VERSO LA “WILDLIFE ECONOMY DEL CRATERE”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
BOVIDI Nel mondo i BOVIDI rappresentano la famiglia zootecnica allevata più importante. In realtà si tratta di diverse specie. L’origine della specie parla.
Advertisements

XIII. Montessori Europe Congress Roma, Ottobre 2012 CERIMONIA DI APERTURA RELAZIONE DI APERTURA Roma, 26 Ottobre, ore Università Roma Tre Facoltà
I comuni italiani delle eccellenze alimentari Walter Tortorella e Giorgia Marinuzzi Dipartimento Studi Economia Territoriale IFEL-Fondazione ANCI CIBO.
2.Il Progetto SISMA - L’esperienza campione di Offida 4.Le prospettive: verso buone pratiche di prevenzione 1. Cultura della prevenzione del rischio sismico.
1. Il sistema camerale al servizio dell’economia abruzzese Sala Camplone Camera di Commercio di Pescara Via Conte Di Ruvo, 2 Ore L’ECONOMIA ABRUZZESE.
Economia agroalimentare Prof. Gianluigi Gallenti a.a Lezione n.2 del UNITS - DEAMS – CdS in Economia e gestione aziendale – a.a Economia.
SICILIA. La Sicilia, l'isola più grande del mar Mediterraneo per superficie e popolazione, è stata influenzata dai tanti dominatori che sono passati sul.
ROMA 3 MAGGIO 2016 | ISTAT COMPORTAMENTI INDIVIDUALI E RELAZIONI SOCIALI IN TRASFORMAZIONE UNA SFIDA PER LA STATISTICA UFFICIALE CONVEGNO SCIENTIFICO LE.
Camera di Commercio I.A.A. di Trento – Ufficio Studi e Ricerche Fare clic per modificare lo stile del titolo INDAGINE TRIMESTRALE SULLA CONGIUNTURA IN.
Viticoltura Importanza Economica
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
CAMPAGNE DI COMUNICAZIONE
l’evoluzione del pensiero sul rapporto società-ambiente determinismo ambientale possibilismo probabilismo volontarismo pianificazione territoriale.
IL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE DELL’EMILIA-ROMAGNA RAPPORTO 2010
WILDLIFE ECONOMY - NUOVO PALEOLITICO:
Marco Mentessi – Direttore Confagricoltura Toscana
I caratteri della filiera enogastronomica
Regione Marche Servizio Ambiente e Agricoltura
11 dicembre 2015 Ore 16 Aula Blu – Palazzo Battiferri
Rapporto sul mercato del lavoro
Intervento di Luciano Monti Docente di Politiche dell'Unione Europea
ANCORA WILDLIFE ECONOMY :
LA SICILIA COME MODELLO DI CONSERVAZIONE E USO SOSTENIBILE
WILDLIFE ECONOMY IN UMBRIA
Le fonti di energia in Giappone
L’indagine statistica
GIORNATA EUROPEA DEL PATRIMONIO 28 settembre
Costruiamo una mappa di comunità ?
ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE
RAPPORTO 2009 SULL’ECONOMIA REGIONALE
ICE Iniziativa dei Cittadini Europei
L’ECONOMIA EUROPEA Classe 2^ Tresenda.
QUALITÀ E IDENTITÀ LOCALE NEL SEGMENTO VITIVINICOLO:
‘Qualitativo’ e ‘quantitativo’: la differenza è nell’approccio e nel tipo di conoscenza che si intende costruire, non nelle tecniche e negli strumenti.
l’Emporio della Solidarietà deve essere una ulteriore occasione di corresponsabilità offerta alle comunità cristiane ed alla società civile nel suo.
La Misura 19 Leader Stato di attuazione Roma 24 Ottobre 2017
‘Qualitativo’ e ‘quantitativo’: la differenza è nell’approccio e nel tipo di conoscenza che si intende costruire, non nelle tecniche e negli strumenti.
Imperialismo, industria e commercio ( )
UNIFICAZIONE DELLA GESTIONE DEL SISTEMA IDRICO INTEGRATO
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA DEI TERREMOTI
LA BIBBIA.
Cosa è la Progettazione partecipata
PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI
ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
LO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO
Borsa del Turismo delle 100 città d’arte d’Italia
La rivoluzione industriale
L’ECONOMIA DELL’AFRICA
(c) 2002, Iris Lehrner - BHAK Oberpullendorf
Verso il patto regionale per la ricostruzione e lo sviluppo
Le fonti di energia in Giappone
Isola di San Servolo, Venezia
Rilancio delle aree di crisi industriale Restart Centro Italia
Il commercio internazionale
I GAL dell’Arco Alpino GAL SARENTINO GAL ALTO BELLUNESE
LA BIBBIA.
Le basi della geografia
Dimensione aziendale media 4,2 Ha
Immagini, Storie e Tradizioni. Posizione geografica e capoluoghi.
‘Qualitativo’ e ‘quantitativo’: la differenza è nell’approccio e nel tipo di conoscenza che si intende costruire, non nelle tecniche e negli strumenti.
La geografia in classe quinta.
‘Qualitativo’ e ‘quantitativo’: la differenza è nell’approccio e nel tipo di conoscenza che si intende costruire, non nelle tecniche e negli strumenti.
Il Lazio Il Lazio è una regione a statuto ordinario dell’Italia centrale, con capoluogo Roma. Con abitanti è la seconda regione più popolata.
Relazione di attuazione annuale al 31/12/2018
Perché conviene la green economy
Tedesco… perché? Warum Deutsch?
FIOM-CGIL Lombardia ESTA’ Economia e Sostenibilità
Riconosci le regioni italiane
tra Canale di Suez e Via della Seta
COMUNE DI PARMA SETTORI – SERVIZI - STRUTTURE OPERATIVE
Transcript della presentazione:

