PRINCIPALI SISTEMI DI INIEZIONE Parte Prima: Sistemi di Iniezione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL MOTORE ENDOTERMICO COSA E’ ?.
Advertisements

Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani - FLUIDODINAMICA APPLICATA.
Sistema Siemens SID 805 Common-Rail
PARVA BOILER CIRCUITI IDRAULICI
Energia pulita, sempre e ovunque
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Corso di: Dinamica e Controllo delle Macchine Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica/Informatica A.A.
Liquido v = costante u = u(T) p v T calore specifico costante con la temperatura T ERMODINAMICA DEGLI S TATI.
TIPI DI CORRENTE MODULO 3.5. GUIDO MONACO Le correnti possono essere di tre tipi: Corrente continua Corrente mista Corrente alternata c.c. o d.c. c.a.
POMPE DI CALORE POLAND 11/05/2016. GAMMA RESIDENZIALE GAMMA UNICAL 1  HP_OWER 60  HP_OWER 90  HP_OWER 120  HP_OWER 150 FULL INVERTER.
Flusso sanguigno e regolazione della pressione arteriosa.
ESERCITAZIONE DUE Sistema acquedottistico di distribuzione Prima parte Si consideri il sistema acquedottistico di distribuzione schematizzato in figura.
1 POMPE Dovrà essere: per tenere conto delle incertezze, soprattutto legate alla temperatura di trasporto del fluido, alla presenza di gas ed alla portata.
La funzione dell’alimentatore in un Personal Computer è quella di prelevare l’energia elettrica a 230V dalla rete che alimenta le nostre case e convertirla.
Uso delle immagini autorizzato secondo le leggi vigenti
La normativa tecnica di settore a supporto della qualificazione
IMPIEGO IN AMBIENTE INDUSTRIALE
L’uso delle pompe negli interventi di Protezione Civile Pompe idrauliche Le pompe, più propriamente chiamate “macchine idrauliche operatrici”, sono.
DELLA CENTRALE TERMICA moduli e composizione collettori complanari
Biossido di cloro ClO2 È una combinazione di Cloro e Ossigeno.
MCC Smart City Fortwo 450 Corso CME 1155 Smart City
Il primo esempio di Living Lab sullo stoccaggio di calore nel terreno
Funzionamento diretto sulla rete trifase
La Stufa a Pellet Ricerca Presentata Dal Super Vicari Lorenzo 3 C.
Filtrazione a pressione costante Filtrazione a portata costante
VALVOLE DI CONTROLLO DELLA DIREZIONE
IL PETROLIO.
ESERCITAZIONE DUE Parte I - EPANET
VALVOLE DI CONTROLLO DELLA PRESSIONE E DELLA PORTATA
Pompe per acqua I principali parametri caratteristici delle pompe per il sollevamento, trasferimento e alimentazione dell’acqua sono: Portata Q [m3/s];
Ricambi per il martello elettropneumatico H24-MLS
Cavitazione La cavitazione è un fenomeno consistente nella formazione di zone di vapore all'interno di un fluido che poi implodono producendo un rumore caratteristico.
Schema Funzionale Schema di Principio Schema di Montaggio
INTRODUZIONE AL SISTEMA NERVOSO
La corrente elettrica La corrente elettrica è determinata da cariche elettriche (elettroni) in movimento. La corrente elettrica è per molti versi simile.
E’ un elettrodomestico la cui funzione è la conservazione del cibo
Il sistema circolatorio
COMPONENTI DEL CIRCUITO ELETTRICO
Volkswagen Touran Il motore TDI R5 di 2,5l.
DISINQUINAMENTO DTI 5 e DTI 8
Cromatografia III.
STALLE A STABULAZIONE LIBERA
PANORAMICA SULLE LANCE IN DOTAZIONE AL CNVVF
santa lucia - palestrina - 10/4/2016
Swam 5a Monitor Campionatore e monitor di polveri PMx in atmosfera.
Triennio di Meccatronica
REGOLAZIONE PREDITTIVA ED ENERGIE RINNOVABILI
PANORAMICA SULLE LANCE IN DOTAZIONE AL CNVVF
η=viscosità del liquido
ESERCITAZIONE DUE Sistema acquedottistico di distribuzione Prima parte
Le attrezzature per la movimentazione del pesce
Laboratorio di Circuiti Elettrici
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
Peculiarità del circuito di frenatura oleo-pneumatico
LA CORRENTE ELETTRICA Edoardo G. 3F.
LOGICA DI FUNZIONAMENTO
Volkswagen Touran Il servosterzo elettromeccanico.
Volkswagen Touran Il motore FSI di 1,4l e di 1,6l con catena di distribuzione.
Fonti Rinnovabili di Energia A.A
LA LOCOMOTIVA A VAPORE Di Edoardo martin 3G 4/05/2018.
MOTOPOMPA OTTER DIESEL Leggerezza incomparabile Design robusto
OMNISTOR.
Giovanni Ungaro Relatore: Prof. Stefano Farné
Centrali nucleari.
Volkswagen Touran Il motore TDI R5 di 2,5l.
MOTOPOMPA OTTER BENZINA Leggerezza incomparabile Vantaggi
Gamma polverizzatori - Estensione gamma
2 – Motori primi Per macchine di grande potenza si utilizzano:
Il mare.
Valvole di regolazione della portata acqua
Transcript della presentazione:

PRINCIPALI SISTEMI DI INIEZIONE Parte Prima: Sistemi di Iniezione Pompe di Iniezione in Linea: Regolazione del carico Funzionamento a carico costante Funzionamento in condizioni di carico nullo, parzializzato e pieno carico Parte Prima: Sistemi di Iniezione 7

PRINCIPALI SISTEMI DI INIEZIONE Parte Prima: Sistemi di Iniezione Sistemi ad accumulazione di pressione (Iniettore Pompa): è presente un pompa ad ingranaggi esterni che fornisce una pressione relativamente bassa su tutto il circuito(10 bar): Accumulatore a bassa pressione (10 bar) Pompa ad ingranaggi esterni Parte Prima: Sistemi di Iniezione 8

PRINCIPALI SISTEMI DI INIEZIONE Parte Prima: Sistemi di Iniezione Sistemi ad accumulazione di pressione (Iniettore Pompa): è Foro di dosatura Ritorno del combustibile al serbatoio, (80 % del combustibile torna al serbatoio) Alimentazione Combustibile Parte Prima: Sistemi di Iniezione 9

PRINCIPALI SISTEMI DI INIEZIONE Parte Prima: Sistemi di Iniezione Gruppi di iniezione a controllo elettronico: Schema di un sistema di iniezione common rail Bosch Parte Prima: Sistemi di Iniezione 10

PRINCIPALI SISTEMI DI INIEZIONE Parte Prima: Sistemi di Iniezione Gruppi di iniezione a controllo elettronico: Schema di un Iniettore Elettro-idraulico Parte Prima: Sistemi di Iniezione 11