Analysis framework of distributed thread and malware data-sources

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FlowLineXL Flowline XL e' il sistema integrato per la gestione del recruitment tramite web per enti e societa' di selezione Fornito in modalita' ASP (application.
Advertisements

JUG – Ancona Italy AJAX Giovanni Baleani Developer IBS srl.
POLITECNICO DI MILANO FACOLTA’ DI INGEGNERIA SEDE DI CREMONA TESI DI DIPLOMA IN INGEGNERIA INFORMATICA RELATOREAUTORI Prof. Vittorio TrecordiDemicheli.
Lite. FlowLine Flowline Lite e' il sistema integrato per la gestione di database di CV aziendali tramite web. Fornito in modalita' ASP (application service.
Dario Alliata StudenteRelatore Claudio Rolandi Corso di laureaModulo Anno accademico Ingegneria GestionaleProgetto di diploma - M settembre.
Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Progetto e sviluppo di un applicativo web per la gestione ed archiviazione.
La Business Intelligence per comprendere e governare la complessità Bari, 26 novembre 2008 a cura di: Vito Manzari Antonio Lisi.
Paganini Reto Marco Studente/iRelatore Ing. Furia Giovanni Corso di laureaCodice di progetto 2015/2016 Anno Ingegneria MeccanicaC Settembre 2016.
Mattia Giardini Studente/iRelatore Ing. Ivan Brugnetti Corso di laureaModulo 2015/2016 Anno Ingegneria meccanicaC09575-Progetto di diploma 2 Settembre.
Viki: Smart Home Natural Language Interface Realizzazione di un’interfaccia in linguaggio naturale, senza grammatiche fisse, per l’automazione casalinga.
Studente Relatore Controrelatore Committente Sara Cervone
Piattaforma per la gestione di forniture basata su servizi web
Configurazione Router IR794- IG601
IL SOFTWARE (FPwin 6.0).
GUIDA ON LINE Claudio Caso.
Un Osservatorio per ScuoleMigranti
Analisi e miglioramento del processo di manutenzione elicotteri
Cartesio - Front End Maric Adrian Giulietti Raffaello Libro Pietro
(Codice identificativo progetto: PON03PE_00159_1)
Protocollo di trasmissione tramite tecnologia Barryvox
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Piattaforma per industrie stampaggio
Studente/i Relatore Correlatore Committente Yannick Charles
Messa in servizio della macchina EduCNC
Titolo ev. sottotitolo Rubens Saccher Riccardo Mazza
IMPLEMENTAZIONE E CONVALIDA DI UN SOFTWARE PER LA GESTIONE DI PROCESSI E DOCUMENTI DI QUALITÀ IN AMBITO FARMACEUTICO Studente/i Relatore Correlatore Committente.
Liceo Scientifico con opzione Scienze Applicate
FlowLine Flowline e' il sistema integrato per la gestione del recruitment aziendale tramite web. Fornito in modalita' ASP (application service provider)
Real-time 3D skeletal animation and mesh skinning
Cartesio – Back End Farine Antoine Giulietti Raffaello Libro Pietro
Eco Planet Builder Videogioco per smartphone
EasyGraph Dynamic web-based dashboard
Studente/i Relatore Correlatore Committente Vanetti Stefano
Pre-processing e rendering di mappe GIS per IoT platforms
FlowLineXL Flowline XL e' il sistema integrato per la gestione del recruitment tramite web per enti e societa' di selezione Fornito in modalita' ASP (application.
Studente/i Relatore Correlatore Committente Christian Ortega
REX - Istruzioni tipo IKEA
PROGETTO DI RETI DI CALCOLATORI L-S
Studente/i Relatore Correlatore Committente Pagano Pedro Daniel
Sistema di acquisizione audio tramite MEMS e riconoscimento vocale
Real-time 3D reconstruction using multiple depth cameras
GIS: I MONUMENTI ABBANDONATI DI PALERMO
Studente/i Relatore Correlatore Committente Aris Piatti
Introduzione alle griglie computazionali
Il lavoro di gruppo Cfr - Tratto da materiale corso di formazione su: organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
* Il Sistema Operativo GNU/Linux * Sistema Operativo e Applicazioni
Sono stati sperimentati software in grado di rilevare se sono stati compromessi determinati componenti di un sistema operativo.
MAPPA GRUPPO BRAIN DAMAGE “ASPETTI POSITIVI” “DA MIGLIORARE”
SAS® OnDemand for Academics SAS Studio
Sviluppo di un'applicazione web per l'utilizzo del framework SparkER
Corso di Ingegneria del Web A A Domenico Rosaci 1
Consultare un corpus con AntConc
Excel - Corso Avanzato DOCENTE Massimo Ferro
Progetto di Tecnologie Web 2014/2015 THERMOWEB
Programmare.
Emergency Department Wait Time Prediction
nel processo decisionale
ADO Per gestire i database con tecnologia ASP si utilizzano strumenti ADO (ActiveX Data Objects): un'architettura che fornisce oggetti.
Corso di Laurea Specialistica/Magistrale in Farmacia
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
WebSocket Symphony Orchestra
L'indirizzo Sistemi Informativi Aziendali
Strategie di progetto Si possono utilizzare le strategie tipiche dello sviluppo di un processo di ingegnerizzazione (es. ingegneria del software). Strategie.
Strumenti di supporto per la gestione, il monitoraggio e la valutazione di un progetto PEI di un istituto di scuola media Studente/i Relatore Correlatore.
Studente/i Relatore Correlatore Committente Carlo Blumer
Studente/i Relatore Correlatore Committente Maria Caraccio
Analisi e progettazione dell’automatizzazione dei processi nell’ambito Contabilità, Controlling e Gestione Risorse Umane Studente Relatore Controrelatore.
Corso di Laurea in Farmacia Dipartimento di Scienze del Farmaco
CLOUD.
Transcript della presentazione:

