MATERIALI NANOSTRUTTURATI PER LA PROTEZIONE DI MARCHI E PRODOTTI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Nanoparticelle metalliche
Advertisements

Preparazione di un dispositivo solare con nanotubi n-Si Al Nanotubi funzionano sia da elettrodo trasparente ( come l'ITO) sia da semiconduttore di tipo.
Onde elettromagnetiche
ANALISI SPETTROSCOPICA
Tecniche di Caratterizzazione
Laboratorio Professionalizzante di Spettroscopia
La fluorescenza Una breve introduzione.
Strumenti di misura della radiazione
Materiali e tecniche per sistemi di conversione fotovoltaica di nuova generazione PRIN 2007 Coordinatore Scientifico Prof. G. Martinelli Università di.
Nanoparticelle metalliche
Scuola di specializzazione in Beni Culturali
Secondo ordine.
Corrente (o conteggi) di buio
Spettroscopia di Assorbimento Molecolare
Cap. VI Proprietà ottiche dei materiali e sorgenti luminose
METODI SPETTROSCOPICI D’ANALISI
Spettrofotometria. La spettrofotometria La spettrofotometria si occupa dello studio quali-quantitativo delle radiazioni assorbite (o emesse) dalla materia.
Le piante: creature del sole che crescono sulla Terra Gerbert Grohmann Le piante trasformano la luce solare in cibo Un pezzo di pane, come ogni alimento,
Paolo Pistarà Principi di Chimica Moderna © Istituto Italiano Edizioni Atlas 2011 Copertina 1.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTA’ DI FARMACIA Corso di Laurea in Controllo di qualità Corso di Metodi spettroscopici per l’analisi organica Prof.
15/03/2011, LNF Frascati Stefano Carta PHOTOCAM Progettazione e realizzazione di fotocatodi retroilluminati innovativi basati su eterostrutture di silicio-germanio,
Modello di Rutherford (1911 – 1913) Attraverso l’analisi dei risultati sulla diffusione delle particelle  da parte di lamine sottili, Rutherford mostrò.
Sergio Frasca Fisica Applicata – 7
MINERALI E ROCCE Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regola.
Con il termine radiazioni ottiche si intende la porzione di spettro
Riflessione diffusa La maggior parte degli oggetti hanno superfici scabre (per i più piccoli possiamo utilizzare in prima approssimazione, anche se non.
Spettroscopia Ultravioletta/Visibile (UV/Vis)
Il vetro: la diffusione
Tecniche Innovative per la rivelazione di particelle con materiali scintillanti, fotomoltiplicatori, fotorivelatori al silicio per la fisica delle alte.
Spettrometro Raman dispersivo
Onde elettromagnetiche
SPETTROSCOPIA I metodi di analisi spettroscopici si basano sull’interazione della radiazione elettromagnetica con gli atomi e le molecole in esame. Le.
Tecnica LIF Michela Di Carlo e Barbara Iaquinto.
02 – La radiazione elettromagnetica
Laboratorio di Chimica Fisica 3 (3 CFU)
Recenti Sviluppi sui rivelatori di luce (fotorivelatori)
Spettroscopia elettronica nei complessi
L’energia solare.
Università degli Studi di Napoli
Corso di Laboratorio di Chimica Analitica
Pietro Russo, Domenico Acierno
MONITORAGGIO DELLA RADIAZIONE SOLARE ULTRAVIOLETTA
CROMATOGRAFIA Consente la separazione dei singoli costituenti di una miscela, anche molto complessa. Sfrutta la diversa attitudine di ogni molecola o ione.
SPETTROSCOPIA I metodi di analisi spettroscopici si basano sull’interazione della radiazione elettromagnetica con gli atomi e le molecole in esame. Le.
CROMATOGRAFIA Consente la separazione dei singoli costituenti di una miscela, anche molto complessa. Sfrutta la diversa attitudine di ogni molecola o ione.
Sviluppo di coating protettivi per strutture aerospaziali
di oro e argento Riflessione e diffusione.
Spegnimento di Fluorescenza
Gli elettroni nell’atomo
C’è un sacco di spazio là in fondo
Fluorescenza Fluorescence
COX-2 E GADD45 MARCATORI BIOLOGICI DI DANNO DA UVB IN CELLULE DI CUTE
Barre Acriliche Fluorescenti Fluorescent Acrylic Rods
La radiazione di Corpo Nero
Foto luminescenza Photo- luminescence Lo sapevate che…?
LABORATORI PER STUDENTI- contenuti
COMPOSTI ORGANICI DEL SILICIO
Laboratorio di Fisica Nucleare e Subnucleare
COMPOSTI MOLECOLARI MULTIMETALLICI (MMC)
Laboratorio di Fisica Nucleare e Subnucleare
Diagrammi di stato Rappresentazione grafica dei cambiamenti di stato che subisce un sistema al variare di pressione (P), temperatura (T) e composizione.
Energia Biotech.
Metodologie Chimiche I: Spettroscopia Ambientale
LA LUCE PARTE 1.
Metodi ottici spettroscopici per lo studio dei materiali
Gli elettroni nell’atomo
Presenza di contaminazioni nel cotone grezzo.
ANALISI SPETTROSCOPICA
applicazioni mineralogiche
Patent: CMTC wipo. int/search/en/detail. jsf
Transcript della presentazione:

