Viticoltura sostenibile del Lazio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EIMA 2012 Bologna, 7-11 Novembre 9 Novembre 2012 – ore – Presso Area 42– Sala 1 EIMA - BOLOGNA FIERE Gli infortuni nei lavori selvicolturali.
Advertisements

APB La S.V. è invitata alla presentazione del libro IL LABIRINTO, ARIANNA E IL FILO” “I IL LABIRINTO, ARIANNA E IL FILO” Autismo e patologie gravi in età.
Materiali e metodi In un’azienda agricola specializzata della Piana del Sele (Salerno), è in svolgimento da giugno 2014 un confronto tra “modalità di gestione”
¿Che cosa sono? Le biomasse comprendono vari materiali di origine biologica e scarti delle attività agricole riutilizzati in apposite centrali termiche.
Energy L'energia solare Napoli, 3 e 4 aprile 2013 Pietro Menna Commissione europea, Direzione Generale Energia stato e potenzialità di sviluppo Programma.
1 Abbott Diagnostici Italia per l’Abruzzo Progetto Laboratorio Analisi per l’ASL 4, L’Aquila Assicurare la Continuità del Servizio al Paziente.
Viticoltura Importanza Economica
Il Centro Interdipartimentale di Ricerche Agro-Ambientali “Enrico Avanzi” (CIRAA) dell’Università di Pisa.
Esecuzione di un opera pubblica: dalla prima idea al suo uso
Caratteristiche dell’iniziativa
XVI CONGRESSO NAZIONALE DEI DOTTORI AGRONOMI E DEI DOTTORI FORESTALI
Il progetto “Nella Pancia o nella Terra”:
Vino: produttori e protagonisti in Europa e nel Mondo
REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE PROTEZIONE CIVILE
Nord Est, qualità e tradizione
Su iniziativa della Sen. Silvana Amati Conferenza Stampa
GLI IMPATTI DEL POR FESR
Presentazione del corso di
Dipartimento Scienze Mediche Traslazionali
a cura del Dott. Andrea Aguiari
BIOTECNOLOGIE AGRO-INDUSTRIALI
Consigliera Regionale di Parità
Introduzione di modifiche nelle agrotecniche del processo produttivo
MaSTeM – Master in Scienza Tecnologia e Management
VALTELLINA E NUOVO SVILUPPO
Responsabilità educativa e responsabilità ambientale nella scuola
Istituto Italiano degli Attuari
Prevenzione e preparazione per il riutilizzo nella gestione dei rifiuti: stato attuale e nuovi sviluppi Andrea Valentini 1.
Oltre la collina Oltre la collina.
Programma Medicina di Comunità e Cure Primarie
Prevenzione e Promozione della Salute
Un viaggio… settembre 2011 II parte Campo di Fossoli Carpi
Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno
1° Corso Professionale di Primo livello per Sommelier
Presentazione della ricerca sulle attività dell’ Auser nelle 31 associazioni del comprensorio fiorentino Lunedi 13 Novembre Ore 11 Palazzo Medici Riccardi.
VACCINAZIONI Il 19 novembre 2009 alle ore 21.00
Partoanalgesia: Vivere il parto con serenità s S
Sostenibilità e creazione di valore: il caso illycaffè
Dipartimento di Chimica e Tecnologie Chimiche, Cubo 12/C, piano terra
Comune di Quarto (NA) Università degli Studi di Napoli Federico II
Azienda Agricola Zelari Company s.s.
DONNE, PREVIDENZA PARI Opportunità
Gli Spumanti del Nord Ovest
Presentazione del Corso INNOVAZIONE SOCIALE E BENI COMUNI
La mission del corso. La mission del corso OBIETTIVO GENERALE DEL PIANO DI AZIONE Il Piano nasce da un articolato percorso e si caratterizza per.
Il Valore delle Risorse Umane nella filiera agroalimentare Trapanese
FORMAZIONE DOCENTI AMBITO 28
Commissione Innovazione Tecnologica
Sala Cinese della Reggia di Portici- Dipartimento di Agraria
2 POLO DEI SERVIZI Coordinatore AMADEI Massimo Componenti
ENTI ADERENTI CAMERA DI COMMERCIO I.A.A. DI VITERBO
L’Istituto Tecnico Agrario “C
Esercitazione di AMC per la valutazione tecnologica di rotazioni agricole alternative: il caso della «lavorazione minima» nelle aree di montagna.
Si vota martedì 13 maggio dalle ore 9 alle ore 18
Dr. Maria Laura Parisi Quale imballaggio – come la porto con me?
Commissione Ambiente 15/09/2016
presso Banca Popolare di Sondrio
Comitato Unico di Garanzia
Per informazioni telefonare al seguente numero – 7459
... e il problema affrontato
«SPERIMENTAZIONE ANIMALE»
Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno
CORSO FORMATIVO SUL TEMA PREVIDENZIALE Evento GRATUITO
Prof. Giuseppina Falasca Dipartimento di Biologia Ambientale
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
Collegio C. Cattaneo - Sala Conferenze (Varese)
ex Ospedale San Rocco, ore 11:00-13:00
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
Il ciclo del progetto la definizione dello SdF
Transcript della presentazione:

Viticoltura sostenibile del Lazio 10 Aprile 2016 ore 14.00 presso area MIPAAF (PalaExpo - Piano terra) Sala Conferenze Due progetti VINI 3S «Sostenibilità ambientale nella produzione di vini Salubri e di qualità Superiore» e COMEF «Riutilizzo di biomasse di seconda generazione per la produzione multifunzionale di COmpost, MEtano e Funghi eduli a minimo impatto ambientale» che mettono in campo una serie di azioni virtuose e innovazioni tecnologiche per produrre vini di qualità superiore, senza solfiti aggiunti e a basso impatto ambientale ecologicamente certificati Intervengono Dr. Ludovico Maria Botti Agronomo az. Agr. Trebotti Prof. Riccardo Valentini Università della Tuscia Dott.ssa Maria Vincenza Chiriacò