Riflette la storia del suolo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COLTURE ENERGETICHE: POTENZIALI RISCHI
Advertisements

CARTOGRAFIA.
Filtri a sabbia.
MINERALI E ROCCE Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regola.
Tettonica faglie-erosione lacune stratigrafiche sovrascorrimento terrazzi fluviali-anticlinali-sinclinali relazione tra strati Conviene usare schermo completo.
Stratificazione orizzontale-inclinata-verticale sinclinale-anticlinale
LE ROCCE Francesca Bordoni REALIZZATO DA: Alessia Padiglioni
Geosistema Il biosistema
Venere Il 2° pianeta del sistema solare
metodi standard di analisi del manto nevoso
Corso di introduzione all’archeologia
Agricoltura Sostenibile
IL SUOLO È la parte più superficiale della crosta terrestre, e deriva dalla disgregazione fisica e chimica della roccia che ricopre. Costituito da sostanze.
LE TRACCE GEOLOGICHE DEI CLIMI DEL PASSATO.
Consumo della falda Le acque meteoriche che cadono sulla superficie terrestre in parte ritornano all'atmosfera per effetto dell'evaporazione, in parte.
cartina idrografica Puglia principio dei vasi comunicanti
STRUTTURE ORIZZONTALI
SUOLO O TERRENO Ambiente favorevole alla vita
Novelli Compito per martedì 17 marzo.
I materiali della Terra solida
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Bovino Codice stazione BVN Prima compilazione: 5 settembre 2006 Aggiornamento: Servizio.
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Sturno Codice stazione STR Prima compilazione: 5 settembre 2006 Aggiornamento: Servizio.
I fiumi nascono tra le montagne e nel loro percorso, trasportano sassi e sabbia che, depositandosi formano le pianure e fanno avanzare le coste.
IL SUOLO.
TORNA. IL PETROLIO CARATTERISTICHE FORMAZIONE RECUPERO PRIMARIO E SECONDARIO TRIVELLAZIONI IN MARE APERTO RAFFINAZIONE IL PETROLIO NEL MONDO.
La litosfera: rocce e minerali
PEDOGENESI : PROCESSO DI FORMAZIONE DI UN SUOLO FASI 1) LE ROCCE DELLA LITOSFERA SUBISCONO UNA DEGRADAZIONE FISICA ( SBALZI TERMICI.
"La condizionalità in agricoltura: principi, norme e applicazione” Laboratorio di consulenza partecipata Regione Puglia Assessorato alle Risorse Agroalimentari.
UDA CLASSE 2 ^AT PROF. C.FERRARA L'agricoltura: la storia e la sicurezza alimentare Breve storia dell'agricoltura; i tipi di agricoltura:
LA STRATIGRAFIA DEL QUATERNARIO CONTINENTALE
Presentazione di Giorgia Gariboldi
Viticoltura Importanza Economica
Elementi di Agronomia Lezione 7 ( ).
(Sardegna centro-occidentale)
Acqua soterranea ricca di CO2 solubilizza carbonato di Ca trasformandolo in bicarbonato
PEOPLE BUILDING FUTURE XI FORUM INTERNAZIONALE DELL'INFORMAZIONE PER LA SALVAGUARDIA DELLA NATURA Cambiamenti climatici e agricoltura Marco Bindi Università.
CANTIERI PER LA FORMAZIONE
Università di Brescia, 25 maggio 2012
La litosfera: rocce e minerali
Tecnica colturale Per Sistema Colturale si intende l’insieme delle scelte operate relativamente alle Specie coltivate, al loro Avvicendarsi nel tempo sullo.
Materiale uscita didattica
Esercitazione n° 4 FONDERIA
Gestione della frazione organica dei rifiuti solidi urbani tramite digestione anaerobica e compostaggio: l’effetto sulla disponibilità del fosforo Marco.
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
BUON GIORNO!!.
III – TECNICHE DI COLTIVAZIONE
MINERALI, ROCCE E CICLO LITOGENETICO
GRUPPO TERRA 1G PROF.SSA MAURA ROBERTA ORLANDO I.C.N ZINGARELLI
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
ROCCE SEDIMENTARIE Le rocce sedimentarie hanno origine da depositi di frammenti (sedimenti) di altre rocce o minerali, attraverso un processo che comprende.
Ciclo delle Rocce Nel corso delle ere geologiche le rocce non si mantengono inalterate, ma subiscono tutta una serie di trasformazioni che viene definita.
LA LITOSFERA Partecipanti:
RAPPORTI ACQUA-TERRENO
Concimazione organica e Minerale
CANTIERI PER LA FORMAZIONE
DIAMO I NUMERI? CANTIERI 2018 Foligno 3-6 luglio 2018
IL CARSISMO.
SOSTANZA ORGANICA 1.
TERRENO Strato detritico superficiale delle terre emerse in
Filtri a sabbia.
ROCCE MAGMATICHE (O IGNEE)
ROCCE SEDIMENTARIE Le rocce sedimentarie hanno origine da depositi di frammenti (sedimenti) di altre rocce o minerali, attraverso un processo che comprende.
I COMBUSTIBILI FOSSILI Sono combustibili che derivano dalla trasformazione della sostanza organica in carbonio tramite un processo lungo milioni di anni.
I COMBUSTIBILI FOSSILI Entra.
IL SUOLO È la parte più superficiale della crosta terrestre, e deriva dalla disgregazione fisica e chimica della roccia che ricopre. Costituito da sostanze.
ROCCE SEDIMENTARIE Le rocce sedimentarie hanno origine da depositi di frammenti (sedimenti) di altre rocce o minerali, attraverso un processo che comprende.
CONTRIBUENZA TOTALE, AGRICOLA, EXTRAGRICOLA,IRRIGUA
Irrigazione ottimale:
L’inquinamento Jacopo Gellura Mattia Brunetti 1 C cat
Transcript della presentazione:

Riflette la storia del suolo Terreno naturale Profilo: sezione verticale che va dalla superficie alla roccia madre inalterata Riflette la storia del suolo essendo la risultante di tutti i processi che hanno contribuito alla sua formazione

Terreno agrario differisce da quello naturale per l’intervento umano: asportazione dei prodotti, riduzione della sostanza organica lavorazioni (la più importane modifica alla stratigrafia) concimazioni e irrigazioni (input supplementari)

Strati di inibizione Strati di inibizione agronomici Talvolta sono presenti nel profilo strati che inibiscono lo sviluppo radicale Strati di inibizione agronomici Crostone: deposito di CaCO3 al limite di percolazione delle acque (puglie, veneto) Ferretto: concrezioni ferruginose per illuviazione Cappellaccio: tufi impermeabili in Campania e Lazio Crostone di lavorazione: specialmente in terreni argillosi, per la pressione del tallone dell’aratro, usato erroneamente sempre alla stessa profondità