La produzione di massa Henry Ford.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Taylorismo e fordismo.
Advertisements

TRA FORDISMO E POST-FORDISMO
Ripresa economica; Nuovi mercati(America e Australia); Incremento produzione; Aumento consumi; 1889 – F.I.A.T – Henry Ford ; Sviluppi tecno. – scie.
TAYLORISMO 1911 HENRY FORD ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO
Le trasformazioni dell’organizzazione del lavoro: il settore automobilistico . MARCO REVELLI.
Fordismo Con il termine fordismo si usa indicare una peculiare forma di produzione basata principalmente sull'utilizzo della tecnologia della catena di.
Storia sviluppo locale- Lezione 31 Lezione 3 Grandi imprese e piccole imprese Indice  La piccola impresa come sopravvivenza del passato  La crisi del.
TELEMATICO AFC Scuola Professionale Artigianale Industriale.
La seconda rivoluzione industriale
IL FORDISMO COME REGOLAZIONE COMBINAZIONE RIUSCITA DI STATO MERCATO E POTERI SOCIALI ORGANIZZATI.
Henry FORD ( ). Biografia essenziale 1903 Fonda a Detroit la Ford Motor Company 1904 Record velocità Ford Prodotta la prima modello T.
S.S di I grado Maffucci-Pavoni Esame Stato a.s. 2013/2014 Traccia-guida per il colloquio orale PRESENTAZIONE MULTIMEDIALE IN POWER POINT PUBBLICITA’ &
DOPO LA REGOLAZIONE FORDISTA. LE ALTERNATIVE AL FORDISMO  NEGLI ANNI OTTANTA LE SCIENZE SOCIALI DELINEANO LE STRADE INTRAPRESE DAI SISTEMI PRODUTTIVI.
1 Mercato del lavoro Mercato del lavoro 12 Maggio 2016.
La Rivoluzione industriale
I diversi approcci alla politica economica keynesiani e monetaristi.
I DISTRETTI INDUSTRIALI
Identificare i rischi ambientali con il RiskTool Assolombarda
La rivoluzione industriale
Riepilogo storico… Dalla nascita del sindacalismo alla libertà di organizzazione sindacale.
Il fattore lavoro.
Lo stato sociale keynesiano
Lezione 6 Il sindacato Economia del lavoro
Energia potenziale gravitazionale e teorema di Gauss
L’eredità della Grande guerra
L’età della «solidarietà nazionale»
Toyota Production System
Introduzione alla fisica
22. La nascita della società di massa
IL FORDISMO COME REGOLAZIONE
Gli aiuti di Stato cenni.
Toyota Production System
Sociologia dell’organizzazione (2)
INDUSTRIE TRAENTI E INNOVAZIONI IN GRAN BRETAGNA
L’ITALIA DAGLI ANNI ’50 AGLI ANNI ’90: CHIAVI DI LETTURA
“Il lavoro di domani” precarietà, intermittenza, mancanza di tutele, insufficienza salariale di Giuseppe Travaglini Università di Urbino Carlo Bo Dipartimento.
Tra ‘800 e ‘900 , in America, si registra una fase di generale benessere e sviluppo: aumentano i salari, cresce il reddito pro-capite e si innalzano i.
IMPRESA BULBO L’impresa Bulbo S.p.A. produce asciugacapelli di basso prezzo che distribuisce in tutto il mondo. La direzione sta valutando la possibilità.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
DOPO LA REGOLAZIONE FORDISTA
Seconda Rivoluzione Industriale Anno Scolastico: Classe 3°D Alunni: Sharon Ambrosini, Sergio Raicu, Nicole Villa Professoressa: M.L. Fogliata.
Toyota Production System
1. Dal fordismo al postfordismo
Tutti I diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.
L’idea liberale (pag ) Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez. Pisogne) 21/09/2018.
LO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Economia J.M. KEYNES John Maynard KEYNES ( )
Orientamento consapevole
Il vantaggio di costo un’impresa possiede un vantaggio di costo quando riesce a produrre a costi unitari comparativamente più bassi dei concorrenti.
La società di massa Democratizzazione e questione sociale
La Repubblica in transizione
MA NON FINISCE LA REGOLAZIONE FORDISTA
Gli aiuti di Stato cenni.
Lucido 1.a IL NUOVO MERCATO DEL LAVORO: una mappa di sintesi
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
MA NON FINISCE LA REGOLAZIONE FORDISTA
Alcuni passaggi-chiave
Il mercato nel pensiero economico Lezione 7 Marx (2)
I PROCESSI DI GLOBALIZZAZIONE
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Lucido 1.a IL NUOVO MERCATO DEL LAVORO: una mappa di sintesi
Economie di scala e di differenziazione
Tempo brevissimo, breve, lungo
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Sociologia ambiente Parte 5.
Lavoro e relazioni industriali
IL FORDISMO COME REGOLAZIONE
Transcript della presentazione:

La produzione di massa Henry Ford

1. Carattere illimitato del mercato Legge di Say: l’offerta crea la propria domanda “Nell’istante in cui viene creato un nuovo prodotto, si crea un mercato per altri prodotti fino al completo esaurimento del suo valore. “

2. Gigantismo degli impianti River Rouge Detroit, 1930 Dilatazione dei volumi produttivi / economie di scala

Standardizzazione dei prodotti Ford Model T 1908 “Di qualsiasi colore, purché sia nera”. Ford Model T 1908 “Di qualsiasi colore, purché sia nera”

Portare il lavoro agli operai e non gli operai al lavoro La catena di montaggio Portare il lavoro agli operai e non gli operai al lavoro

Politica degli alti salari “Le nostre stesse vendite dipendono dai salari che noi paghiamo”. H. Ford

Il ruolo dei sindacati “Non vi è proprio nulla che i sindacati possano fare per le nostre maestranze”. H.Ford

trasformazione del sindacato di mestiere in sindacato industriale Eppure… trasformazione del sindacato di mestiere in sindacato industriale