CAPITOLO 11 Struttura dei dischi di accrescimento.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
blueshift redshift Luminosità periodo
Advertisements

Planetologia Extrasolare
  = pitch angle  = pitch angle.
La vita di una stella Jorge Sanz (OAPA).
terra La terra è nella terza orbita.
Telescopio spaziale Hubble. funzioni Oltrepassare l'atmosfera terrestre Vedere il cosmo con più nitidezza. definire con precisione l'età dell'universo.
La nascita delle stelle e dei sistemi planetari Francesco Palla Osserrvatorio di Arcetri Padova, dicembre 2006.
Affinché un oggetto di massa m orbiti attorno alla terra senza cadervi, è necessario che abbia una velocità tale che l’effetto del principio di inerzia.
Evoluzione stellare redshift cefeidi sistemi binari scontro tra galassie rivoluzione solare deflessione della luce lente gravitazionale redshift gravitazionale.
COME È NATO L’UNIVERSO? Tra le tante teorie, la più accreditata è quella del Big Bang. Circa 18 miliardi di anni fa un atomo primordiale subì una gigantesca.
Leggi di keplero.
13/11/
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
T05 Presentazioni multimediali: dal
Cosa c’è in un un quadrato di un centimetro di lato nel cielo del planetario?
Uno sguardo all’Universo
DI Vanessa Guidarini Anna Galli Marco Del Console
Energia potenziale gravitazionale e teorema di Gauss
FATTO DA : SIPPI VERONICA , ESTER KULLI, IVO ASCRIZZI
GIOVE PRESENTAZIONE DI CARLOTTA CHIARINI, MARTINA NUVOLARI E GIOIA NOTARANGELO.
Esempio: traccia evolutiva del Sole. 1) Fusione di H. Main Sequence.
PIANETI EXTRASOLARI La scoperta Generalita’
Dall’homo SAPIENS all’homo TECNOLOGICO
William Herschel ( ) Introduzione
GIORNO SIDEREO E GIORNO SOLARE
Velocita' di rotazione di una galassia
I CORPI CELESTI.
Le stelle Il Sistema Solare.
I LABORATORI ASTRONOMICI
Workshop TriGrid Catania 13/03/2006
ONDE GRAVITAZIONALI …eppur si propaga…!!.
Zodiaco e spostamento annuale del sole
LE GALASSIE Galassie ellittiche Galassie a spirale Galassie irregolari.
Meteora=Una meteora è un frammento di cometa o di asteroide (o di un altro corpo celeste), che entrando all'interno dell'atmosfera terrestre si incendia.
CAPITOLO 11 Struttura dei dischi di accrescimento.
Gli otto pianeti del sistema solare
Configurazioni planetarie
GRUPPO ASTROFILI MASSESI COME MUORE UNA STELLA
Una introduzione allo studio del pianeta
Proprietà delle stelle
LOMBARDI STEFANO LICEO SCIENTIFICO “MEDI”
Il Sole è la nostra stella
13/11/
Corsi di Fisica dello Spazio
Una introduzione allo studio del pianeta
Le unità di misura astronomiche
Una introduzione allo studio del pianeta
La formazione stellare
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
I primi tre minuti dell’universo
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
I buchi neri Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera
Una introduzione allo studio del pianeta
LE DISTANZE ASTRONOMICHE
FISICA DELLA RADIAZIONE COSMICA
La vita delle Stelle.
LA MORTE DELLE STELLE GIGANTI E SUPERGIGANTI
LA LUNA.
Le galassie e le sorti dell’Universo
CAPITOLO 10 Importanza delle collisioni nel Sistema Solare
Corsi di Fisica dello Spazio
IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE è UN INSIEME DI PIANETI.
Le teorie cosmogoniche
Il sistema solare Plutone LUNA Gli Autori.
IL SISTEMA SOLARE.
IL SISTEMA SOLARE IL SISTMA SOLARE è un insieme di corpi celesti mantenuti in in orbita grazie alla FORZA ATTRATTIVA del SOLE. Il SOLE è una STELLA che.
Il sistema solare FATTO DA MASSIMO E DAVIDE CLASSE V° B.
IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è un'insieme d pianeti che vengono illuminati dal sole. Il sole è una stella che brilla di luce propria.
Laboratorio del 6 maggio 2012
Cristina Cavazzuti Daniela Damiano
Transcript della presentazione:

CAPITOLO 11 Struttura dei dischi di accrescimento

HL Tau, età ~ 100000 yr, tipo K9. Raggio del disco circa 2000 AU e massa pari a circa 0.1 masse solari. (immagine presa con ALMA, 0.3- 9.6 mm)

Disco attorno alla stellar Elias 2-27 (1 Myr di età, massa metà di quella del sole) nella costellazione dell' Ophiuchus, a una distanza di circa 450 anni luce dalla Terra. Il disco mostra braccia a spirale che si estendono oltre 60 AU dalla stella. Instabilità gravitazionale del disco o formazione planetaria?