STREPTOCOCCHI Cocchi Gram positivi Disposti in catene o coppie

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I PROCARIOTI I batteri sono stati osservati per la prima volta dall’olandese Antonie van Leeuwenhoek alla fine del 1600 Sono diffusi in tutti gli ambienti.
Advertisements

Meccanismi di patogenesi batterica 3: Il danno o la malattia
L’enigma sepsi.
Tossine batteriche Le tossine batteriche si dividono in esotossine ed endotossine.
INFEZIONE DA STAFILOCOCCO AUREUS
Microbiologia parte speciale
Esotossine batteriche
Facoltà di Farmacia Laboratorio di microbiologia
La cellula procariotica
Gestione integrata delle ulcere cutanee
TOSSINE.
METABOLISMO (trasformazioni biochimiche)
Introduzione alle malattie infettive
Microbiologia parte speciale
Generalità Patologia Identificazione
MICROBIOLOGIA Ciclo della materia RUOLO DEI MICRORGANISMI IN NATURA
Azione patogena dei batteri
Stafilococchi Di forma sferica, a grappoli, asporigeni, Gram + , aerobi ed anaerobi facoltativi, spesso alofili (cioè capaci di crescere anche ad elevate.
ESOTOSSINE ed ENDOTOSSINE
Esotossine Tossine sono proteine rilasciate nell’ambiente circostante da un microrganismo in crescita Possono diffondere dal focolaio d’infezione verso.
Infezioni della cute delle ossa e delle articolazioni Piogeniche e micotiche.
Streptococcus species
Batteri COCCHI BASTONCELLI VIBRIONI SPIRILLI
Ipersensibilità Quando il sistema immune causa un danno all’organismo ospite.
Meccanismo d’azione dei principali farmaci chemioterapici
Infezioni della cute delle ossa e delle articolazioni
Staphylococcus species. Famiglia Micrococcaceae cocchi Gram-positivi aerobi catalasi-positivi Generi: Staphylococcus Micrococcus Stomatococcus Alloiococcus.
LE TOSSINE La colonizzazione delle strutture esposte, Il superamento delle barriere, L’invasione dei tessuti profondi : comportano il danno anatomo- funzionale.
Meccanismi dell'azione patogena dei batteri
BATTERI Polo Leyla 4BA.
CARATTERISTICHE DELLE SEPSI NEONATALI ED INSORGENZA PRECOCE (EO) E TARDIVA (LO) Caratteristiche EO-SEPSI LO-SEPSI Epoca inizio (gg) 5 Patologia ostetrica.
Giunzioni intercellulari prima parte. Giunzioni strette Sono regioni di contatto intercellulare molto stretto, non esiste spazio tra le membrane.
Legionella pneumophila Cenni storici Agosto 1976 Philadelphia: Epidemia di polmonite nei partecipanti al Congresso della American Legion. Letalità: 15.4%.
FEBBRE IN PEDIATRIA. Gestione del segno/sintomo febbre in pediatria Linea Guida Società Italiana di Pediatria, 2013.
MALATTIE DA MUTAZIONI DINAMICHE
TONSILLITE CRONICA METAFOCALE: mito o realtà?
Verdure acide Vengono preparate a partire da verdure fresche per fermentazione lattica spontanea Nella fermentazione lattica: - vengono demoliti i carboidrati.
Esempi di patogenesi.
( la febbre che ritorna………………)
Vibrio cholerae.
MALATTIA INFEZIONE: impianto e moltiplicazione di
VIRUS ERPETICI Simmetria icosaedrica DNA bicatenario ( Kb)
BRUCELLE Coccobacilli Gram negativi Immobili Asporigeni
Bacillus anthracis Bastoncino Gram positivo Sporigeno Capsulato
NEISSERIE Cocchi Gram negativi Disposti a coppie (chicco di caffè)
ENTEROBATTERI Bastoncini Gram negativi Asporigeni
STAFILOCOCCHI.
GRAM NEGATIVI NON FERMENTANTI
Parete Batterica Componente fondamentale.Tutti i procarioti eccetto i Mycoplasmi Conferisce la forma Determina le proprietà tintoriali Protegge da ipertonicità.
Farmaci antibatterici
Morfologia batterica, struttura e sintesi della parete cellulare
Esotossine Tossine sono proteine rilasciate nell’ambiente circostante da un microrganismo in crescita Possono diffondere dal focolaio d’infezione verso.
Questo strato ricco in polisaccaridi viene definito GLICOCALICE
IL PANCREAS ENDOCRINO.
ENTEROBATTERIACEAE Famiglia di batteri comprendente 30 generi e circa 120 specie il cui habitat naturale è rappresentato dall’intestino dell’uomo e degli.
n.b.: l’ enzima catalasi catalizza la reazione:
MALATTIE AUTOIMMUNI : 1)-PREDISPOSIZIONE HLA 2)-INNESCO INFETTIVO
Streptococco Beta emolitico
Il Sistema MHC.
STREPTOCOCCHI GENERALITÀ
Chinoloni di I e II generazione
Mioglobina Emoglobina
La dipendenza dalla temperatura della velocità di crescita può essere descritta dalla equazione di Arrhenius: 22) µ = Ae-Ea/RT Dove A è la costante delle.
Definizione: sostanze eterogenee che inibiscono la crescita dei microrganismi A BASSA CONCENTRAZIONE. Vengono utilizzati: • Uso terapeutico per la cura.
Effetti collaterali, eventi avversi ed interazioni
Infezioni delle ALTE vie respiratorie Rinite-otite Faringite Laringite
SCHIZOMICETI BATTERI Procarioti DNA ed RNA
Streptococcus agalactiae
NON TUTTI I «MAL DI GOLA» SONO UGUALI
Transcript della presentazione:

STREPTOCOCCHI Cocchi Gram positivi Disposti in catene o coppie Immobili e Asporigeni Capsulati Aerobi-anaerobi facoltativi Catalasi negativi

STREPTOCOCCHI Beta-emolitici Alfa-emolitici Gamma-emolitici (non emolitici)

Streptococchi Antigeni proteici: M, T, R.

POLISACCARIDE C Antigene gruppo-specifico Classificazione di Lancefeld (18 gruppi A-H, K-T) Circa il 10% del peso secco cellulare Legato al peptidoglicano

Streptococcus pyogenes Angina streptococcica Infezioni localizzate Erisipela Impetigine Inf. metastatiche Sepsi Endocarditi Infezioni generalizzate Scarlattina Fascite necrotizzante Sindrome dello shok tossico Malattia reumatica M. post-streptococciche Glomerulonefrite

Fattori di virulenza di Str. pyogenes Ialuronidasi Streptochinasi Esoenzimi DNAsi NADasi Streptolisina O Esotossine Streptolisina S Tossina eritrogenica Acido jaluronico capsulare Proteina M

Streptolisina O Proteina termolabile di 60 Kd Tutti gli Streptococchi di gruppo A alcuni dei gruppi C, D Elevato potere immunogeno Inattivata da O2. Attiva solo in forma ridotta Danneggia irreversibilmente emazie, piastrine e leucociti Si lega al colesterolo di membrana

Streptolisina S Nucleopeptide dimerico di 15 Kd 95% degli Strept. gruppo A e alcuni dei gruppi C, G, H, L Agisce sui fosfolipidi di membrana Stabile in presenza di O2 Scarso potere immunogeno

Tossina Eritrogenica Proteina di 29 Kd associata ad acido jaluronico Ceppi lisogeni di gruppo A, C e G Tre forme antigeniche A, B, C Causa l’ESANTEMA DELLA SCARLATTINA Pirogena Citotossica Immunosoppressiva La tossina A è associata alla SINDROME DA SHOK TOSSICO (agisce come un superantigene)

IMPETIGINE

ERISIPELA

FASCITE

Infective endocarditis is an uncommon disease that often presents as “pyrexia of unknown origin” and is fatal if untreated

PROTEINA M Proteina termostabile e resistente a pH acido Circa 60 varianti antigeniche Attività adesiva Attività antifagocitica Reattività crociata con tessuti umani

PROTEINA M

Glomerulonefrite e componente articolare della malattia reumatica sono dovute ad immunocomplessi

Streptococcus agalactiae Malattia con insorgenza precoce (< 7gg) Polmonite Sepsi Meningite Elevata letalità Malattia con insorgenza tardiva (1-12 sett.) Meningite purulenta Reliquati neurologici Letalità 20%

Streptococcus mutans

Streptococcus pneumoniae Pneumococco

Strept. pneumoniae

IDENTIFICAZIONE DEGLI STREPTOCOCCHI Cocchi Gram positivi Negativa CATALASI Famiglia Streptococcaceae Emolisi in Agar sangue

IDENTIFICAZIONE DEGLI STREPTOCOCCHI Emolisi in Agar sangue Gamma Beta Alfa Sensibilità alla Bacitracina Positiva Streptococchi di Gruppo A Streptococcus pyogenes

Sensibilità alla Bacitracina

IDENTIFICAZIONE DEGLI STREPTOCOCCHI Sensibilità alla Bacitracina Negativa Streptococchi di Gruppo Non A Agglutinazione al lattice

IDENTIFICAZIONE DEGLI STREPTOCOCCHI Agglutinazione al lattice Streptococchi di Gruppo D Bile-Esculina Crescita in NaCl 6.5% Positive Negativo Enterococchi Non Enterococchi

ENTEROCOCCHI E. faecalis E. Faecium E. durans Infezioni urinarie Prostatiti Sepsi Endocarditi Comparsa di ceppi vancomicino-resistenti (VRE)

IDENTIFICAZIONE DEGLI STREPTOCOCCHI Emolisi in Agar sangue Gamma Beta Alfa Sensibilità alla Optochina Positiva Negativa Streptococchi viridanti Streptococcus pneumoniae

Streptococchi VIRIDANTI St. mutans* St. salivarius* St. sanguis* St. mitior* St. milleri* *Capaci di legarsi all’endocardio: ENDOCARDITI