IL POTERE GIUDIZIARIO In Italia Negli USA Lavoro di Stefano Rapella.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE GARANZIE GIURISDIZIONALI
Advertisements

LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE
LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE
IL POTERE GIUDIZIARIO La magistratura Artt
IL NUOVO APPELLO CON IL FILTRO DI AMMISSIBILITA’
Gli organi costituzionali della Repubblica italiana
Le forme e i limiti del sindacato giudiziale sugli atti organizzativi della P.A. che incidono direttamente o indirettamente sul rapporto di lavoro del.
Organizzazione giudiziaria italiana
LA MAGISTRATURA.
CORTE COSTITUZIONALE Lezione 10.
MAGISTRATURA Lezione 11.
LA MAGISTRATURA LA GIURISDIZIONE A)giurisdizione in senso oggettivo
Sindacato di legittimità costituzionale delle leggi (Judicial Review)
Organização judiciária italiana
LA CORTE COSTITUZIONALE
L’amministrazione della giustizia
LA CORTE COSTITUZIONALE
LA MAGISTRATURA.
Genova, 12 Novembre 2015 Titolo: L’appello e le procedure in CTR- le questioni non riproposte – domande ed eccezioni nuove- le nuove prove-la sospensione.
TUTELA DEI DIRITTI.
L’organizzazione costituzionale
I TIPI DI GIUDICI NEL DETTAGLIO. GIURISDIZIONE È l’attività esercitata dai giudici attraverso quel particolare procedimento che è definito processo.
L’Italia è una Repubblica Parlamentare situata nell’Europa meridionale con una popolazione di 60,9 milioni di abitanti e la sua capitale è Roma.
PARTE SECONDA DELLA COSTITUZIONE «ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA»
Istituzioni di diritto pubblico Lezione del 4 dicembre 2014
La magistratura Potere giudiziario Barber Federico Guzzo Roberto Zahid Amir.
Funzione giurisdizionale Applicazione in concreto di una norma giuridica astratta Principio di separazione dei poteri: «non vi è libertà quando il potere.
Il concetto di collaborazione nella legge di ordinamento penitenziario.
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA elezione ruolo e funzioni Maria Herta Palomba.
Il sistema giudiziario
LA MAGISTRATURA.
La Magistratura.
Le impugnazioni.
MAGISTRATURA Lezione 11.
MAGISTRATURA ORGANI GIUDIZIARI.
Diritto internazionale privato e dei contratti
I bambini fantasma Neonati che non hanno nome e identità. Peggio, che per la legge non esistono.In una parola, invisibili. Accade oggi e qui, nella democratica.
DIRITTO PUBBLICO DELL’ECONOMIA
Articoli della costituzione
IL PARLAMENTO ITALIANO
Diritto costituzionale
Il Potere giurisdizionale: Magistratura e CSM
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA La funzione giurisdizionale
TUTELA DEI DIRITTI.
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Art1coli 1-12)
ACCELERARE LA GIUSTIZIA PIANO STRAORDINARIO PER LA DIGITALIZZAZIONE Stato delle Adesioni Rilevazione 11 maggio 2011 h 17:00 fonte DigitPA 1.
Il fatto: Il Tribunale di Rovereto ha condannato la C.S. s.p.a. al risarcimento dei danni in favore dei congiunti di L.P., deceduto a seguito di un incidente.
Le norme costituzionali sulla giustizia amministrativa
Prof. Avv. Francesco de Leonardis a.a. 2017/18
Il sistema europeo per la protezione dei diritti fondamentali
Il sistema del contenzioso
I RIMEDI NEI CONFRONTI DELLE SENTENZE
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Articoli 1-12)
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Il rinvio pregiudiziale
Convegno in Como, 18 maggio 2018
IL PARLAMENTO ITALIANO
Amministrazione congiuntiva
Pronunce della Corte costituzionale nei giudizi di legittimità cost.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO PER SP A.A
I giudici e la legge Art Cost. «I giudici sono soggetti soltanto alla legge.» legge giudice.
LA CORTE COSTITUZIONALE
L’amministrazione della giustizia
panoramica del corso di giustizia amministrativa
CONSULTA 5As Nichol, Silvia, Rosa, Coumba.
Il Presidente della Repubblica
Le norme costituzionali sulla giustizia amministrativa
Il ricorso amministrativo
Il Potere giurisdizionale: Magistratura e CSM
Art Cost. «I giudici sono soggetti soltanto alla legge.»
Transcript della presentazione:

IL POTERE GIUDIZIARIO In Italia Negli USA Lavoro di Stefano Rapella

In Italia Il potere giudiziario in Italia è esercitato dalla Magistratura che costituisce un ordine autonomo e indipendente da ogni altro potere. Sono garantiti tre gradi di giudizio: -In primo grado si porta la causa davanti al giudice per la prima volta; In secondo grado si presenta appello avverso la decisione assunta dal giudice di primo grado, e il giudice d'appello può entrare nel merito della decisione (ed è quindi possibile un ribaltamento anche totale della prima sentenza); In terzo grado si impugna la decisione del giudice dell'appello. In quest'ultimo grado di giudizio però il giudice non entra nell'accertamento in fatto compiuto nella decisione presa, ma può semplicemente controllare che il processo si sia svolto nel rispetto della legge. Dopo i tre gradi di giudizio la decisione diventa definitiva.

Negli USA Il potere giudiziario negli USA è un ramo completamente separato ed autonomo. Si può arrivare fino a tre tribunali a cui ci si può appellare. I primi si chiamano tribunali distrettuali e sono i principali di prima istanza anche se esistono altri tribunali per casi speciali. Dopo questo tribunale si passa alle corti di appello a cui ci si può appellare dopo il primo tribunale. Infine c’è la corte suprema che è il tribunale di ultima istanza ed è composta da un presidente e da otto giudici. In rari casi può fungere da tribunale di prima istanza ma solitamente si ricorre a questa corte quando i primi due tribunali hanno dato pareri discordanti.