LE FILIERE AGROALIMENTARI AL SERVIZIO DELLA SALUTE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 LE LINEE STRATEGICHE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLE MARCHE Lorenzo Bisogni Ancona, 2 marzo 2007 SERVIZIO AGRICOLTURA FORESTAZIONE E.
Advertisements

Il Decreto legislativo n. 228 del 2001, noto come Decreto di orientamento e modernizzazione in agricoltura, (art. 13) definisce i Distretti rurali come.
Per informazioni: Segreteria Laura Guidarelli Tel
RICERCA E FORMAZIONE IN AGRICOLTURA: DOMANDA, OFFERTA E PROGRAMMAZIONE TAVOLO PERMANENTE DI LAVORO PARTNER Segreteria Organizzativa Tavolo permanente di.
ESSORENTREPRISE Entreprises rurales et nouveaux niveaux de compétitivité
L’ANNO INTERNAZIONALE DELLA PATATA:
Terza Unità Didattica di “Comenius”. PERCORSO ADOTTATO IL RACCONTO DEGLI ESPERTI STUDIO DI DISPENSE VISIONE DI VEDEOCASSETTE STUDIO DELLE TRADIZIONI DELLA.
Parte prima Competitività e sviluppo delle imprese agroalimentari nelle economie globali.
Struttura e contenuti del Programma
Le politiche di sviluppo rurale nelle regioni Obiettivo 1 in Italia Tesi di dottorato di Fiorenzo Cazzato Fiorenzo Cazzato.
Franco Consogno Aspetti gestionali PSR Settore Programmazione in materia di agricoltura e sviluppo rurale.
La nuova agricoltura e le nuove professoni Roma Monterotondo 21 settembre 2015 Biancamaria Torquati DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E AMBIENTALI.
Unione Europea L.E.A.D.E.R. Regione Puglia Gruppo di Azione Locale del Capo di S. Maria di Leuca s.r.l. PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE REGIONE PUGLIA 2007.
In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale, il PSR diventa uno strumento importante per lo sviluppo e la crescita economica e sociale del.
LA RETE DEI CONDIFESA E IL PROGETTO «INFOPAC 2014» Seminario sulla gestione del rischio - FANO, 27 FEBBRAIO 2015 SESTILI CLAUDIO – DIRETTORE CONDIFESA.
1 La strategia nazionale nella nuova programmazione Leader Giuseppe Blasi 14 settembre 2007.
LA NUOVA RETE RURALE NAZIONALE SI PRESENTA Intervento del dr. Giuseppe Cacopardi DIRETTORE GENERALE DELLO SVILUPPO RURALE MILANO, LUNEDÌ 14 SETTEMBRE -
Le iniziative di formazione sostenute dalla politica di sviluppo rurale Alessandra Pesce.
LEADER + LE RETI E LA COOPERAZIONE TRA LE AREE RURALI DEL MEDITERRANEO E IL RESTO D’ EUROPA. L’esperienza dei GAL Pugliesi Il ruolo dello IAMB nella cooperazione.
Agricoltura familiare, agroecologia e mercati di prodotti biologici Oscar José Rover Professor della UFSC: Universidade Federal de Santa Catarina - Brasil.
Corsi in modalità blended all’Università di Pavia Elena CALDIROLA – Flavio FERLINI – Giovanni MAGENES IDCD / Area Tecnico Informatica / Governance.
Scenari agroalimentari globali e agricoltura toscana Tavola Rotonda sul mondo agricolo Expo Rurale 2011 Firenze, 15 settembre 2009 Benedetto Rocchi DiPSA.
LA NUOVA RETE RURALE NAZIONALE SI PRESENTA Una strategia integrata per costruire una rete efficace e interattiva MILANO, LUNEDÌ 14 SETTEMBRE - PALAZZO.
Il pane. di Iommi Lucrezia. Il pane Diritto e tecniche amministrative La filiare agroalimentare Cucina La lievitazione Inglese Intollerances and allergies.
La programmazione 2014 – 2020 per lo sviluppo rurale e il PSR Umbria
SALUTE DI GENERE P.O. SAN GIUSEPPE EMPOLI 1.
