Cloud per HA nei Servizi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prospettive dei servizi cloud in ENEA-GRID
Advertisements

Benvenuti a Un incontro informativo di grande valore ed alto contenuto sulla Virtualizzazione e sistemi ad alta disponibiltà per le PMI.
L. Servoli - CCR Roma 15 marzo Il progetto High Availability D. Salomoni - CNAF L. Servoli - INFN Perugia.
Tecnologie di Sicurezza in Internet APPLICAZIONI AA Ingegneria Informatica e dell’Automazione programma.
INFN-AAI Stato dell’infrastruttura centrale Dael Maselli Workshop INFN CCR 2015.
Roberto Covati INFN di Parma. Workshop CCR/INFN GRID Palau maggio Sommario VmWare Server (in produzione dal 2004 al 2008) VmWare Infrastructure.
Roberto Covati – Roberto Alfieri INFN di Parma. Incontri di lavoro CCR dicembre Sommario VmWare Server (in produzione dal 2004) VmWare ESX.
Riunione PRIN STOA - Bologna - 18 Giugno 2014 Testbed del T2 distribuito Napoli-Roma Dr. Silvio Pardi INFN-Napoli Riunione PRIN STOA – Bologna 18 Giugno.
Domenico Elia1Riunione PRIN STOA-LHC / Bologna Attività per ALICE: sommario e prospettive Domenico Elia Riunione PRIN STOA-LHC Bologna, 18 Giugno.
Servizi Nazionali INFN
Presentazione WS del 23/10/2013 al CNAF: 0&resId=0&materialId=slides&confId=6920
Open City Platform: i primi risultati Riunione CCR, 16 settembre 2015 Luciano Gaido.
Report sui Servizi nazionali dell’INFN (ai LNF) Massimo Pistoni febbraio 2014.
Dipartimento di Ingegneria elettrica, elettronica e informatica - LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA, C. GRECO 23/11/2011 S YSTEM R ECOVERY E A FFIDABILITÀ.
Disaster Recovery INFN Workshop CCR Laboratori Nazionali G.Sasso Galli Claudio 26-28/02/ /2/20141Claudio Galli, Stefano Zani WS CCR LNGS.
Servizi Nazionali e Locali Preentivo 2013
Netgroup (Rapporto di aggiornamento alla Commissione) Stefano Zani (INFN CNAF) CCR Roma, Ottobre 2013.
Minireport sul tutorial “Giornata di formazione dedicata al Cloud Computing” svoltosi al CNAF il 6/2/2013 Antonio Forte 09/06/2016Minireport tutorial sul.
Disaster Recovery Resoconto delle attività del Gruppo di Lavoro DR CCR CNAF 5-7/2/2013 S.Zani.
EEE e Cloud Enrico Fattibene, Andrea Ferraro INFN – CNAF Workshop di CCR sull'Infrastruttura Cloud 15 Dicembre 2014 Quest'opera è distribuita con Licenza.
DNS HA
Virtualizzazione nell’INFN Andrea Chierici 11 Dicembre 2008.
Calcolo – AAI – GRID Enrico M. V. Fasanelli Consiglio di Sezione - Lecce 7 luglio 2011.
CCR, LNF ott 2011 Proposte assegnazioni server & storage L. Carbone, A. Gianoli, M. Serra.
INFN-AAI Stato dell’infrastruttura centrale Dael Maselli Workshop INFN CCR 2010.
Sistema Informativo. Mansioni Gestione della piattaforma hardware e sistemistica del sistema informativo INFN In realta’ il mansionario e’ in continua.
Dynamic Farm Espansione Dinamica di una Farm Vincenzo Ciaschini CCR 31/3/2015.
Ingegneria Dalmine "Impianti Informatici" CLOUD - 1 Introduzione al Cloud Computing M.Arrigoni Neri.
Attività gruppo Sicurezza CCR, 3 Ottobre CCR, 3/10/07 Attività del gruppo Sicurezza 2 Topologia LAN Configurazioni ottimali rete e monitoraggio,
20-21/03/2006Workshop sullo storage - CNAF Alessandro Brunengo.
!CHAOS e Cloud Enrico Fattibene INFN-CNAF
Sistemi e Applicazioni per l’Amministrazione Digitale
Infrastruttura cloud servizi realizzata nella Sezione di Napoli
Resoconto delle attività del Gruppo di Lavoro DR
Status Report Gruppo Storage CCR CCR 14-15/03/2006.
CCR Servizi Nazionali settembre 2016 Stefano Longo (CNAF)
!CHAOS: un prototipo nazionale di infrastruttura open source per il controllo di sistemi distribuiti. 101° Congresso Nazionale della Societa' Italiana.
CARATTERISTICHE DI UN DATACENTER
Servizio Calcolo Alessandro Brunengo.
Monitoring e loadbalancing dei servizi Grid
Tavola rotonda sulla Virtualizzazione
Breve report su corso RedHat Enterprise Virtualization (RH318)
Report e riflessioni sui Servizi nazionali dell’INFN (ai LNF)
Enrico M. V. Fasanelli CCR settembre 2016
Università di Messina - C.E.C.U.M.
Matteo Panella PCM !CHAOS 7 Luglio 2015
PRIN Roma1 – status Luciano Barone, Alessandro De Salvo
The Virtual Machine Monitor Introduzione. Installazione. Utilizzo.
Referaggi SST Riunione settembre 2017
Gruppo WebTools CCR – 3 Marzo 2008 Dael Maselli.
KVM QEMU Virtual Machine Manager Massimo Nuvoli
Referaggio richieste di rete.
Nuove funzionalità e futura implementazione nella Sezione di Trieste
INFN-TS INFN - Sezione di Trieste - C. Strizzolo - L. Strizzolo.
Stato dei lavori E. P..
Amministrazione dei servizi di stampa
Gruppo Proxmox ImoLUG: vedere provare condividere
R.Gomezel Commissione Calcolo e Reti CNAF
Riunione SICR 31/5/2017 E. P..
analizzatore di protocollo
Virtualizzazione desktop e server
Domenico Diacono CNAF 22 Marzo 2006
Organizzazione di una rete Windows 2000
Windows Admin Center La rivoluzione della gestione di Windows Server
I servizi di backup locale e backup in cloud
Il registro elettronico e gli archivi cloud
IA2 Massimo Sponza IA2 – Osservatorio Astronomico di Trieste 2018 ICT Workshop - Catania.
ATLAS PRIN Roma1 - status Alessandro De Salvo
Preventivi CCR 2018 INFN Roma Tor Vergata.
CLOUD.
Transcript della presentazione:

Cloud per HA nei Servizi Paolo Lo Re Stefano Stalio

Un po’ di storia… 1 - Virtualization and High Availability CCR Workshop 2007 - Continuità operativa dei servizi informatici presso i LNGS CCR Workshop 2008 - Alta affidabilità con la virtualizzazione CCR Workshop 2009 - Highly available services on virtual hosts CCR Workshop 2010 - VI sessione: HIGH AVAILABILITY CCR Workshop 2011 Lo Re Stalio Ws CCR CNAF 6/2/13

Un po’ di storia… 2 Marche Cloud CCR ottobre 2012 Infrastruttura di Cloud per i servizi (NA) CCR ottobre 2012 U-LITE ai LNGS CCR ottobre 2012 Cloud di Torino CCR ottobre 2012 Cloud per i SCR CCR dicembre 2012 Lo Re Stalio Ws CCR CNAF 6/2/13

Availability necessaria per i servizi Quale Availability? Service Availability Data Availability Infrastructure Availability Disaster Recovery Quali tool sono proposti/usati? Lo Re Stalio Ws CCR CNAF 6/2/13

VM (Service) Availability 1 - linux-HA (poi pacemaker) come wireless gateways, u-lite controller node (assieme a DRBD) In un ambiente cloud l'hypervisor e` lo stonith device Semplice da implementare, ma i controlli sono solo sulla raggiungibilità del nodo, non sulla sua capacità di offrire uno o più servizi Lo Re Stalio Ws CCR CNAF 6/2/13

VM (Service) Availability 2 Linux Virtual Server (LVS) come web services, ldap, dns, proxy cache, cloud storage (ad esempio owncloud, assieme a glusterfs e mysql master-master replica) Controlli anche sofisticati sul funzionamento dei servizi ma infrastruttura più complessa. - Cisco SLB (simile a LVS) NON gratuito… Lo Re Stalio Ws CCR CNAF 6/2/13

VM (Service) Availability 3 alcuni cloud stack, come VMWare, vSphere, Proxmox, OpenNebula ed altri riaccendono le VM automaticamente su un altro hypervisor se il primo fallisce - meccanismi di HA interni al software che offre il servizio (es: kerberos, nis) Spesso (vedi DNS, LDAP) questi meccanismi non sono soddisfacenti a causa del delay introdotto quando il server principale non è raggiungibile Lo Re Stalio Ws CCR CNAF 6/2/13

Data Availability - DRBD, in combinazione con linux-HA - GPFS o glusterfs anche in combinazione con linux-ha, LVS, cisco SLB ecc. - redundant SAN Assieme al precedente il più adatto per lo storage delle VM images - db master-master o master-slave replica in combinazione (rispettivamente) con LVS o linux-HA Lo Re Stalio Ws CCR CNAF 6/2/13

Infrastructure Availability 1 - Dove per il funzionamento della cloud sono vitali alcuni servizi (offerti da VM o macchine fisiche) vengono essenzialmente riciclate le soluzioni citate per Service Availability. Possono essere necessarie configurazioni manuali non sempre immediate - Proxmox realizza un cluster di hypervisor che sono pari tra loro, no SPOF. Lo Re Stalio Ws CCR CNAF 6/2/13

Infrastructure Availability 2 E poi tecniche «standard» di protezione dell’hardware degli esecutori: - hardware con componenti ridondati (RAID, doppi alimentatori). - centri di calcolo con impianti (elettrici, di raffreddamento) ridondati. Ma i servizi necessari alla cloud nascono HA? Lo Re Stalio Ws CCR CNAF 6/2/13

Disaster recovery Attraverso la realizzazione di cloud con nodi esecutori distribuiti su rete geografica, le tecniche di cloud hanno una reale potenzialità di disaster recovery. Ad esempio storage basato su GlusterFS implementato su rete geografica. Si potrebbe anche pensare a un repository remoto delle VM che implementano i servizi di una Struttura, in modo da farle ripartire in caso di failure totale di una sede. Lo Re Stalio Ws CCR CNAF 6/2/13