Corso di Fisica Subnucleare

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituzioni di Fisica Subnucleare A
Advertisements

La Lagrangiana del Modello Standard
Le Forme dello Spazio.
Laboratori Nazionali di Frascati INFN
Modello Standard … e oltre Danilo Babusci INFN - Laboratori Nazionali di Frascati.
D. BabusciMasterClass 2007 Modello Standard … e oltre.
Fisica delle particelle e Modello Standard
Il Settore di Higgs del Modello Standard Università di Padova Corso Fisica Subnucleare - II anno laurea specialistica Simonetto/Dorigo, AA 2008/09 Tommaso.
Abelian &Non-Abelian transformations
Introduzione al Modello Standard
DELPHI 12 anni di presa dati alla Z 0 (LEP I) e fino alla massima energia (LEP II) mai raggiunta da una macchina e + e - : 209 GeV Misura del numero di.
Lezione 2 Caratteristiche fondamentali delle particelle: massa
Paolo Bagnaia - La fisica e+e-1 Le interazioni e + e -
Una lagrangiana chirale per descrivere la materia nucleare ad alte temperature ed alte densita Luca Bonanno Dottorando in fisica XX ciclo Università di.
Programma del Corso di Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare
Lezione 10 Parità Parità intrinseca Isospin Multipletti di isospin.
Lezioni Principio di Pauli esteso Coniugazione di carica
1 Lezione 21 Interazione elettrodebole Modello Standard.
Il modello a Quark statico
03-Dic-121 Riassunto della lezione precedente formula generale di Rosenbluth per scattering inclusivo (an)elastico; confronto con caso elastico puntiforme.
Riassunto della lezione precedente
01-Dic-101 Riassunto della lezione precedente sez. durto elementare calcolabile in QED; confronto con sez. durto elastica in regime di DIS ! funzioni di.
3-Mar-041 Schema riassunto precedente lezione estensione del QPM a reazioni di DIS con (anti)neutrino: teoria elettrodebole correnti cariche e neutre funzioni.
Riassunto della lezione precedente
05-Nov-081 Riassunto della lezione precedente Approssimazioni del QPM: fattorizzazione tra processo elementare sonda-partone e processi adronici tra partoni.
04-Nov-131 Riassunto della lezione precedente vari motivi per introdurre nuovo numero quantico per i quark (colore), spettroscopici e dinamici: problemi.
14-Nov-131 Riassunto della lezione precedente formula generale di Rosenbluth per scattering inclusivo (an)elastico; confronto con caso elastico puntiforme.
I 65 anni che hanno portato al bosone di higgs
Michelangelo Mangano Theoretical Physics Division CERN, Geneva PERCHE’ STUDIAMO LA FISICA DELLE PARTICELLE? Incontri LNF per gli insegnanti 2002.
U.GaspariniCorso SM, Dottorato, XIII ciclo1 Recenti verifiche sperimentali del Modello Standard e prospettive ai nuovi acceleratori U. Gasparini.
Università degli Studi dell’Aquila
30-Ott-141 Riassunto della lezione precedente vari motivi per introdurre nuovo numero quantico per i quark (colore), spettroscopici e dinamici: problemi.
10-Nov-141 Riassunto della lezione precedente Calcolo sez. d’ urto elementare e confronto con formula di Rosenbluth in regime DIS; funzioni di struttura.
6-Nov-141 Riassunto della lezione precedente formula generale di Rosenbluth per scattering inclusivo (an)elastico; confronto con caso elastico puntiforme.
Modello Standard … e oltre. 7/20/2015 Liceo Farnesina Astrofisica Biologia Fisica Nucleare FdP Chimica.
U.GaspariniCorso SM, Dottorato, XIII ciclo1 LEP: la ricerca diretta dell’Higgs L’ accoppiamento del campo di Higgs ai bosoni vettori ed ai fermioni è totalmente.
Capitolo IV Interazione debole di corrente neutra; il “Modello Standard” della Teoria Elettrodebole Bibliografia: - F.Halzen, A.D.Martin , “Quarks & leptons”,
1 Interazione debole di corrente neutra; il “Modello Standard” della Teoria Elettrodebole Bibliografia: - F.Halzen, A.D.Martin, “Quarks & leptons”, Wiley.
1 L’HiggsL’Higgs Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa.
FISICA SUBNUCLEARE.
Il Modello Standard delle Particelle e delle Interazioni
- INFN & Universita' di Padova 1 Il Bosone di Higgs.
Spettroscopia Mesonica Prima parte: i mesoni A. Celentano, dottorando Ciclo XXVI.
Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA I Parametri dell'Oscillazione 1) Premessa 2) Interpretazioni 3) Misura dei parametri 4) Futuro.
1 Franco Simonetto Corso di Fisica Subnucleare AA Decadimenti Deboli degli Adroni ● Considerazioni Generali ● Il decadimento  dei Nucleoni ●
1 Franco Simonetto Corso di Fisica Subnucleare AA La Matrice di Cabibbo-Kobaiashi-Maskawa ● Considerazioni Generali ● Parametrizzazioni ● I triangoli.
Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA Masse e oscillazioni neutrini 1) Memento: il Lagrangiano del MS 2) Violazione del numero Leptonico 3)
Modello standard.
Il Neutrino e i suoi misteri
Domizia Orestano Università Roma Tre Master Classes 18/2/2010
La fisica delle particelle elementari
Alternanza scuola-lavoro 2017 infn
Studio del decadimento ZZ
Corso di Fisica Subnucleare
Riconoscimento di Eventi 2° parte Andrea Bocci, CERN/CMG
Esercizi.
s,t,u – le variabili invarianti di Mandelstam
I modelli matematici che guidano le osservazioni sperimentali
Masterclass 2014 – Prima Parte
Il Modello Standard e oltre Prof. Angelo Angeletti
Esistono le oscillazioni di neutrini ?
Masterclass 2014 – Prima Parte
Alcuni metodi di indagine usati in fisica subnucleare
Vibrazioni di molecole poliatomiche
Lezioni “LINCEI per la Scuola” Dall’elettrone ai quark VII QCD, Standard Model I Roberto Casalbuoni Dipartimento.
Transcript della presentazione:

Corso di Fisica Subnucleare Il Modello Standard Quesiti Risposte Le Predizioni I parametri Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA 07-08

I Requisiti del M.S. Contenere la struttura chirale (1-g5) delle correnti cariche Includere Bosoni Vettori mediatori delle interazioni, con massa non nulla Includere le interazioni elettromagnetiche Soddisfare requisiti di invarianza di Gauge e rinormalizzabilita' Includere correnti neutre, con struttura “quasi chirale” (cV-cA g5) Giustificare i valori dei parametri (e.g. r=1 ) Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA 07-08 osservate dopo l'elaborazione della teoria

Il M.S. come gruppo di simmetria Estensione della QED (U(1)) a gruppi si simmetria piu' ampia (SU(N), N=2,3, etc.) M.S. : SU(2) (Isospin debole levogiro) Fermioni sistemati in coppie di partner di Isospin (debole): Yang & Mills , Phys.Rev.96, 191, 1954 Glashow Nucl.Phys. 22, 579 , 1961  lep =   𝑒 𝑒  𝐿 ,      𝐿 ,      𝐿  quark =  𝑢 𝑑  𝐿 ,  𝑐 𝑠  𝐿 ,  𝑡 𝑏  𝐿 Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA 07-08

Corso di Fisica Subnucleare Le Correnti Neutre Correnti cariche (decadimenti, urti) sono operatori innalzamento (d->u, l->n ) abbassamento (u->d, n ->l ) di Isospin (debole) descritti dall'algebra di Pauli   = 1 2   1 i  2 = 0 1 0 0   − = 1 2   1 −i  2 = 0 0 1 0  l v v l g g W+ W- 𝐽   𝑥=  𝐿       𝐿 𝐽  − 𝑥=  𝐿     −  𝐿 Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA 07-08

