L’arte romana Ana Knežević.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Architettura Scultura & Pittura
Advertisements

BASILICHE PALEOCRISTIANE LUCiA TUDiNi SiMONA SESTiTO ESTHER FiORESE.
Inquadramento Storico - Territoriale
L’arte dei primi Cristiani
Arte paleocristiana del III sec.:
L’edificio di culto. Dalla domus ecclesiae alla basilica cristiana
ROMA SOTTERRANEA. LE CATACOMBE DEI PRIMI CRISTIANI (III-VI SECOLO)
ARTE PALEOCRISTIANA E BIZANTINA
VIDEO. VIDEO Basilica Sant’Angelo in Formis - Capua Montecassino esercitò notevole influenza. Absidi, navate e navatelle sono state affrescate da maestri.
L’arte Paleocristiana
Lineamenti di Storia della Scultura Antica 4 La scultura Romana
L’ARTE PALEOCRISTIANA
ARTE PALEOCRISTIANA.
ARTE ROMANA ETA’ REPUBBLICANA II.
7. L’arte nei primi secoli del Cristianesimo
ANTICHI SIMBOLI ripresi nei moderni totalitarismi
I SIMBOLI CRISTIANI Ichthys, il pesce
Nulvi nell ’ età paleocristian a ANGLO NA. Con il termine arte paleocristiana ci si riferisce alla produzione artistica che fiorì tra il I e il VI secolo.
ARTE PALEOCRISTIANA & BIZANTINA.
Quattro stili della pittura pompeiana.
Andrea Cefaly nacque a Cortale (Catanzaro) il 27 agosto 1827.
( Sant’Angelo dei Lombardi )
IL CANONE DEL N.T. - INDICE
Il pesce Il PESCE era uno dei simboli più significativi nelle comunità cristiane primitive. Il termine greco ICHTHUS, «pesce», veniva utilizzato come acrostico.
Neoclassicismo Europa, tra il XVIII e XIX nell’architettura, pittura, scultura... tutta la cultura; Reazione al tardo barocco e al Rococo; L’arte antica.
L’arte preistorica Ana Knežević.
IL RINASCIMENTO Ana Knežević.
Il duomo di Monreale La cattedrale di Santa Maria Nuova è il principale luogo di culto cattolico di Monreale, nella città metropolitana di Palermo, sede.
Militello nel Val di Catania UNESCO World Heritage Site
L’arte romana Ana Knežević.
L’ARTE GRECA ARTE MINOICA.
L’arte bizantina Ana Knežević.
L’arte bizantina Ana Knežević.
Basilica di Santa Maria Maggiore
Barocco Ana Knežević.
Vangeli e storia del cristianesimo III anno
L’arte egizia Ana Knežević.
Parrocchia di San Silvestro a Tobbiana
ARTE ROMANA.
Musei Vaticani – Marmo, IV Sec.
Corso Integrato di Architettura e Statica per l’edilizia storica
RAVENNA ROMANA (età tardoantica)
Arte romanica Ana Knežević.
L’arte medievale in Serbia
Arte paleocristiana.
BASILICA LATERANENSEA - ROMA
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO
IL CRISTIANESIMO E ROMA
Il Milionario di EDB Scuola Digitale
Italian Academy for Advanced Studies at Columbia Univerity, New York
ARTE GRECA XII sec. – 31 a.C..
BASILICHE PALEOCRISTIANE LUCiA TUDiNi SiMONA SESTiTO ESTHER FiORESE.
Architettura e materiali, antichi e moderni.
LE CATACOMBE.
Simboli cristiani Corso di Storia 2.
Gli Edifici PAleocristiani
Le basiliche cristiane
Architettura paleocristiana.
Arte a Ravenna con la divisione dell’impero nel 395 la capitale dopo un po’ viene spostata da Roma a Ravenna (Imperatore Onorio)
Musei Vaticani – Marmo, IV Sec.
NAPOLI LA CITTA A STRATI.
Gli edifici palocristiani
LE CROCI DIPINTE Giunta pisano.
Il PESCE, che vive nell’acqua, ricorda ai cristiani il Battesimo, quando con l’acqua hanno ricevuto la salvezza. Inoltre in greco la parola “pesce”, ossia.
La Colonna Traiana Gemma Papi 1 C.
IL RITRATTO IN EPOCA ROMANA
L a chiesa della Spina E la scultura gotica a Pisa
Scultura gotica.
Transcript della presentazione:

L’arte romana Ana Knežević

Rittrato romano Verismo e realismo; Raffigurazioni anche dei soli busti e di sole teste, a differenza dell'arte greca dove il corpo era concepito come qualcosa di inscindibile e trattato unitariamente. La personalità caratteristica di una figura si concentra nella testa e questa è sufficiente per rappresentarne l'intera individualità. Nell'arte romana verrà sviluppata l’erma- ritratto e il busto.

Patrizio Torlonia (testa 535), sconosciuto autore, copia del I secolo d.C. di un originale dell’ anni 80-70 a.C. Marmo, Collezione Torlonia, Roma

La fanciulla con lo stilo (cosiddetta "Saffo"), proveniente da Pompei, 55-79 d.C. Museo Archeologico Nazionale di Napoli Pomepi 

Rittrato di giovanne uomo, Fayyum, II seocolo L'encausto (o incausto): tecnica pittorica applicata su muro, marmo, legno, terracotta, avorio e a volte anche sulla tela. I pigmenti vengono mescolati a cera punica (che ha funzione di legante), mantenuti liquidi dentro un braciere e stesi sul supporto con un pennello o una spatola e poi fissati a caldo con arnesi di metallo chiamati cauteri o cestri. Rittrato di giovanne uomo, Fayyum, II seocolo

Storia romana nell’arte Colonna Traiana, II secolo, Roma

L’arco di Costantino,312-315, Roma

Ricostruzione, Basilica Aemilia, 179 a.C. Roma

Basilica Aemilia, Roma, oggi

Pianta della basilica romana tipica

L’arte paleocristiana La produzione artistica dei primi secoli dell’era cristiana; III-IV, arte bizantina, arte ravennate; Basiliche, catacombe (gr. kata kymbas – luoghi sotterranei); Modeli preesistenti si addatarono ai simboli della nuova religione; Iconografia paleocristiana;

Santa Maria Maggiore, V secolo – barocco, Roma

L’arte delle catacombe (III-IV secolo) Immagine del banchetto, usato già da secoli nell’arte antica specialmente in ambito funerario – divenne la rappresantazione dell’Ultima Cena e simbolo della celebrazione dell’Eucaristia, la liturgia fondamentale della nuova religione.

Iconografia paleocristiana Pesce (ICHTHYS – Gesu Cristo Figlio di Dio Salvatore), III secolo

Il Buon Pastore, Catacombe di San Callisto, III secolo, Roma

Sarcofago del Buon Pastore, scultura a rilievo, IV secolo, Musei Vaticani

La lotta tra gallo e tartaruga (Il Bene contro il Male), Basilica di Acquileia, IV secolo

Cristo che insegna agli apostoli, Catacombe di Domitilla, IV, Roma

Cristo barbato, Catacombe di Comodilla, IV, Roma

Sarcofago di Costantina, Putti, porfido rosso, circa 340, Roma

Dizionario artistico Verismo Encausto (Incausto) Erma-rittrato Busto Sarcofago Putti Iconografia Catacombe Eucaristia L’arco trionfale Navata centrale, navata laterale Abside Nartece

https://culturavisivablog.wordpress.com/