Analysis framework of distributed thread and malware data-sources Studente/i Relatore Correlatore Committente Giuliano Gremlich Angelo Consoli Cristian Bovino Angelo Consoli Corso di laurea Modulo Anno Data Ingegneria informatica (Informatica TP) M00002 Progetto di Diploma 2016/2017 1 Settembre 2017 Abstract L'obbiettivo principale di questo progetto è sfruttare l'enorme potenzialità degli Honeypot, creando una struttura per processare ed analizzare i dati da essi creati. Questo per avere un'immagine chiara dei vari attacchi avvenuti. Questa struttura dovrà comprendere una raccolta e uno stoccaggio dei dati in modo performante e la possibilità di analizzare i dati in maniera molto semplificata. Le tecnologie che ho utilizzato sono tutte open source e utilizzate a livello professionale. Possono essere divise in due tipologie, ovvero quelle che mi hanno permesso di raccogliere e immagazzinare i dati dai vari devices, e quelle che vanno a ricoprire l'esigenza di analizzarli. Per quanto riguarda la prima parte ho utilizzato due librerie di Apache, completamente compatibili tra di loro, Kafka e Hadoop. Mi hanno permesso di creare un sistema clusterizzato per integrare i dati, con tutte i vantaggi del caso, alte performance,scalabilità orizzontale,fault tollerance. Mentre per l'analisi dei dati ho utilizzato Elasticsearch, un progetto molto attuale e in continua evoluzione che permette di eseguire analisi su grandi mole di dati con alte performance Grazie a questo progetto sono riuscito a creare un sistema che sfrutta i dati degli Honeypot, dati fondamentali per la sicurezza informatica, dando la possibilità ad un team di IT-security, composto da tecnici o anche da semplici analisti, di accedervi in maniera efficiente e semplificata Obbiettivi I compiti di questo progetto di diploma sono: • Creazione di un sistema di stoccaggio distribuito e ridondante • Studiare le tecniche di processing distribuito(Clustering, GPU,…) • Studiare una strutturazione da dati raw • Implementare un sistema di processing distribuito per lo stutturazione dei logs • Sviluppare di un servizio REST per accedere ai dati • Creare un interfaccia web per visualizzare i risultati Conclusioni Il compito principale di questo progetto era quello di creare una struttura performante per collezionare e salvare i log file generati dai vari device, sfruttando così la potenzialità maggiore di questa tecnologia, ovvero la scalabilità orizzontale. Grazie a Kafka, Hadoop e ai vari software creati da me sono riuscito ad ottenere questo risultato. Ho la possibilità di aggiungere o rimuovere device con molta facilità, infatti qualora un nuovo Honeypot entrasse a far parte del sistema, non basterà far altro che eseguire su di esso il mio software java visto in precedenza per collezionare i suoi dati e metterli a disposizione per l'analisi Un' altro aspetto importante era quello dell'analisi dei dati da parte di utenti non prettamente tecnici. Grazie al client Web che ho realizzato sono andato a coprire anche questo requisito. Naturalmente il client dispone ancora di miglioramenti, ma sono riuscito comunque a dimostrare che è possibile utilizzare le enormi potenzialità fornite da Elasticsearch anche distaccandosi dalla sua parte grafica, ovvero Kibana Questo progetto mi ha permesso di utilizzare framework professionali che nel mio percorso di studi non avevo mai visto. Naturalmente questo ha implicato tutto un periodo di studio dei vari software prima di passare alla vera e propria implementazione. Inoltre ho potuto consolidare tutte le conoscenze dei linguaggi principali di programmazione.