Presidente nazionale SIMEU

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le nuove sfide organizzative e gestionali in ambito nefrologico
Advertisements

.....e la Pediatria ? Decreto Ministeriale 24 Aprile 2000 Adozione del progetto obiettivo materno-infantile relativo al Piano Sanitario Nazionale
Medicina Interna, corsie sovraffollate ed organizzazione
Le famiglie Nelle diapositive successive vengono sintetizzati alcuni dati relativi alle caratteristiche delle famiglie che hanno usufruito del Servizio.
Il case manager in terapia intensiva cardiologica: una sfida
5 febbraio 2005Conferenza dei Servizi U.R.P.: ascoltare per migliorare Dott.Roberto Rossi Responsabile U.R.P. A.O. San Paolo.
PROPOSTA DI PROTOCOLLO PER LA GESTIONE
Rete Emergenza -urgenza
Telemedicina: dal dire al fare
Cogresso Nazionale SIMEU Napoli, 21-24Novembre 2001 ATTIVITA’ DI VRQ NELL’UNITA’ DI DEGENZA BREVE DELLA MEDICINA DI URGENZA. Implicazioni economico-gestionali,
Definizione, evoluzione storica ed obiettivi del Triage
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: DEA
IL SISTEMA DELLE RELAZIONI FUNZIONALI Una volta individuate le utuenze di una precisa area funzionale omogenea, è necessario che la progettazione tenga.
Comune di Genova Direzione Politiche Sociali Settore Integrazione Socio Sanitaria CONVEGNO La resilienza come capacità di superare le esperienze traumatiche.
Progetto a cura del “Gruppo di Lavoro Abruzzo 2020” per ASR Corso teorico-pratico: Chieti 5 Aprile 2016 (2° Edizione) CENTRO FORMAZIONE IN SIMULAZIONE.
Assistenza Domiciliare Integrata e ADI - Cure Palliative Dott.ssa Adriana Brusa Direttore Distretto n. 4.
“Nuovi modelli organizzativi a confronto” Firenze 20 Novembre 2009.
PERCORSO OSPEDALIERO 1. CodiceDescrizione indicatore C2A.CIndice di performance degenza media - DRG Chirurgici C2A.MIndice di performance degenza media.
Scenari di sviluppo sostenibile dell’assistenza socio sanitaria della Zona Valtiberina Conferenza dei Sindaci OSPEDALE VALTIBERINA Dr. Nilo Venturini martedì.
PROFESSIONISTI PER LA SANITA’ 2.0 SCENARI E PROSPETTIVE DEI SISTEMI DI APPRENDIMENTO PER L’INNOVAZIONE DEI SISTEMI DI CURA MICHELE PRESUTTI – DIRETTORE.
Corso di Formazione dei lavoratori designati al Primo Soccorso Aziendale (DM 15/07/2003 n°388) Centrale Operativa 118 Bari e Provincia – P.S. Aziendali.
M. D’Innocenzo L’INFLUENZA PANDEMICA A (H1N1): IL RUOLO DI ARES 118 EMERGENZA PANDEMIA INFLUENZA A H1N1v RUOLO DI ARES 118.
Il Pronto Soccorso di Riccione in NUMERI
IL SISTEMA DI EMERGENZA-URGENZA SANITARIO: 25 ANNI DOPO
La specificitÀ dell’emergenza urgenza in pediatria
nuovo ospedale della zona orientale di Napoli “ospedale del mare”
Le figure professionali dell’emergenza urgenza: competenze, autonomia e responsabilita Anna Maria Ferrari Direttore Dipartimento di Emergenza Urgenza di.
Ufficio Coordinamento Aziendale Procurement (UCAP)
Non si può pensare al presente e al futuro del sistema di emergenza urgenza se non tenendo presente il passato, quando 25 anni fa medici e infermieri hanno.
Progetti integrati per il sistema di emergenza sanitaria
Stato Iscrizioni e AIFM
Introduzione OBIETTIVO
Scuola di Medicina e Chirurgia
PROGETTO RIORGANIZZAZIONE OSPEDALIERA
ACCESSIBILITA’ - UMANIZZAZIONE INFORMAZIONE
ASSISTENZA DOMICILIARE AL PAZIENTE IN FIBROSI POLMONARE
Assemblea Ordinaria dei Soci Relazione Morale del Presidente
SETTORI FUNZIONALI La strutturazione dell’ospedale per settori funzionali consente di accorpare per macro-funzioni tutte le aree sanitarie e non sanitarie.
Direzione delle Professioni Sanitarie
PROTOCOLLO GESTIONE DEL DOLORE ACUTO IN DEU
Aggiornamento 03 gennaio 2018
Aspetti clinico assistenziali nel paziente in emergenza-urgenza:gestione dal MMG al Servizio di Pronto Soccorso e Medicina d’ Urgenza.
“Harvard Business School”
Olbia, HOTEL PRESIDENT DICEMBRE 2017 Richiesto patrocinio a:
Giornata del cuore: PDTA SCOMPENSO
Presidio Ospedaliero Ravenna
Riflettere sulla rilevanza dell’organizzazione: il ruolo dei modelli organizzativi, per l’erogazione di assistenza infermieristica, nel controllo e facilitazione.
Pianificazione delle attività dell’Istituto Ortopedico Rizzoli periodo estivo maggio 2015.
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA
Scuola di Specializzazione per medici (CM)
XV CONGRESSO REGIONALE SIMEU CAMPANIA, OTTOBRE 2018, CASTELLAMMARE DI STABIA (NA) LA FIBRILLAZIONE ATRIALE NELLA UOC DI MEDICINA E CHIRURGIA D'ACCETTAZIONE.
Un percorso di conoscenza nella realtà delle cure palliative
Classe di rischio in base alle lesioni rilevate all’esame TAC
Piano di iperafflusso AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA
XV CONGRESSO REGIONALE SIMEU CAMPANIA, OTTOBRE 2018, CASTELLAMMARE DI STABIA (NA) CORSO TRIENNALE DI FORMAZIONE IN MEDICINA GENERALE : ESPERIENZA.
Antonella Cerchierini
Pronto Soccorso Villa Scassi
Monza, 11 Dicembre 2009 ORGANIZZAZIONE e INNOVAZIONE l’esperienza dell’Azienda Ospedaliera di Lecco Master in Funzioni di Coordinamento Università Carlo.
Piano di iperafflusso AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA
Ruolo dell’infermiere nell’ambulatorio di Medicina Generale
Organizzazione e attività
IL RUOLO DEL MMG NELL’ OSPEDALE DI COMUNITA’
Il ruolo del coordinamento dei trapianti
Cronicità ed acuzie: gli spazi della Neurologia
Centri per Disturbi Cognitivi e Demenze (CDCD):
DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO
44° Congresso Nazionale ANMDO novembre 2018 Padova
Presentazione delle principali modalità di gestione del Personale delle Professioni Sanitarie nel Servizio Sanitario Regionale dott.ssa Allegrini
Dr. Norberto Silvestri Direttore Medico Sanitario
TRIAGE OSPEDALIERO A 5 CODICI
Transcript della presentazione:

Presidente nazionale SIMEU Conclusioni e Proposte MP RUGGIERI Presidente nazionale SIMEU

Professionisti dell’emergenza-urgenza pre e ospedaliera 3200 soci: Medici Medici under 35 anni Infermieri Professionisti dell’emergenza-urgenza pre e ospedaliera

Professionisti Organizzazione Formazione Coordinamento Direttori Scuola Ricerca Professionisti Policy Statement FISM Agenas FIMEUC Collaborazione TdM Organizzazione

POLICY STATEMENT Modello Organizzativo MeCAU e TSI Sovraffollamento PS e PGS Ruolo dell’infermiere dell’urgenza (SIMEU-IRC) Selezione SSN Direttori SC MeCAU POLICY STATEMENT

ATTIVITA’ DELLE MeCAU (MEU) EMERGENZA TERRITORIALE PRONTO SOCCORSO OSSERVAZIONE BREVE TERAPIA SUB-INTENSIVA DEGENZA BREVE DEGENZA ORDINARIA ET PS OBI TSI DB DO < 1 h < 6 h < 30 h < 72 h < 72 h > 72 h 5

Nodi della rete ospedaliera di emergenza PS DEA I livello DEA II livello Attività delle MCAU, oltre al PS OBI (Rif. 3.2.2.10 e 3.2.2.11) Ricovero (Rif. 3.2.2.10 e 3.2.2.11): degenza breve e alta intensità/semi-intensiva Organico dedicato di MCAU per tutti i nodi della rete di emergenza ospedaliera OBI in tutte le realtà di PS/DEA Attività di ricovero nei DEA di I e II livello Nodi della rete ospedaliera di emergenza PS DEA I livello DEA II livello Attività delle MCAU, oltre al PS OBI (Rif. 3.2.2.10 e 3.2.2.11) Ricovero (Rif. 3.2.2.10 e 3.2.2.11): degenza breve e alta intensità/semi-intensiva Organico dedicato di MCAU per tutti i nodi della rete di emergenza ospedaliera OBI in tutte le realtà di PS/DEA Attività di ricovero nei DEA di I e II livello 6

GRAZIE !