Corso di Fisica Subnucleare Le Correnti Neutre Correnti cariche (decadimenti, urti) sono operatori innalzamento (d->u, l->n ) abbassamento (u->d, n ->l )   = 0 1 0 0   − = 0 0 1 0   3 = 1 2  1 0 0 −1  Devono esistere correnti neutre,legate a l v v l v,l v,l g g g W+ W- W3 𝐽  3 𝑥= 1 2   𝐿     𝐿 − 𝑒 𝐿    𝑒 𝐿  𝐽  − 𝑥=  𝐿     −  𝐿 CDN predette nel 1961 ! Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA 07-08

Corso di Fisica Subnucleare W3 ? Non puo' essere il fotone, che ha pure termini right: 𝐽  𝑒.𝑚. 𝑥= 𝑓 𝐿    𝑓 𝐿  𝑓 𝑅    𝑓 𝑅  (e quindi neanche la Z) ! Introduco una nuova interazione (ipercarica), rappresentata da un gruppo di simmetria U(1), che quindi non mescola v-l o u-d 𝐽  𝑌 𝑥= 𝑌 𝐿,𝑓  𝑓 𝐿    𝑓 𝐿  𝑌 𝑅,𝑓  𝑓 𝑅    𝑓 𝑅  YL,f ≠ YR,f ! Corrente elettromagnetica e' combinazione di corrente di isospin e di corrente di ipercarica: Leptone 𝑇 3 𝑞 𝑌 𝑒 𝐿 − 1 2 −1 −1  𝐿  1 2 0 −1 𝑒 𝑅 0 1 −2  𝑅 0 0 0 𝐽  𝑒.𝑚. 𝑥= 𝐽  3 𝑥 1 2 𝐽  𝑌 𝑥 𝑞 𝑓 = 𝑇 3  𝑌 𝑓 2 Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA 07-08 esercizio : quark

Le interazioni : Correnti Cariche SU(2) U(1) −𝑖𝑔 𝐽 ,𝐿  𝑊   −𝑖 1 2 𝑔′ 𝐽  𝑌 𝐵  Accoppiamenti e campi fisici: rotazioni di questo termine. ...per le correnti cariche: dove: −𝑖𝑔 𝐽 ,𝐿 1 𝑊 ,1  𝐽 ,𝐿 2 𝑊 ,2 =−𝑖 𝑔 2 𝐽 ,𝐿 ± 𝑊 ,± 𝑊 ± = 1 2  𝑊 1 ∓ 𝑊 2  𝐽   𝑥=  𝐿       𝐿 =  𝐿  𝑥   𝑒 𝐿 𝑥 𝐽  − 𝑥=  𝐿     −  𝐿 = 𝑒 𝐿  𝑥    𝐿 𝑥 Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA 07-08

Le interazioni: Correnti Neutre −𝑖𝑔 𝐽   𝑊   −𝑖 1 2 𝑔′ 𝐽  𝑌 𝐵  Accoppiamenti e campi fisici: rotazioni di questo termine. Correnti neutre −𝑖𝑔 𝐽  3 𝑊 ,3 −𝑖 1 2 𝑔′ 𝐽  𝑌 𝐵  =−𝑖𝑒 𝐽  𝑒.𝑚. 𝐴  − 𝑖𝑔 cos  𝑊 𝐽  𝑁𝐶 𝑍  𝑒 𝐽  𝑒.𝑚. =𝑔sin  𝑊 𝐽  3  1 2 𝑔′cos  𝑊 𝐽  𝑌 𝐴  = 𝐵  cos  𝑊  𝑊  3 sin  𝑊 𝑔 cos  𝑊 𝐽  𝑁𝐶 =𝑔cos  𝑊 𝐽  3 − 1 2 𝑔′sin  𝑊 𝐽  𝑌 𝑍  =− 𝐵  sin  𝑊  𝑊  3 cos  𝑊 Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA 07-08

Corso di Fisica Subnucleare Le Previsioni (1) Dalla relazione per la corrente elettromagnetica : 𝑒 𝐽  𝑒.𝑚. =𝑔sin  𝑊 𝐽  3  1 2 𝑔′cos  𝑊 𝐽  𝑌 Consegue 𝑒= 4 =𝑔sin  𝑊 =𝑔′cos  𝑊 tan  𝑊 = 𝑔′ 𝑔 (esercizio: ricavare queste relazioni) Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA 07-08

