LT Scienze Biologiche Corso di :Citologia e istologia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Citologia e Istologia
Advertisements

Università di Padova Facoltà di Medicina e Chirurgia Laurea Triennale in Ostetricia CORSO DI BIOLOGIA Dr. Stefania Bortoluzzi 20 ore Martedi', 11:30-13:00,
Introduzione alla biologia della cellula
CITOLOGIA E ISTOLOGIA Corso di Laurea in Scienze Biologiche
Nucleo Involucro nucleare Nucleolo Sintesi rRNA Poro nucleare.
Università di Padova Facoltà di Medicina e Chirurgia Laurea Triennale in Ostetricia CORSO DI BIOLOGIA Dr. Stefania Bortoluzzi 36 ore Martedi', ,
Epitelio semplice cilindrico ciliato
Conoscere i valori di parametri fondamentali (es. pO 2, pCO 2, VFG) sapere le principali definizioni (volumi e capacità polmonari, clearance) conoscere.
CELLULA Unità fondamentale vitale di forma e dimensione varie
Biologia.blu C - Il corpo umano
programma CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (AA )
Introduzione al corso di Anatomia Comparata
13/11/
S A N G U E.
Università di Padova Scuola di Medicina e Chirurgia Laurea Triennale in Ostetricia CORSO DI BIOLOGIA Dr. Stefania Bortoluzzi Dipartimento di Medicina.
Tel ARPCI - Istituto Italiano di Terapia Cognitivo-Interpersonale Neuroni, attività nervosa e comportamento.
LE CELLULE DNA PROCARIOTE EUCARIOTE ANIMALE VEGETALE MEMBRANA
CORSO DI BIOLOGIA 8CFU Due parti: - Biologia e istologia (5 CFU; 40F) + laboratori (1CFU; 16L)  Prof. Stefania Bortoluzzi (responsabile) - Microbiologia.
Tessuti Epiteliale rivestimento Muscolare striato scheletrico Nervoso
APPARATO CIRCOLATORIO - G e n e r a l i t à -
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
ORGANIZZAZIONE DELL’ORGANISMO UMANO
Dalla 4a all’8a settimana
Tessuto ghiandolare.
CORSO DI BIOLOGIA Due parti: - Biologia e istologia (5 CFU; 40F) + laboratori (1CFU; 16L)  Prof. Bortoluzzi (responsabile) - Microbiologia (2 CFU, 16F)
Dott.ssa Annalisa Marcuzzi
Università di Padova Scuola di Medicina e Chirurgia Laurea Triennale in Ostetricia CORSO DI BIOLOGIA Prof. Stefania Bortoluzzi Dipartimento di Medicina.
Epiteli di rivestimento S.Beninati
FACOLTA’ DI SCIENZE M.F.N.
IL SISTEMA NERVOSO.
Biologia Applicata.
13/11/
L’istologia è la disciplina scientifica che studia i tessuti animali e vegetali Istologia Animale S. Beninati.
Non usata ott 2009.
LT Scienze Biologiche Corso di :Citologia e istologia
Non usata ott 2009.
I TESSUTI Il tessuto è un gruppo di cellule che condivide una struttura e funzioni simili.
CITOSCHELETRO parte 2.
APPARATO CIRCOLATORIO - G e n e r a l i t à -
Il sistema circolatorio
1 L’organizzazione corporea e i tessuti
UNA CELLULA EUCARIOTICA E’ SUDDIVISA IN COMPARTIMENTI/ORGANELLI
Grande circolazione La grande circolazione si svolge tra il cuore e tutte le cellule del nostro corpo. La sua funzione è quella di rifornire le cellule.
L’organizzazione. Gruppo: Carbonara Giorgia, Ottomano Camilla, Santamaria Ilaria. II C A.S. 2017/2018 Istituto Comprensivo Zingarelli.
Psicologia Generale Primo Corso
Arterie, vene, capillari, sinusoidi e vasi linfatici
Laurea Triennale in Ottica e Optometria CORSO DI BIOLOGIA Dr
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
Immagini e concetti della biologia Sylvia S. Mader
LE PARTI DEL CORPO UMANO
Regolazione ormonale a retroazione (feedback)
Arterie, vene, capillari, sinusoidi e vasi linfatici
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Apparato locomotore: sostegno e movimento
Gerard Tortora, Brian Derrickson
T.Epiteliale Ghiandolare
Le dimensioni degli organismi viventi e le tecniche per osservarli
L’EPITELIO GHIANDOLARE
La doppia circolazione
Specializzazioni della membrana plasmatica
13/11/
13/11/
Tessuto epiteliale e ghiandolare
Lezioni di Istologia BCM/BU
Tessuto epiteliale e ghiandolare
L’EPITELIO GHIANDOLARE
LICEO CLASSICO ARIOSTO CURVATURA BIOMEDICA
La Cellula... OFFICINA DELLA VITA!
Transcript della presentazione:

LT Scienze Biologiche Corso di :Citologia e istologia Docente: Prof. Simone Beninati Biologia Cellulare Laboratorio di Citologia, Istologia e Oncologia Sperimentale Dipartimento di Biologia Dente I stanza 208 Tel. 067254228 beninati@bio.uniroma2.it

programma CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (AA. 2016-2017) Programma del corso di Citologia e Istologia (crediti 6) Prof. S. Beninati Canale (A-L) Citologia Teoria cellulare. Cellula eucariotica. Microscopio ottico ed elettronico. Struttura delle membrane biologiche. Membrana plasmatica e sistema delle membrane endocellulari (REL-RER-Golgi). Endocitosi, esocitosi e caveole. Specializzazioni e complessi di giunzione. Organuli cellulari: mitocondri (struttura, funzione generale, cenni ossidazioni zuccheri e grassi, prodotti finali), lisosomi e perossisomi. Citoscheletro statico e dinamico. Comunicazione cellulare, feed-back positivo e negativo (retroazione ormonale). Esempio di feed-back: la regolazione ormonale dell'ovulazione nella donna. Trasporto cellulare, pompa Na+/K+, pompa Na+/glucosio. Nucleo: involucro nucleare, cromatina, nucleolo. Ciclo cellulare. Mitosi e Meiosi, differenze essenziali fra le due divisioni. Struttura dei cromosomi, istoni e nucleosoma. Funzione del DNA e degli RNA. Cenni sulla sintesi e sulla struttura delle proteine e struttura del DNA e degli RNA. Istologia   Tessuto epiteliale: origine embrionale, epiteli di rivestimento ed epiteli ghiandolari, formazione delle ghiandole endocrine ed esocrine. Differenziazioni delle superfici delle cellule epiteliali. Mucose: esofago, stomaco, tenue e crasso, endometrio. Cenni di anatomia: apparato gastro-enterico, e apparato respiratorio, cavità toracica e addominale, apparato genitale e urinario. Tessuti connettivi: origine embrionale e classificazione, composizione dei vari tipi di connettivo. Cellule, fibre e sostanza fondamentale del connettivo. Cellule fisse, rapporti connettivo e citoscheletro.  Il dente. Tessuto cartilagineo: pericondrio, accrescimento, tipi di cartilagine. Tessuto osseo: classificazione, periostio, osso compatto e spugnoso, fratture ossee. Sangue: cellule del sangue, piastrine, plasma e siero. Cenni su midollo osseo e ematopoiesi. Tessuto muscolare: origine embrionale, fibre muscolari striate, sincizio, meccanismo di contrazione dell'unità funzionale (sarcomero), fibrocellule lisce, fibrocellule del miocardio. Tessuto nervoso: cenni di anatomia e origine embrionale, struttura dei neuroni. Fibre nervose. Struttura dei nervi. Terminazioni nervose motrici e sensoriali. Nevroglia, arco riflesso. Cenni sul sistema circolatorio: sistema venoso e arterioso, struttura della parete di arterie, vene e capillari. Sistema linfatico e linfonodi, funzione (cenni). Istologia dell' apparato genitale maschile e femminile (con cenni di anatomia) , ciclo ovarico e mestruale, controllo dell'ovulazione da parte dell'adenoipofisi, fattori di rilascio e ormoni femminili, corpo luteo. Spermatogenesi e oogenesi, prodotti finali.

Laboratorio di Istologia visualizzazione dei preparati al microscopio ottico o sull'atlante: esofago, stomaco, intestino tenue e crasso, fegato, pancreas, trachea, rene, vescica, vene e arterie, testicolo e ovaio, tiroide. N.B. Per sostenere l'esame e' necessario aver seguito le esercitazioni del laboratorio di Istologia (è permessa una sola assenza). LE ASSENZE ALLE ESERCITAZIONI DI LABORATORIO DEVONO ESSERE GIUSTIFICATE CON CERTIFICATO MEDICO O EQUIVALENTE. Per accedere al laboratorio delle esercitazioni è obbligatorio l’uso del camice bianco.

