Laboratorio L.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Esperimento del catalizzatore
Advertisements

Impostare e scrivere una relazione.
Estrazione del DNA da una mela... Estrazione del nostro DNA!!!
analisiQualitativa_orioli(cap.14)
A temperatura T0 la bacchetta ha una lunghezza l0:
2° esperienza di laboratorio:
La II A in laboratorio….
ESPERIENZE DI LABORATORIO :
Separazione di un miscuglio
RELAZIONE LABORATORIO ALESSANDRO AMURRI CLASSE 1LB
Il pH di alcune classi di composti
Titolazione con acidi e basi forti
PREPARAZIONE DELL’ACIDO ACETILSALICILICO
CONDUTTIMETRIA 1)  TITOLAZIONE DI 100 ml DI HCl 0,01N con NaOH 0,1N (MO)
LABORATORIO DI CHIMICA
ESTRAZIONE del DNA.
COMPOSTI POLARI O APOLARI
LA RELAZIONE DI LABORATORIO
In funzione del cambiamento di colore (viraggio) di alcuni indicatori
Relazione di fisica 1 Cristina Branca 2M.
Relazione laboratorio 19/05/2015 GIULIA CELLINI 2M.
Istituto comprensivo Trento 5
EQUILIBRIO TERMICO Individuare la Te (temperatura di equilibrio) teorica tra due masse di acqua mescolate a diverse temperature e confrontarla con la Te*
Liceo Scientifico “Falcone” di pozzuoli
CHIMICA 2015\2016.
ESTRAZIONE DEL DNA.
1 I A Elettronica CRISTALIZZAZIONE DEL SOLFATO DI RAME PEINTAIDRATO COMMERCIALE DATA DI ESECUZIONE COMPONENTIDELGRUPPO Lunedì 11 Gennaio 2016 Carmelo Zingale,
Le miscele omogenee.
A bottega di Invenzioni
Una reazione tra acidi e basi A cura di Simone Sada e Alice Salvi Classe 4F a.s. 2010/11 La neutralizzazione è una reazione che si sviluppa mescolando.
TECNICHE DI PURIFICAZIONE
- 3 vasetti in vetro di 500 ml, 900 ml, 1000 ml - Accendino - Piattino di carta - Candela - Timer.
DORATURA DI UNA MONETA DI RAME
POTENZIOMETRIA: TITOLAZIONE DI UNA SOLUZIONE DI ACIDO GLUTAMMICO Viene utilizzato un elettrodo combinato in vetro. E’ composto da una struttura interna.
Tecnica della cristallizzazione
TITOLO DELL’ESPERIMENTO OBIETTIVO DELL’ESPERIMENTO
Il magnetismo e l’elettricità
Istituto comprensivo Trento 5
dell’ITIS “E.Majorana” di Grugliasco
LICEO SCIENTIFICO A.PACINOTTI LA SPEZIA.
Laboratorio L.
PROGETTO Arpa Gruppo NaOH
Esperimento in laboratorio
IL LAVORO Consiste nella presentazione di una lezione di laboratorio di chimica/fisica. Il lavoro non è esaustivo pertanto può essere arricchito con approfondimenti.
INDICATORI NATURALI DEL PH
PROVE SPERIMENTALI CON MALTE’
SCOPI DELL'ESPERIMENTO
Esperimento in laboratorio
Letture di volume con la buretta
Estrazione della clorofilla - 1
dell’ITIS “E.Majorana” di Grugliasco
Descrizione delle esercitazioni
Titolazione con acidi e basi forti
I vulcani Costruzione di un modellino
In funzione del cambiamento di colore (viraggio) di alcuni indicatori
OCCORRENTE PER LA PROVA
Densità dell’acqua pura
Tecniche di purificazione
ACIDI NUCLEICI.
Istituto comprensivo Trento 5
Le rocce sedimentarie detritiche
Esperimento L’effetto dell’acido cloridrico/succo di limone nel marmo, nel granito e del vetro. Realizzato da: Stefano Librio.
Costruzione della curva di titolazione di Fe2+ utilizzando come ossidante: Ce4+ (titolazione in cui in entrambe le coppie è impegnato lo stesso numero.
CRISTALLIZZAZIONE DELL’ACETANILIDE
LA CRESCITA DEI BATTERI
In funzione del cambiamento di colore (viraggio) di alcuni indicatori
Densità dell’acqua pura
Titolazioni Acido-base
Costruzione della curva di titolazione di Fe2+ utilizzando come ossidante: Ce4+ (titolazione in cui in entrambe le coppie è impegnato lo stesso numero.
DECADIMENTO DELLA SCHIUMA DI BIRRA
Transcript della presentazione:

Laboratorio L

Arricchimento di KCL in una soluzione di NaCl e KCl con verifica 1° ESPERIMENTO Arricchimento di KCL in una soluzione di NaCl e KCl con verifica

OCCORRENTE Miscela di NaCl e KCl Acqua distillata Beuta Bacchetta di vetro Cilindro graduato Becco bunsen Macchina del ghiaccio Carta da filtro Becker  

Abbiamo versato 50ml di acqua in un becker e l’abbiamo riscaldata fino all’ebollizione. Successivamente abbiamo versato nel becker 30g di miscela di KCl (15g) e NaCl(15g). Abbiamo mescolato la soluzione con l’aiuto di un’ancoretta magnetica.

Abbiamo lasciato raffredare il becker contenente la soluzione in una vaschetta riempita con acqua e ghiaccio. Abbiamo lasciato un termometro immerso nella soluzione e una volta raggiunta una temperatura prossima a 0°C abbiamo filtrato la soluzione.

Abbiamo messo il filtrato su un altro filtro e lo abbiamo lavato con acqua distillata. Per mezzo del saggio alla fiamma del filtrato e dello spettrofotometro abbiamo constatato come il filtrato fosse effettivamente arricchito in KCl.

Abbiamo prelevato 0.5g di carbonato incognito e li abbiamo messi in soluzione con 50 ml di acqua distillata in una beuta. Abbiamo messo 3 gocce di metilarancio nella soluzione e poi mescolato. Abbiamo versato nella buretta 30ml di HCl 1M