VERSO LA “WILDLIFE ECONOMY DEL CRATERE” CACCIA VILLAGE 2017 Centro Congressi Bastia - Sala Europa – Domenica, 14 Maggio, Ore 11:00, Tavola Rotonda: VERSO LA “WILDLIFE ECONOMY DEL CRATERE” UNA RISPOSTA ALLA CRISI POST TERREMOTO Bernardino Ragni - Vladimiro P. Palmieri

24 Agosto 2016 … Oggi Sisma continuo in Centro Italia

Il “cratere sismico” comprende 131 comuni di Marche Umbria Lazio Abruzzo

Superficie totale dei 131 comuni: 7618,3 kmq

“Cratere” di continuità e integrazione geografico- economico- ecologica: non inferiore a 10000 kmq

VERSO UNA “WILDLIFE ECONOMY DEL CRATERE” PRINCIPIO FILOSOFICO-PROGETTUALE Fauna selvatica (wildlife) come risorsa spontanea rinnovabile ovvero “materia prima” sulla quale fare impresa, ottenendo beni, servizi, utile, occupazione   NELLA FATTISPECIE (“CRATERE SISMICO” CENTRO-ITALIANO) Quest’area è “significativissimamente” più ricca, in termini qualitativi e quantitativi, di tale materia prima che non qualsiasi altro luogo del Paese INOLTRE A differenza dei beni storico-artistico-architettonici, coltivazioni, allevamenti, artigianato, industria, edilizia civile, tale materia prima è stata nemmeno scalfita dalle conseguenze distruttive e depauperatrici della infinita onda sismica INFINE Due specificità sinergizzanti il fare impresa con wildlife: 1) la millenaria tradizione culturale-produttiva della Norcineria; 2) due vasti Parchi nazionali, Monti Sibillini e Gran Sasso-Laga; peculiarità che catalizzano l’affermazione della “wildlife economy del cratere”

Progetto WECS (Wildlife Economy Cratere Sismico) TRE FILIERE PRODUTTIVE Filiera alimentare Filiera venatoria Filiera naturalistica

FILIERA NATURALISTICA

REWILDING:

E … Rewilding Cratere Sismico?

URO (Bos primigenius) BISONTE EUROPEO (Bison bonasus) CAVALLO SELVATICO (Equus ferus)

bernardino.ragni@unipg.it ragnib@libero.it www.wildlife-economy.com +39 339 60 59 527