Real-time 3D reconstruction using multiple depth cameras

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Table View. Problemi ricorrenti Una situazione ricorrente è quella in cui il controller potrebbe avere un’altezza superiore a quella dello schermo. In.
Advertisements

Giuditta Cantoni, 4 E S.I.A I DATABASE. Definizione databese In informatica, il termine database, banca dati o base di dati (a volte abbreviato con il.
CORSO elementare su DATABASE Applicativo utilizzato OpenOffice 3.0.
Dario Alliata StudenteRelatore Claudio Rolandi Corso di laureaModulo Anno accademico Ingegneria GestionaleProgetto di diploma - M settembre.
Informativa sull’adempimento degli obblighi di e-cohesion di cui all’art. 122, comma 3 del reg. (UE) 1303/2013 Programma Competitività regionale 2007/13.
Elaborazione in tempo reale di immagini digitali attraverso tecniche fuzzy FACOLTA’ DI INGEGNERIA Tesi di Laurea in Ingegneria Elettronica Relatore Prof.
Paganini Reto Marco Studente/iRelatore Ing. Furia Giovanni Corso di laureaCodice di progetto 2015/2016 Anno Ingegneria MeccanicaC Settembre 2016.
Viki: Smart Home Natural Language Interface Realizzazione di un’interfaccia in linguaggio naturale, senza grammatiche fisse, per l’automazione casalinga.
Studente Relatore Controrelatore Committente Sara Cervone
Piattaforma per la gestione di forniture basata su servizi web
Visual Analytics Dashboard
Analisi e miglioramento del processo di manutenzione elicotteri
Cartesio - Front End Maric Adrian Giulietti Raffaello Libro Pietro
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Protocollo di trasmissione tramite tecnologia Barryvox
Piattaforma per industrie stampaggio
Office WPC049 Strumenti di supporto e analisi per Office 365
Studente/i Relatore Correlatore Committente Yannick Charles
Titolo ev. sottotitolo Rubens Saccher Riccardo Mazza
Gestione delle fasi del tirocinio attraverso un’ App Android e interfaccia Web e relativa gestione documentale della tesi Università degli Studi di Napoli.
Real-time 3D skeletal animation and mesh skinning
Cartesio – Back End Farine Antoine Giulietti Raffaello Libro Pietro
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche Corso di Laure in Informatica Relatore: Riccardo.
Eco Planet Builder Videogioco per smartphone
La persona disabile Non è corretto parlare di disabile in modo generico dal momento che tanti sono i tipi di disabilità e tanto varie sono le esigenze.
EasyGraph Dynamic web-based dashboard
Applicazione web basata su web service e web socket
Studente/i Relatore Correlatore Committente Vanetti Stefano
Pre-processing e rendering di mappe GIS per IoT platforms
Studente/i Relatore Correlatore Committente Christian Ortega
REX - Istruzioni tipo IKEA
Studente/i Relatore Correlatore Committente Pagano Pedro Daniel
Sistema di acquisizione audio tramite MEMS e riconoscimento vocale
Microcontrollori e microprocessori
Analysis framework of distributed thread and malware data-sources
DIRIGERE L’INNOVAZIONE
Condividere dati di Excel tramite l'esportazione in un sito di SharePoint
Studente/i Relatore Correlatore Committente Aris Piatti
[Nome del progetto] [Nome del relatore]
LE BANCHE DATI PER LE RICERCHE BIBLIOGRAFICHE
Le Origini dell’intervento di Cinzia
La storia dei social è come vengono utilizzati
SAS® OnDemand for Academics SAS Studio
Sviluppo di un'applicazione web per l'utilizzo del framework SparkER
Corso di Ingegneria del Web A A Domenico Rosaci 1
MODULO 1 – Computer essentials
Gli schemi concettuali
A cura dell’Ing. Buttolo Marco.
Progetto di Tecnologie Web 2014/2015 THERMOWEB
CRM per PMI Attualmente, molte PMI italiane non utilizzano strumenti a supporto del processo di Customer Relationship Management (CRM), rendendo non strutturata.
DOCENTI REFERENTI: SFORZA GERMANA - LAURA COREA
Programmare.
Emergency Department Wait Time Prediction
PowerPoint.
COME PROTEGGERSI Ing. Massimiliano Zuffi
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
MISURA DI VOLUME DEI LIQUIDI
Introduzione alla nuova versione di PowerPoint
Le reti informatiche di Roberto Minotti 17/01/2019.
Le reti informatiche di Roberto Minotti 15/02/2019.
Introduzione alla nuova versione di PowerPoint
ing. Carlo Michelotti, Gov.Distr.1980 ( )
Tecniche di Animazione dello sguardo “idle”: Personaggi in Movimento
WebSocket Symphony Orchestra
Analisi e proposte di miglioramento del processo di controllo in entrata merci del materiale d’acquisto in Mikron Sa Studente Relatore Correlatore Committente.
Strumenti di supporto per la gestione, il monitoraggio e la valutazione di un progetto PEI di un istituto di scuola media Studente/i Relatore Correlatore.
Studente/i Relatore Correlatore Committente Carlo Blumer
Studente/i Relatore Correlatore Committente Maria Caraccio
Analisi e progettazione dell’automatizzazione dei processi nell’ambito Contabilità, Controlling e Gestione Risorse Umane Studente Relatore Controrelatore.
CLOUD.
Transcript della presentazione:

Real-time 3D reconstruction using multiple depth cameras Studente/i Relatore Correlatore Committente Diaz Lopez Marco Ferrari Alan Galli Vanni - Corso di laurea Modulo Anno Data Ing. Informatica TP M00002 - C09511 2015/2016 02/09/2016 Abstract Dispositivi che permettono di rilevare la cinematica dei corpi vengono largamente utilizzati negli ultimi anni per i più svariati compiti, sia nel mondo dei giochi, sia in ambienti professionali (ad esempio per il settore medico o sportivo) fino ad altri più lucrativi come la domotica.   In questo progetto si utilizza il Kinect di Microsoft il quale offre una propria SDK tramite la quale è possibile capire la posizione dell’utente e tenere traccia dei suoi movimenti. Il Kinect, per ricavare queste informazioni, richiede una visione diretta dell’utente (senza la presenza di ostacoli). Con il presente lavori si vuole ovviare alla problematica appena citata, in questo contesto è stata sviluppata un’applicazione distribuita la quale unifica le coordinate dei corpi rilevate da diversi Kinect. La struttura di comunicazione utilizzata per il trasferimento è basata sulla strategia pull-push. Il server, dopo aver collezionato i dati,  ricostruisce la scena  Per fare ciò i dati in entrata devono essere elaborati in modo che tutti abbiano lo stesso sistema di riferimento e qualora un elemento sia mancante in un Kinect, vien ripreso da un altro. Oltre alla gestione dei dati ricavati dai diversi Kinect, questi vengono anche visualizzati a schermo facendo uso della libreria grafica OpenGL in modo da poter avere una visualizzazione real-time della cinematica del corpo. L’architettura proposta offre anche la possibilità di scalare aggiungendo un numero imprecisato di Kinect in modo da poter rendere il sistema efficace nei più svariati ambienti. . Obiettivi Il Kinect di Microsoft può essere utilizzato in un ambiente domestico per aumentare l'interazione degli utenti con il computer, mediante il riconoscimento della cinematica del corpo.  Malgrado il Kinect sia in grado di riconoscere anche la profondità della scena (tramite infrarosso), la presenza di ostacoli impedisce una vera visione a 360 gradi. Lo scopo di questo lavoro è quello di porre rimedio a questo problema, sviluppando un framework in grado di unificare le informazioni provenienti da molteplici Kinect. Una volta sviluppato il framework, sarà possibile applicare tecniche di activity recognition in modo da identificare le attività in corso effettuate dagli utenti. Conclusione Sebbene il Kinect ha delle sue limitazione, ha un gran potenziale a scopo di ricerca, permettendo creare dei progetti molto interessanti con un preventivo molto stretto, negli ultimi anni sono cresciute il numero di ricerche che hanno come scopo la ricostruzione 3D, e questo dispositivo tramite la camera RGB-D ha delle eccezionale prestazione. Inoltre ha come vantaggio che fornisce la Kinect SDK la quale permette una programmazione più comoda e veloce. Durante lo sviluppo di questo progetto sono stati affrontati diversi problemi tra i quali principalmente si trovano quelli che riguardano alla gestione delle relative posizione di ogni parte del corpo e la gestione della comunicazione tra la parte client e server.  Avendo progettato l’applicazione come un sistema distribuito permette fare fronte al problema che suppone la presenza di ostacoli al interno di una scena, giacché questa struttura fornisce l’opzione di aggiungere tanti Kinect come si creda opportuno, per avere tutte le aree della scena sotto controllo. Inoltre al numero di Kinect, è importante segnalare il fatto che dal lato server si avranno tutti i dati nello stesso sistema di riferimento, questi dati possono essere trattati per rilevare delle gestures, che permettano di capire qualche evento che se voglia. Di tutto ciò si può concludere che la soluzione proposta unifica i dati provenienti da diversi Kinect ovviando i problemi generati dalla presenza di ostacoli e permettendo una posteriore applicazione di tecniche di activity recognition in modo da identificare le attività in corso effettuate dagli utenti. Questo progetto è sicuramente un ottimo punto di partenza, che già permette intravedere il vero potenziale che offre l’estrazione e analisi dei movimenti che effettua un utente, queste analisi possono essere applicati in un’infinità di ambienti tale come domotica, medicale, sportivi e pure console di gioco.