Corso di Fisica Subnucleare Le Previsioni (2) Per la corrente neutra JNC , definita da : 𝑔 cos  𝑊 𝐽  𝑁𝐶 =𝑔cos  𝑊 𝐽  3 − 1 2 𝑔′sin  𝑊 𝐽  𝑌 vale la seguente relazione : 𝐽  𝑁.𝐶. = 𝐽  3 − sin 2  𝑊 𝐽  𝑒.𝑚.  (esercizio: ricavare) ovvero :  𝑓    1 2  𝑐 𝑉 − 𝑐 𝐴  5   𝑓 =  𝑓    𝑇 3 1 2 1−  5   𝑓 − 𝑞 𝑓 sin 2  𝑊  𝑓     𝑓 e dunque : 𝑓 𝑐 𝑉 𝑐 𝐴  1 2 1 2 𝑒 − 1 2 1−4 sin 2  𝑊  − 1 2 𝑐 𝑉 = 𝑇 3 −2 𝑞 𝑓 sin 2  𝑊 𝑐 𝐴 = 𝑇 3 Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA 07-08

Corso di Fisica Subnucleare Le Previsioni (3) 𝐴  = 𝐵  cos  𝑊  𝑊  3 sin  𝑊 Bosoni di Gauge : 𝑍  =− 𝐵  sin  𝑊  𝑊  3 cos  𝑊 𝑀 𝐴 = 𝑀 𝐵 cos  𝑊  𝑀 𝑊 sin  𝑊 =0 𝑀 𝐵 =− 𝑀 𝑊 tan  𝑊 Masse : 𝑀 𝑍 =− 𝑀 𝐵 sin  𝑊  𝑀 𝑊 cos  𝑊 𝑀 𝑊 𝑀 𝑍 =cos  𝑊 Dunque : 𝐺 𝐶.𝐶. 2 ≃ 𝑔 2 8 𝑀 𝑊 2 , 𝐺 𝑁.𝐶. 2 ≃ 𝑔 2 8 cos 2  𝑊 𝑀 𝑍 2 E anche : = 𝐺 𝑁.𝐶. 𝐺 𝐶.𝐶. = 𝑀 𝑊 2 𝑀 𝑍 2 cos 2  =1 Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA 07-08

Corso di Fisica Subnucleare Sunto Correnti : Masse : 𝑀 𝑒.𝑚. =𝑒 𝐽  𝑒.𝑚. 𝐴  𝑀 𝑊 𝑀 𝑍 =cos  𝑊 = 𝐺 𝐶.𝐶. 𝐺 𝑁.𝐶. =1 𝑀 𝑁.𝐶. = 𝑒 sin  𝑊 cos  𝑊 𝐽  𝑁𝐶 𝑍  Accoppiamenti (C.N.) Costanti 𝐺 𝐶.𝐶. 2 ≃ 𝑒 2 8 𝑀 𝑊 2 sin 2  𝑊 𝑐 𝑉 = 𝑇 3 −2 𝑞 𝑓 sin 2  𝑊 𝑐 𝐴 = 𝑇 3 𝐺 𝑁.𝐶. 2 ≃ 𝑒 2 8 𝑀 𝑊 2 sin 2  𝑊 cos 2  𝑊 Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA 07-08

Confronti e Previsioni “Successi” del modello: r = 1.01 +- 0.02 (pred 1) cAe = -0.52 +- 0.06 (pred -1/2) Inoltre cV e ~ 0 ==> sin2 QW ~ 0.25 Posso dunque predire 𝑀 𝑊 2 = 𝑒 2 2 8 sin 2  𝑊 𝐺 , 𝑀 𝑊 ≃75𝐺𝑒𝑉 𝑀 𝑍 = 𝑀 𝑊 cos  𝑊 ≃90𝐺𝑒𝑉 Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA 07-08