NORMATIVE PER PRATICHE VVF

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fire Safety Engineering
Advertisements

Comando Provinciale VV.F. Bologna
Meno carte Più sicurezza
PREVENZIONE INCENDI Cos’è cambiato dal Decreto 151/2011 ad oggi
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 1 agosto 2011 , n. 151
La Prevenzione Incendi
I passaggi di stato della materia
Leggi della fusione e solidificazione
PREVENZIONE INCENDI. DPR 37/98 PARERE DI CONFORMITA PARERE DI CONFORMITA DEVE ESSERE RICHIESTO PER I NUOVI IMPIANTI O COSTRUZIONI E PER LE MODIFICHE DI.
NORMATIVA SULLA PREVENZIONE DEGLI INCENDI
Impianti GPL e GNL per autotrazione
CONVEGNO SICUREZZA: QUALI EQUILIBRI tra SCUOLA ed ENTI LOCALI?
Le Linee guida sull’approccio ingegneristico alla Sicurezza Antincendio Luca Nassi Forum di prevenzione incendi 2009.
IL NUOVO REGOLAMENTO DI PREVENZIONE INCENDI
La sicurezza nella scuola
CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE DI PREVENZIONE INCENDI MODENA 2013.
Trento, 29 giugno 2006 arch. Roberto Lenzi
CONDUZIONE.
La eco-azienda l ATTIVITA' l NOTIZIE GENERALI SUGLI IMPIANTI ESISTENTI l Allegato 1: IMPIANTI AUSILIARI l Allegato 2: SCARICHI IDRICI l Allegato 3: EMISSIONI.
Leggi della fusione e solidificazione
LA MATERIA Volume di un corpo è la quantità di spazio che esso occupa
PROCEDURE INTRODOTTE DAL DPR 151/2011 E DAL DM 7 AGOSTO 2012”
INCONTRO FORMATIVO/INFORMATIVO I.C. “Centro Storico Mazzini” Catanzaro, 11 Maggio 2012 Relatore RESPONSABILE SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE.
L’uniformità nei sopralluoghi:
Per. Ind. Stefano Fabbiane
COLLEGIO DEI PERITI INDUSTRIALI DI PALERMO
GESTORE AMBIENTALE NEL SETTORE VENDITA E POST-VENDITA AUTO
CORSO PER RSPP ASPP MODULO B Rischio Incendio ing. N. Mongelli.
La prevenzione incendi
DM 12 DICEMBRE 2012 REGOLA TECNICA DI PREVENZIONE INCENDI PER GLI IMPIANTI DI PROTEZIONE ATTIVA CONTRO L'INCENDIO INSTALLATI NELLE ATTIVITÀ SOGGETTE AI.
Ministero dell’Interno Ministero dell’Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco, Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa.
La legislazione sociale e la sicurezza sul lavoro
Ing. Domenico Mannelli ? Il rischio incendio.
Gli esperti in materia di sicurezza siamo noi!
Antincendio Rischio basso - medio
1 CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI DELLA MANUTENZIONE.
CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI DELLA MANUTENZIONE
Le nuove regole tecniche pubblicato sulla GURI n° 170 del 24/07/2015
Codice Prevenzione Incendi
Innovazioni normative nella prevenzione incendi SCIA - Segnalazione Certificata di Inizio Attività Sicurezza antincendio in un SGS sul lavoro Ing. Luigi.
PUBLIC AFM Italia (divisione di FM Insurance Ltd.) Milano, 7 Aprile 2016.
Ministero dell’Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza.
CARICO DI INCENDIO DEFINITO in Kg di legna standard / m2.
D.M Articolo 1: Ambito di applicazione Classificazione degli impianti a)Elettrici b)Radiotelevisivi ed elettronici c)Riscaldamento, climatizzazione,
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER ASPP – MODULO B
Il transitorio USTIF - ANSF
Il nuovo Codice di Prevenzione incendi
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Formazione LEGGE REGIONALE DI SEMPLIFICAZIONE CAMPANIA 2016
INQUINAMENTO ACUSTICO QUADRO DI RIFERIMENTO NORMATIVO
…una gestione cartacea del SUE e del SUAP
Assemblea di Sezione Servizio di Prevenzione e Protezione
CLIL: CONTENT AND LANGUAGE INTEGRATED LEARNING
Copertina.
La nuova prevenzione incendi Nuove attività e regime sanzionatorio
LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO GLI AMBITI DI COMPETENZA
Direzione Centrale Prevenzione Incendi
Normativa di prevenzione incendi per le strutture ricettive
La prevenzione incendi: novità in corso
Procedimenti amministrativi di prevenzione incendi – D. M
Esplosivi Corso di specializzazione “prevenzione incendi” 2016
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
‘Piattaforma SUAP cmcastelli
CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE DI PREVENZIONE INCENDI
Dal NOP al CPI: entro il 2009 certificato a tutte le attività
CEI 64-8 v3 (in sintesi) Guida alla variante 3 della norma CEI 64-8 (Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000V in c.a.
Introduzione alla legge n. 241/90 (titolo e struttura)
Gli impianti di protezione attiva antincendio
ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO di Santa Croce Di Magliano (CB)
L’ENERGIA ELETTRICA Elena Lanzafame 3C.
Transcript della presentazione:

NORMATIVE PER PRATICHE VVF

D.P.R. 1 agosto 2011, n. 151 REGOLAMENTO RECANTE SEMPLIFICAZIONE DELLA DISCIPLINA DEI PROCEDIMENTI RELATIVI ALLA PREVENZIONE DEGLI INCENDI

ATTIVITA’ 74 IMPIANTO PER LA PRODUZIONE DI CALORE ALIMENTATI A COMBUSTIBILE SOLIDO, LIQUIDO E GASSOSO CON POTENZIALITA’ SUPERIORE A 116 KW

FINO A 350 KW CATEGORIA A - NO ESAME PROGETTO - SCIA - SOPRALLUOGO A CAMPIONE - RILASCIO AUTORIZZZAZIONE ANTINCENDIO

OLTRE 350 KW E FINO A 700 KW CATEGORIA B - ESAME PROGETTO - SCIA - SOPRALLUOGO A CAMPIONE - RILASCIO AUTORIZZZAZIONE ANTINCENDIO

OLTRE 700 KW CATEGORIA C - ESAME PROGETTO - SCIA - SOPRALLUOGO VVF - RILASCIO CPI