POR FESR 2007/2014 Sottomisura TRANCHED COVER

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ECONOMIA E FINANZA DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Analisi storica e prospettica del caso torinese Mercoledì, 24 Settembre 2003 Franco Varetto.
Advertisements

Intervento finanziato dall’UE – F.E.S.R. sul POR Puglia – Misura 6.2 azione b) Comune di Bari - capofila Associazione tra Enti del PIT3 – Ufficio.
Strumenti per l’internazionalizzazione delle PMI L’OFFERTA DEL CV PER LE PMI CHE OPERANO CON L’ESTERO Ernesto Galimberti, Responsabile Direzione Estero.
I Progetti Integrati di Sviluppo Locale Processo di attuazione.
Autorità di Gestione POR Campania FSE POR CAMPANIA FSE Incentivi per l’assunzione di lavoratori «DECONTRIBUZIONE»
Ambito operativo I Progetti di filiera possono interessare tutti i comparti agricoli e devono essere realizzati interamente nel territorio regionale. L’insieme.
Al servizio di gente unica LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA: Direzione centrale lavoro, formazione, commercio e pari opportunità UNO STRUMENTO DI INNOVAZIONE.
L’intervento pubblico nel sistema bancario. La recente esperienza italiana: Di Edoardo Favale Corso EGAP, Ottobre 2016.
1 Direzione Generale Competitività del sistema regionale e sviluppo delle competenze Settore politiche orizzontali di sostegno alle Imprese Le agevolazioni.
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione Comitato Unitario delle Professioni in collaborazione con
Liguria: tradizione d’impresa Nella sua storia, Genova è stata un incrocio privilegiato tra vie di comunicazione, culture ed esperienze diverse. Oggi è.
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Bandi e agevolazioni a supporto delle aziende
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Eurosportello del Veneto
INTERVENTI A FAVORE DELLE FAMIGLIE
Il fondo di garanzia per le pmi Bolzano, 7 marzo 2017
SISTEMA CREDITIZIO E BANCARIO
Gli strumenti finanziari: elementi distintivi
Il sostegno al biologico nel PSR della Regione Marche
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
COMPETITIVITA’ DEL SISTEMA REGIONALE Rapporto Finale di Esecuzione
MUTUI CONCESSI A EE.LL. (Sistema bancario e Cassa DD.PP)
POR FESR FVG Azione 2.2 AREE TERRITORIALI COLPITE DA CRISI DIFFUSA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE (AREA ISONTINO) 1.
MICROIMPRESA.
Roberto Alberelli Vicedirettore Credito Cooperativo
Discussione su Regione Lazio
Strumenti per le imprese
LA SPEZIA LA SMART CITY ALLA SFIDA DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO
POR FESR 2007/2014 Azione Capitale di rischio
FEDERAZIONE NAZIONALE COMMERCIANTI MOTORIZZAZIONE
SCHEMA DI SINTESI DELL’AVVISO
LA CONDIZIONE FINANZIARIA DELLE PMI ITALIANE
Valutazione dei debiti
VALUTAZIONE DEL RATING
Misure attuate nel 2016 a sostegno delle imprese
LE VENDITE Dott.ssa Simona Caricasulo- Esercitazioni del corso di Economia Aziendale del Prof. Fabrizio di Lazzaro.
L’UE A SOSTEGNO DEGLI OPERATORI NEL CAPITALE DI RISCHIO DELLE PMI
Asse 1 – Rafforzare la ricerca, lo sviluppo e l’innovazione
LE SCELTE FINANZIARIE D’IMPRESA I MERCATI DI RIFERIMENTO
Corso di Finanza Aziendale
Le diverse nozioni di crisi, insolvenza, default, ecc.
IL PRIMO BANDO PER LA SELEZIONE DI PROGETTI ORDINARI
La finanza nell’Industria 4
I FONDI EUROPEI PER I LIBERI PROFESSIONISTI Dr Salvatore Coniglio
L’analisi per indici: analisi patrimoniale finanziaria e efficienza
Fonti di finanziamento
la spesa per i servizi sociali
Servizio Stabilità Finanziaria
Il finanziamento delle imprese
per fare incoming esperienziale in Veneto
IL FIDO BANCARIO Nino REBAUDO 26/12/2018.
ReteConfidi2020 mettere in rete i Confidi aderenti Confartigianato per il loro rafforzamento e la valorizzazione del brand.
Ferruccio Vannucci Direttore Generale Milano 27/02/2018
La Garanzia Capitale Circolante Confindustria, Roma 14 giugno 2005
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
PERCHE’ E’ IMPORTANTE COMPRENDERE LA MONETA?
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
ESTAR – Ente di supporto tecnico amministrativo Regionale
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Economia La moneta Gli aggregati monetari dell’area dell’euro sono:
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Il rendiconto finanziario
Il ruolo dei Comuni nella politica di coesione: opportunità e (alcune) criticità 12 febbraio 2019.
L'Agenzia Moody's ha confermato il rating BAA1
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
Voucher per la digitalizzazione Smart & Start Resto al Sud
Evento annuale FESR-FSE
Evento annuale FESR-FSE
Transcript della presentazione:

