Le tribù dell’ Omo Realizzato da: Bernard Musica: Nhongolo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Hans Silvester Photos de Hans Silvester Automatique.
Advertisements

Conosci cosa differenzia Parigi da New York?. Parigi...
Lavoro realizzato da: Giorgia La Barbera Sara Pizzoli Sabrina Lotorto Alessandra Pagliaro.
Arte e immagine I colori e la luce.
L ’ uomo non ha capito …. L A FEMME Un’anziana donna…. vi dice…. L’uomo non ha capito… L’uomo non ha capito niente…. …sul perchè, un bel giorno, la donna.
Scuola Primaria di Rogno classi 5^ A e B Insegnanti: Annalisa Zoppetti Grazia Rinaldi Marcella Iselli “LA REPUBBLICA SIAMO NOI. ADOTTA UN ARTICOLO DELLA.
PSICOLOGIA DELL’ARTE COS’è LA PSICOLOGIA? La psicologia è la disciplina che studia il comportamento degli individui e i loro processi mentali. Tale studio.
La verità.
LA SOLITUDINE AUTORE: BETH NORLING
Classe 5EL anno scolastico 2016/2017
GIUSEPPE ARMANI Statuine collezione «Florence» parte 1ª.
UN’INDIANA DELLA TRIBU’
Per il mio cuore.
A voi, miei cari amici di Internet ! 02/12/2007.
Breve excursus per il corso di II livello
LEONARDO DA VINCI.
Comunicare come e perché
Indovinelli Automatico.
Il paradiso sconosciuto
Con gli occhi dei bambini
Sei dunque tu Elio Francescone.
IL COLORE.
DI AURORA, ENRICO E MATHIAS
Verso la Pasqua 3 La vittoria di Cristo sulla morte.
Notte di neve Poesia di Guy de Maupassant ( )
Il disegno Nel mare del silenzio una voce si alzò;
Ritenuto una svolta decisiva della storia dell’arte contemporanea.
PARADOSSI DEL NOSTRO TEMPO
Il più bello di tutti i fiori
S a p e v i c h e
LA NATURA La nostra vita Composizione: Lulu
PRIMO PREMIO BIENNIO - FOTO Francesco Zappacosta 2/E
SPERIMENTIAMO… Progetto: «Le parole della Scienza»
TWEETS DI PAPA FRANCESCO P A C E.
Oltre la collina Oltre la collina.
AKSHARDHAM MONUMENTO INDÙ
INFANZIA Aspetto melodico Pre-requisiti:
4 Settembre 2016 Canonizzazione di Madre Teresa di Calcutta Mamma
La mattina di Pasqua nel mio prato,
La guerra.
Il carcere di tela.
GUERRA.
Colorare di verde la vita.
Buon Natale Poesie: Lo Zampognaro di G. Rodari
Presentazione a cura degli alunni di quinta della scuola di Borghetto
Federico Bencovich Museo di Castelvecchio (Verona)
Usare schermo completo – cliccare quando serve
Le minoranze.
LA LUCE CLASSI TERZE.
Scuola dell’infanzia Figini-Naymiller
Parola di Vita Ottobre 2007.
Oggetto: TEST DELLA PERSONALITA'
PERCORSO DEI SENTIMENTI……
CHI è ricco ? & CHI è povero ?
LA NATURA La nostra vita Composizione: Lulu
SAPEVI CHE ….. Il muscolo del cuore ha una forza tale da sparare il sangue a 10 metri di altezza.
Ti racconto la croce Lo sguardo degli uomini verso Gesù.
Felice e serena Pasqua!.
A voi, miei cari amici di Internet ! 02/12/2007.
LA CONDIZIONE OPERAIA.
8.00.
PERCORSO DI EDUCAZIONE ALL’IMMAGINE
Il COLORE e JOHANNES ITTEN
M o m e n t i d e l l a v i t a…
Ci sarà un tempo … Poesia di Adele.
ISTITUTO COMPRENSIVO “ALIGHIERI” RIPALIMOSANI
Le emozioni Nel nostro cuore ci sono tante emozioni:
GEOGRAFIA FACILITATA CLASSE 1ª
IL SISTEMA SOLARE.
Moda.
Transcript della presentazione:

Le tribù dell’ Omo Realizzato da: Bernard Musica: Nhongolo Traduzione dal francese: Lulu

ALLA SCOPERTA DELLE TRIBÙ DELL’OMO. L’ultimo angolo del mondo dove vivono etnie che sembrano ferme nel tempo e da millenni tramandano la loro cultura ancestrale. ALLA SCOPERTA DELLE TRIBÙ DELL’OMO. Ai confini dell’Etiopia, in un mondo senza tempo, a alcuni secoli dalla modernità, Hans Sylvester ha fotografato per sei anni alcune tribù in cui uomini, donne, bambini, anziani, sono dei geni nell’arte ancestrale. Sono tribù che vivono sulle colline, ai piedi del fiume Omo, in una terra a cavallo del triangolo Etiopia – Sudan - Kenia, conosciuta come la grande vallata del Rift. È una regione vulcanica che fornisce una sconfinata tavolozza di pigmenti colorati: ocra, rosso, caolino bianco, verde ramato, giallo luminoso o grigio cenere. I membri di questa tribù hanno il genio della pittura, e i loro lunghi corpi di due metri di altezza diventano un’immensa tela. La forza della loro arte è concentrata in tre parole: : le dita, la velocità e la libertà.

Disegnano con le mani aperte, o con la punta delle unghie, a volte con un pezzo di legno, una canna o uno stelo schiacciato. Con gesti vivaci, rapidi, spontanei, con un movimento essenziale che ricercano i grandi maestri dell’arte contemporanea, quando hanno imparato troppo e vogliono dimenticare tutto. Sono dei geni i n un’arte ancestrale. Solo il desiderio di decorarsi, di sedurre, di essere belli, un gioco e un piacere permanente. Basta loro intingere le dita nell’argilla e, in due minuti, su petto, seni, pube e gambe, nasce niente meno che un Mirò, un Picasso, un Pollock, un Tàpis.