XVI CONGRESSO NAZIONALE DEI DOTTORI AGRONOMI E DEI DOTTORI FORESTALI
"Percorsi di sviluppo dell’agricoltura biologica e biodinamica”
Marco Mentessi – Direttore Confagricoltura Toscana
Laboratorio Elaborare una strategia di sviluppo locale con il metodo Leader. Elementi chiave della qualità progettuale Settembre 2009, Sala riunioni.
11 dicembre 2015 Ore 16 Aula Blu – Palazzo Battiferri
Forum PA 2017 Prospettive per il censimento permanente dell'agricoltura Sandro Cruciani Roberto Gismondi Massimo Greco Mario Adua Cecilia Manzi Maria Grazia.
TECNOLOGIE DI MISURA E CONTROLLO 4.0 NELLA GESTIONE
La Politica Agricola Comune (PAC)
L’ imprenditoria al femminile del Bacino Mediterraneo
Consigliera Regionale di Parità
ASL TO 4-Dipartimento di Prevenzione SSD Promozione della salute
Biologico, Agricoltura contadina, Mondo rurale, Autogestione, Futuro.
La Misura 19 Leader Stato di attuazione Roma 24 Ottobre 2017
RURAL4UNIVERSITà2017 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
La cultura della mediazione « Abbiamo imparato a litigare bene! »
Sviluppo sostenibile delle zone rurali delle Marche
Le politiche di innovazione dell’Unione Europea Anna Vagnozzi CREA
La vaccinAZIONE: quanto la salute dell’uomo ha beneficiato, e beneficerà, dell’AZIONE dei vaccini 28 Settembre 2017 ore 9.30 – Istituto di Biochimica.
Confindustria Bari e BAT
Programmazione del 30/9/2010 A.Moggi , F.Bedeschi, A. Di Sacco.
Il carcinoma epatocellulare Bologna - lunedì 28 ottobre 2013
Proposte di modifica e criteri di selezione PSR 2014 – 2020
Campagne e città.
Campagne e città.
I nuovi bandi POR FESR Le opportunità per le imprese
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
CALENDARIO DI APERTURA AL PUBBLICO – ANNO 2018
Ordine Psicologi Lazio
Le scelte distintive per l’avvio del PSR Puglia
Coordinamento Donne SPI Lombardia DONNE e BENESSERE
Verso il patto regionale per la ricostruzione e lo sviluppo
Il Valore delle Risorse Umane nella filiera agroalimentare Trapanese
Domenica 18 Settembre – Regione Marche (FM, Valdaso)
Sala Cinese della Reggia di Portici- Dipartimento di Agraria
Agricoltura Sostenibile
Scuola di Specializzazione per medici (CM)
Innovation by ANIA 2019 PROGRAMMA
Dimensione aziendale media 4,2 Ha
CALENDARIO DI APERTURA AL PUBBLICO – ANNO 2018
la Conservazione della Biodiversità Centro di Politiche e Bioeconomia
Presentazione Agrilevante
L'esperienza dei Gruppi Operativi in Emilia-Romagna
Dove e chi ha beneficiato delle risorse leader a cura di raffaella Di Napoli, Stefano Tomassini Risultati della programmazione
I progetti Progetto Not Bullyng Yes empathy concluso
Transcript della presentazione:

LE FILIERE AGROALIMENTARI AL SERVIZIO DELLA SALUTE 10 Settembre 2016, ore 15 Padiglione 152 Apertura dei lavori e saluti delle autorità autorità 15.00 Pierpaolo Pallara (CREA) Lo scenario delle filiere agroalimentari di qualità in Puglia: stato dell'arte e prospettive nella programmazione PSR 2014-20 15.30 Antonio Mazzocca (Ricercatore Uniba) Alimentazione Mediterranea una risposta per la prevenzione ed il benessere 16:00 Angelo Corsetti (Direttore Coldiretti Puglia) Le filiere Agroalimentari al servizio della Salute e del Benessere: 16.30 Giuseppe Savino (Vazapp - hub rurale pugliese) Agricoltura sostenibile e innovazione: una scommessa per i giovani agricoltori 17.00 Davide Bruno (Smartcitizien – La città delle persone) Il Progetto "Itriacare” Alimentazione Mediterranea e terapia domiciliare 17.30 Lucrezia Cilenti (Ismar CNR) L'Acquicoltura sostenibile dalla tradizione all'innovazione - nuovi scenari nell'alimentazione mediterranea 18.00 Conclusioni