POR FESR 2007/2014 Sottomisura 1.2.4 - TRANCHED COVER

Elementi essenziali Favorire l’accesso al credito alle PMI liguri tramite il fondo di garanzia “Tranched Cover”. La garanzia è emessa a fronte di finanziamenti concessi da Banche individuate con gara pubblica. Beneficiari: micro, piccole e medie imprese. Natura: finanziamento chirografario non assistito da garanzie reali. Importi: minimo € 25.000 massimo € 1.000.000. Tasso: fisso o variabile (inferiore al tasso di mercato). Durata: fino a 60 mesi per investimenti produttivi e infrastrutturali, capitalizzazione aziendale e riequilibrio finanziario; fino a 36 mesi per capitale circolante, scorte e liquidità. interventi produttivi e infrastrutturali fabbisogni di capitale circolante, scorte liquidità e capitalizzazione aziendale riequilibrio finanziario (estinzione di linee di credito a breve e medio termine e adozione di piani di rientro graduale dell’indebitamento) Iniziative ammissibili Garanzia a costo zero per le PMI su finanziamenti di nuova concessione, non collegati ad altri rapporti di finanziamento già in essere tra la Banca e la PMI Banche aggiudicatarie delle risorse del Fondo

Elementi essenziali Ottobre 2015 Entro 31 Dicembre 2015 Novembre 2015 7 Gennaio 2016 Analisi strumento ed individuazione risorse DGR regionale ed attivazione Selezione banche e costituzione delle garanzie Apertura bando imprese 31 ottobre 2016 Chiusura bando imprese

Elementi essenziali 42% Micro imprese Dimensione imprese finanziate 42% Micro imprese ≤ 9 dipendenti e ≤ € 2 milioni di fatturato 716 imprese beneficiate con un taglio medio dei finanziamenti erogati pari a Euro 107.267,74 , oltre 350 sportelli bancari coinvolti, con oltre 100 siti internet riportanti lo strumento ligure Un servizio di assistenza dedicato da parte di FI.L.S.E. ha consentito una forte penetrazione territoriale sia nelle zone della costa che nell’entroterra. 47% Piccole imprese ≤ 49 dipendenti e ≤ € 10 milioni di fatturato 11% Medie imprese ≤ 249 dipendenti e ≤ € 50 milioni di fatturato Beneficiari e settori di attività 716 imprese per € 76.803.700 95 imprese neo costituite pari al 13% delle imprese finanziate con 7.230.300 Euro complessivi

La leva finanziaria € 6.437.303 € 7.934.130 € 76.803.700 Fondi europei posti a garanzia Moltiplicatore 12,10 x € 7.934.130 Tranche junior finanziamenti chirografari € 76.803.700 Totale dei finanziamenti bancari erogati

co-finanziamento imprese La crescita delle imprese Ulteriore co-finanziamento imprese € 23.925.001 € 100.728.701 Finanziamenti Tranched Cover € 76.803.700 Risorse complessivamente attivate nel 2016 tramite il “Fondo Tranched Cover”

