Quale scenario per il nostro territorio?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Allestimento di un germinatoio
Advertisements

Soggetti interessati Comune di Cassano d’Adda
1 La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, gennaio 2016 La ricerca italiana per l’agricoltura.
Progetto strategico n.III Renerfor Conferenza finale Aosta – 9 maggio 2013 Linee guida per la realizzazione di derivazioni di acqua pubblica a scopo idroelettrico.
23/5/ Bari, Sala Convegni Camera di Commercio Macroarea Territorio Rapporteuse Antonietta Colasanto Consigliera di Parità della Provincia di Foggia.
Progettare e programmare PROF.SENAREGA. Progettazione nella scuola  Processo mirato a definire e descrivere le finalità e le caratteristiche o modalità.
Progetto strategico n.III Renerfor Conferenza finale Aosta – 9 maggio 2013 Derivazioni a scopo idroelettrico e conseguenti problematiche di tipo ambientale.
LA RETE RURALE AL SERVIZIO DELLE REGIONI Filippo Diasco Regione Campania Direttore Generale Politiche agricole, alimentari e forestali MILANO, LUNEDÌ 14.
Prove di caratterizzazione dinamica
L’URBANISTICA DI VIENNA
A CHI POTETE RIVOLGERVI PER INFORMAZIONI E SUPPORTO TECNICO
RELAX A VIGEVANO.
l’evoluzione del pensiero sul rapporto società-ambiente determinismo ambientale possibilismo probabilismo volontarismo pianificazione territoriale.
EDIFICI IN MURATURA La muratura è uno dei più antichi materiali da costruzione, ma l'applicazione dei principi dell'ingegneria strutturale a questo materiale.
WILDLIFE ECONOMY - NUOVO PALEOLITICO:
La funzione dei Navigli nel tempo Flora e fauna dei Navigli
Le bonifiche in cifre ha di territorio avvelenati da rifiuti industriali di ogni tipo 39 siti di interesse nazionale da bonificare individuati.
N.B.: uscire senza salvare!
COME SI POSSONO RICICLARE I COMPONENTI ELETTRONICI
Quarta A.
Francesca Cubeddu Roma 1 Dicembre 2016
Seconda Parte: Elena Molinari
Lo sviluppo “dal basso”
EDIFICI IN MURATURA La muratura è uno dei più antichi materiali da costruzione, ma l'applicazione dei principi dell'ingegneria strutturale a questo materiale.
POLO SCOLASTICO ALCIDE DE GASPERI
Le parole chiave della nuova legge
ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE
Indicatori Europei di sostenibilità ambientale
L’IMPORTANZA STRATEGICA DEI PAF
Convegno Suolo, Agricoltura e Territorio: un equilibrio possibile
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
Università di Brescia, 25 maggio 2012
IL TESSILE BIELLESE MEMORIE IN MOVIMENTO
Percorso Botanico al parco Nilde Iotti
Gal « Riviera dei Fiori» strategia di sviluppo locale 2014 – 2020
La «demolizione creativa»
Lo Scenario progettuale per la Fattoria Medicea di Cascine di Tavola
adeguamento della sezione dei canali e dei fossi in terra battuta;
Come FINANZIARE la Biodiversità in Lombardia
PROPOSTA REALIZZAZIONE IN VIALE ZARA – VIALE FULVIO TESTI
Come svolgere una relazione
Classificazione e valorizzazione delle specie legnose da frutto
LABORATORIO PROGETTUALE
La tipologia si avvale dei seguenti interventi:
STUDIO PER L'INDIVIDUAZIONE DEI PARAMETRI LOCALI DI QUALITÀ
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
IV Rapporto Italiani, turismo sostenibile e ecoturismo Febbraio 2014
Cosa è la Progettazione partecipata
Progettiamo insieme il Parco di Ponticella
Parco Archeologico Urbano di Metaponto e delle Tavole Palatine (MT)
IL FIDO BANCARIO Nino REBAUDO 26/12/2018.
Piattaforma NATURA IN MOVIMENTO
Prove di caratterizzazione dinamica
Che cosa rappresenta questo dipinto?
VIDEOGIOCHI A SCUOLA Andrea capitani e marco giorgini.
L’UTILIZZO DELLA LEGGE BIAGI NEL 2004:
Il Terrazzamento e la Cultura della Vite
Il problem solving La normativa Le Caratteristiche I processi
Progetto “Nodi e Snodi”
Risparmio energetico nelle industrie:
Proposte di educazione ambientale
La regolazione gerarchica della tensione
Gestione tempo Pasquale Attanasio.
Gli indicatori comuni europei e l’Impronta Ecologica
Logo e nome dell’Istituto scolastico di appartenenza
Il parco della biodiversità
Logo e nome dell’Istituto scolastico di appartenenza
Corso di Tecnologia dell’Architettura (B) Prof.ssa Caterina Frettoloso
Il mondo dei dati nella gestione faunistico-venatoria Alcuni esempi
Il completamento del rilevamento materico: LE INDAGINI - PROVE
Transcript della presentazione:

Quale scenario per il nostro territorio? AGRICONNESSI “Connessioni agricole tra il Parco del Grugnotorto-Villoresi e il Parco Nord Milano: attuazione e riqualificazione del sistema dei corridoi ecologici locali e sovralocali” Quale scenario per il nostro territorio? Che cosa è emerso dagli altri tavoli?

Il recupero degli elementi idraulici Il Villoresi e le sue derivazioni costituiscono elemento identitario : devono essere valorizzati anche da un punto di vista ambientale e paesaggistico Le vecchie chiuse dei canali secondari sono un vero e proprio monumento per il territorio

Il ripristino degli elementi naturali Filari agrari costituiti da stratificazione di specie storicamente presenti: di tipo arboreo(querce, frassini, platani e ontani), alberi da frutto (noccioli, meli selvatici, pruni), siepe mista

La valorizzazione dei percorsi ciclo-pedonali e l’individuazione di elementi per l’aggregazione sociale Sia per lo svago (anche in collegamento con altre aree verdi), sia per gli spostamenti quotidiani Luoghi piacevoli in cui passare il tempo in compagnia, che diano anche modo di allestire momenti di svago organizzati

Recuperare gli edifici abbandonati, ove presenti, per fini compatibili con l’agricoltura, oppure acquisire il coraggio di abbatterli per costruire natura

Alcuni spunti di riflessione / questioni aperte: Preoccupazione per la qualità dei suoli: le loro attuali caratteristiche sono compatibili con le proposte agricole effettuate? Tipologie colturali: nel comparto cosiddetto «Agro- sociale» si potrebbero insediare attività floro- vivaistiche (buona resa e soddisfazione nel breve periodo) Indotto occupazionale: sarebbe opportuno individuare alcune attività micro-artigianali complementari all’agricoltura (es. ciclo-officine in corrispondenza avvio/arrivo percorsi)