MATERIALI NANOSTRUTTURATI PER LA PROTEZIONE DI MARCHI E PRODOTTI G. Carotenuto1, F. Nicolais2 (1) Università ‘Federico II’ di Napoli e Consiglio Nazionale delle Ricerche (IMCB-CNR) - NAPOLI (2) Dipartimento di Scienze della Comunicazione Università di Salerno - SALERNO LE IDEE DELLA RICERCA A LAVORO – Napoli, 26-27 Febbraio 2008

FLUORESCENZA o LUMINESCENZA La fluorescenza è la capacità di talune sostanza di emettere luce quando esposte a radiazione ultravioletta o di altra natura. Materiale fluorescente Radiazione UV Luce visibile Visibile Diagramma dei livelli energetici Ultravioletto Minerale di fluorite osservato sotto luce visibile ed ultravioletta Meccanismo di assorbimento-emissione e spettro ottico LE IDEE DELLA RICERCA A LAVORO – Napoli, 26-27 Febbraio 2008

Vetri drogati con le terre rare: Eu e Tb FLUOROFORI DI TIPO MOLECOLARE Vetri drogati con le terre rare: Eu e Tb LE IDEE DELLA RICERCA A LAVORO – Napoli, 26-27 Febbraio 2008

FLUOROFORI BASATI SU QUANTUM-DOT (QD) Intensa emissione dei QD di CdSe QD metallici e semiconduttivi Ultravioletto Visibile QD di CdSe (micrografie HR-TEM) QD di CdSe di varie dimensioni LE IDEE DELLA RICERCA A LAVORO – Napoli, 26-27 Febbraio 2008

FLUORESCENZA E ANTICONTRAFFAZIONE L’importanza della fluorescenza nel settore dell’anticontraffazione è stata da subito riconosciuta ed oggi esiste una varietà di prodotti basati su questo principio. LE IDEE DELLA RICERCA A LAVORO – Napoli, 26-27 Febbraio 2008

VANTAGGI DEI FLUOROFORI BASATI SU QDs Molecolare  Band-gap dipendente dalla dimensione e dalla composizione che è accuratamente controllabile durante la sintesi per emettere qualunque radiazione VIS o IR.  Picchi di emissione stretti e simmetrici. QD  Intensità di emissione che dipende dalla lunghezza d’onda di eccitazione.  Assorbimento caratterizzato da più picchi. LE IDEE DELLA RICERCA A LAVORO – Napoli, 26-27 Febbraio 2008

PLASTICHE FLUORESCENTI TRASPARENTI I QD possono essere dispersi in una varietà di materiali (es. vernici, inchiostri, carta, ecc.) tra cui i polimeri e quindi trasformati in film trasparenti, fibre, tessuti, gel, ecc. LE IDEE DELLA RICERCA A LAVORO – Napoli, 26-27 Febbraio 2008

QD-METALLICI: FLUOROFORI DI ULTIMA GENERAZIONE QD-metallici di dimensioni prossime al nanometro presentano una configurazione elettronica tipo semiconduttore e quindi risultano fluorescenti. 100nm 20nm E s* p sp3 Egap s s atomo QD Visible UV (364nm) molecola bulk Discretizzazione dei livelli nei metalli nanometrici QD di Au55 inglobati in polistirene amorfo LE IDEE DELLA RICERCA A LAVORO – Napoli, 26-27 Febbraio 2008

CONTROLLO DELL’EMISSIONE CON LEGHE SOSTITUZIONALI AuSR-AgSR/Polimero Au/Ag cluster Dipendenza della frequenza d’emissione dalla composizione del QD. Dipendenza tra frequenza di emissione e di eccitazione per i QD Au-Ag. LE IDEE DELLA RICERCA A LAVORO – Napoli, 26-27 Febbraio 2008

ALTRE APPLICAZIONI DEI SISTEMI QD-PLASTICA Materiali rivelabili con sensori fotoelettrici Filtri che aumentano l’efficienza delle celle solari e materiali elettroluminescenti Sensori di deformazione Materiali foto-convertitori per serre LE IDEE DELLA RICERCA A LAVORO – Napoli, 26-27 Febbraio 2008

CONCLUSIONI  La fluorescenza dei QD si presta particolarmente bene ad applicazioni di anticontraffazione per la possibilità di controllare frequenza d’emissione ed assorbimento.  La combinazione QD/polimero (in particolare plastiche ottiche) è vantaggiosamente utilizzabile nella realizzazione dei marchi.  I metodi di preparazione dei QD metallici risultano ancora poco diffusi e quindi marchi basati su questi materiali possono essere difficilmente contraffatti. LE IDEE DELLA RICERCA A LAVORO – Napoli, 26-27 Febbraio 2008