Imprese finanziate: classi di rating SAFE 37 imprese pari al 5,16% € 5.142.000 SOLVENT 621 imprese pari al 86,73% € 66.402.000 VULNERABLE 58 imprese pari al 8,10% € 5.259.700

Piani di sviluppo aziendale Riequilibrio finanziario Linee di intervento Piani di sviluppo aziendale 317 imprese Finanziamenti per € 33.614.900 pari a Piani di Sviluppo per oltre € 57.500.000 Tassi finiti tra lo 0,70% e il 3,24% Circolante 363 imprese Nuova Liquidità per € 39.207.800 Tassi finiti tra lo 0,70% e il 3,61% Riequilibrio finanziario 36 imprese Ri-finanziamenti per Euro 3.981.000 Tassi finiti tra lo 0,92% e il 3,61% a fronte di precedenti finanziamenti a tassi fino al 11%

I vantaggi per le imprese tassi molto competitivi (tra 0,70% e 3,61%) azzeramento spese bancarie di istruttoria azzeramento spese per ottenimento analoghe garanzie basso assorbimento del plafond de minimis possibile cumulabilità con altre agevolazioni pubbliche Le somme poste a garanzia generano un risparmio per le imprese pari ad almeno 6,5 milioni di Euro (ipotizzando una riduzione del tasso sui finanziamenti ottenuti pari ad un solo punto %). I VANTAGGI IN CIFRE

Semplificazione e rapidità La Liguria è stata la prima Regione a gestire “con alta informatizzazione” una misura “Tranched Cover”. Scelta che ha portato grandi benefici alle imprese richiedenti. La piattaforma informatica, sviluppata in collaborazione con ha consentito una rapida ed efficiente gestione del processo di presentazione delle domande, con risparmi sui tempi di gestione delle istruttorie e semplificazioni nella domanda. La piattaforma è stata visionata da primarie banche italiane e proposta come modello di riferimento per le altre finanziarie regionali.

Le classi di rating AAA Eccellenti capacità di onorare le obbligazioni assunte AA+ Alta qualità, rischio molto basso, ma la suscettibilità allo stesso nel lungo periodo appare superiore a quello delle AAA AA Ottime capacità di onorare le obbligazioni assunte. Minime differenze rispetto al grado più alto AA- A+ Buone capacità di rispettare gli obblighi finanziari, ma in qualche modo sono maggiormente suscettibili ai cambiamenti delle circostanze e delle condizioni economiche, rispetto agli obbligati con un rating migliore A A- BBB+ Adeguate capacità di rispettare gli obblighi finanziari. Tuttavia, condizioni economiche avverse o cambiamenti delle circostanze sono più facilmente associabili ad una minore capacità di adempire agli obblighi finanziari assunti BBB BBB- BB+ Meno vulnerabili nel breve periodo, rispetto ad obbligati con rating inferiore. Tuttavia condizioni di incertezza economica, finanziaria, amministrativa potrebbero interferire con le capacità di soddisfacimento degli obblighi assunti BB BB- Più vulnerabili rispetto agli obbligati valutati 'BB', ma vi sono ancora le capacità per rispettare gli impegni finanziari. Condizioni economiche e/o finanziare impreviste, ridurranno probabilmente le capacità e la volontà dell'obbligato, di adempire B+ B B- CCC+ Attualmente vulnerabile, e la solvibilità delle obbligazioni assunte, dipende prevalentemente da condizioni economiche e finanziarie favorevoli CCC CCC- CC Attualmente molto vulnerabile, e la solvibilità delle obbligazioni assunte, dipende prevalentemente da condizioni economiche e finanziarie favorevoli C Estremamente vulnerabile, forse in bancarotta o in ritardo nei pagamenti, che ancora vengono comunque effettuati CI Pagamento degli interessi non pervenuto R Amministrazione controllata/Liquidazione. SD Default Selettivo. Alcune obbligazioni non sono state rimborsate D Default/Insolvenza di tutte o la maggior parte delle obbligazioni emesse