La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Tecnica LIF Michela Di Carlo e Barbara Iaquinto.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Tecnica LIF Michela Di Carlo e Barbara Iaquinto."— Transcript della presentazione:

1 Tecnica LIF Michela Di Carlo e Barbara Iaquinto

2 In coerenza con gli obiettivi di trasferimento delle competenze
e nell’ambito del programma di Alternanza Scuola/Lavoro alcuni studenti di tre istituti superiori hanno affiancato i ricercatori e i tecnici ENEA nel ruolo di mediatori culturali durante le dimostrazioni delle funzionalità proprie degli strumenti esposti.

3 Il nostro percorso Applicare la tecnica LIF su 20 campioni di pietre differenti Acquisizione e successiva elaborazione dei dati raccolti Rilevare caratteristiche comuni o discordi nella composizione di pietre differenti.

4 Fluorescenza La fluorescenza è un caso particolare di luminescenza che si verifica per “eccitazione”, cioè sotto l’influenza di qualche altra radiazione elettromagnetica che colpisce il corpo luminescente.

5 Tecnica lif La tecnica LIF consiste nell’eccitare le
molecole mediante radiazione laser e osservarne la fluorescenza che la molecola emette subito dopo tornando al suo stato energetico fondamentale Vantaggi della tecnica LIF: Misurazioni in loco Sistemi leggeri e trasportabili

6 Laser puntuale Laser Califfo

7 Rocce magmatiche Rosa Porrino Bianco Sardo Rosa Beta Nero Africa
Giallo Veneziano Basaltina Peperino

8 Rocce metamorfiche Verde Guatemala Botticino Coreno Rosso Verona Trani
Fior di Crema Giallo Istria Rosa Portogallo Spuma Beige

9 Rocce sedimentarie Travertino Pietra Serena Limestone

10 Misurazioni effettuate con laser puntuale
Rocce magmatiche Rocce metamorfiche Rocce sedimentarie

11 Ingrandimento intervallo 280-475 NM
ROCCE MAGMATICHE ROCCE METAMORFICHE

12 Misura laser califfo

13 Il campione « verde guatemala» è stato misutato su entrambi le facce ( lucida e non )
Laser puntuale Laser califfo

14 GRAZIE PER L’ATTENZIONE!
CONCLUSIONI Il laser a 266 nm risulta più adatto a distinguere le categorie di pietre Confontando le misurazioni svolte sui due lati del campione «verde guatemala» le differenze sono trascurabili Segnali interessanti nell’intervallo nm sia nelle rocce magmatiche che metamorfiche ( laser a 266nm) Alle diverse categorie di pietre corrispondono diverse caratteristiche spettrali (laser a 266 nm) GRAZIE PER L’ATTENZIONE! 10


Scaricare ppt "Tecnica LIF Michela Di Carlo e Barbara Iaquinto."

Presentazioni simili


Annunci Google