Testi consigliati (canale A-L) CITOLOGIA:''Il Mondo della Cellula" Wolfe et al. editrice Edises; ''Biologia Cellulare'' Mason et al. editrice Piccin . ISTOLOGIA:''Istologia'' Gartner, Hiatt editrice EdiSES; ''Atlante di Istologia con correlazioni funzionali e cliniche'' Dongmei Cui editrice Piccin. “Anatomia Microscopica” Familiari G. editrice Piccin. Utilizzare gli appunti come traccia per lo studio (didattica web 2).

Didattica web 2 http://didattica.uniroma2.it/files/index/insegnamento/144268-Citologia-Ed-Istologia

Nome del Corso Corso di Laurea Tipologia Facoltà Anno Citologia Ed Istologia Biologia Cellulare E Molecolare Corso Di Laurea Di Primo Livello Dm.509/99 Scienze Matematiche, Fisiche E Naturali 2016/2017 Citologia Biologia Umana Istologia Ed Anatomia Microscopica (aas) Tecniche Istologiche 9 P Citologia E Istologia Scienze Biologiche Corso Di Laurea Dm.270/04 C.i. Citlogia E Istologia, Biologia Dello Sviluppo Bioinformatica Corso Di Laurea Magistrale Dm.270/04 Modulo: Biologia Dello Sviluppo Modulo: Citologia E Istologia Tecniche Di Laboratorio In Oncologia Sperimentale Biologia Cellulare E Molecolare E Scienze Biomediche 2015/2016

Citologia E Istologia2016/2017 Docente: S. Beninati Nome del File  Tipo  Peso  Data  Accessi  15. La divisione cellulare: la meiosi ppt 660.5 KB 15 Dec 2016, 14:55 294  14 la divisione cellulare: la mitosi 3341.5 KB 15 Dec 2016, 14:48  13. Apparato genitale maschile 6685.5 KB 15 Dec 2016, 14:32 397  12. apparato genitale femminile: il ciclo ovario e mestruale pptx 3927.55 KB 15 Dec 2016, 14:28 369  11.apparato genitale femminile:introduzione 9055.5 KB 15 Dec 2016, 14:25 390  10. Tessuto Nervoso 7087 KB 15 Dec 2016, 14:09 420  9. Tesuto muscolare 4899.5 KB 15 Dec 2016, 14:04 379  8.Il sangue 6923.5 KB 15 Dec 2016, 14:02 459  7. tessuto osseo 5307 KB 15 Dec 2016, 11:28 389  6. connettivo: introduzione, cartilagine e denti 12067 KB 15 Dec 2016, 11:26 604  5. organi e mucose 2 11082 KB 15 Dec 2016, 11:22 417  4. organi e mucose 14967 KB 15 Dec 2016, 11:21 507  3. Le Mucose 3616 KB 15 Dec 2016, 11:19 380  2.epitelio ghiandolare 2893.5 KB 15 Dec 2016, 11:15 361  1.Istologia: epiteli 8887 KB 15 Dec 2016, 11:14 454   [F]iles Citologia E Istologia2016/2017 Docente: S. Beninati

Test verifica iniziale La lezione del giorno 10 ottobre p.v. è dedicata alla presentazione di un test di verifica iniziale. Il fine di tale test è quello di verificare le conoscenze scientifiche di base degli studenti. La prova è obbligatoria e anonima. non è prevista una votazione.

LABORATORIO ESERCITAZIONI LEZIONI DI CITOLOGIA E ISTOLOGIA LABORATORIO ESERCITAZIONI OTTOBRE 2017 NOVEMBRE 2017 Martedi' 3 10 17 24 venerdì 6 13 20 27 mercoledì 8 15 22 29 DICEMBRE NOVEMBRE Martedì 7 14 21 28 GENNAIO (ripasso) Venerdì 5 12 19? 1

3 gruppi di 40/45 studenti a rotazione LA FREQUENZA ALLE ESERCITAZIONI E’ OBBLIGATORIA* CALENDARIO ESERCITAZIONI DI ISTOLOGIA Prof. Beninati Aula A PP1 (1° piano) Responsabile esercitazioni: Dott. Angelo De Martino AA 2017-18 3 gruppi di 40/45 studenti a rotazione 14-15:30 15:30-17 17-18:30 08-nov epiteli di rivestimento e ghiandolari 15-nov mucose e connettivi 22-nov Tiroide/esofago 29-nov Trachea/polmone/pancreas 06-dic intestino tenue e crasso 13-dic fegato e rene 10-gen-18 testicolo e ovaio 17-gen-18 Ripasso *NON SARA’ POSSIBILE SOSTENERE L’ESAME DI CITOLOGIA E ISTOLOGIA SENZA AVER FREQUENTATO LE ESERCITAZIONI DI LABORATORIO