The FOOT Calorimeter No TOF, high density and good energy resolution -> BGO TOF asks for 1.2 m lever arm -> R = 20 cm with 100 angular aperture of the.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Studio degli effetti disospin sulla densità dei livelli ed iniziative strumentali in vista della futura sperimentazione con SPES Fisica Studi con fasci.
Advertisements

Progetto MATISSE MAmmographic and Tomographic Imaging with Silicon detectors and Synchrotron radiation at Elettra Tomografia Digitale per la diagnosi di.
Esperimenti di fisica delle alte energie 1 Esperimenti di Fisica delle Alte Energie Periodo didattico : II semestre CFU : 6 Ambito disciplinare : FIS/04.
1 Astroparticle Physics in Space Claudia Cecchi Dipartimento di Fisica e Sezione INFN, Perugia Workshop Nazionale La Scienza e la Tecnologia sulla Stazione.
-1- CdSez prev /7/03 Un caso ideale: K l Unici per theoretical cleanliness u Contributi long range assenti u Correzioni QCD ben calcolabili u H eff.
Radiografia digitale.
ASIC per TOF-PET: caratteristiche generali
TOPEM Meetings Catania,
A. Di Ciaccio Riunione RPC 17 luglio 2002 Lecce Test ad X5-GIF (3-10 luglio 2002) Scopi del test (discussi tra di noi,con i referee ed al GruppoI a giugno)
Alcuni moduli per processare i segnali provenienti dai rivelatori
Il Trigger di AMS-02 Stato dellarte. Trigger: Stato dellarte I livelli di trigger dellesperimento: -Fast trigger:FTC (particella carica attraversa il.
You will see a very spectacular picture ? Vuoi vedere una roccia spettacolare ?
Repetita iuvant Le cose ripetute aiutano - Autore: Blasutig Fabiano, componente CNUG Regolamento Tecnico Internazionale 2009 – 2012 e non solo … Presentazione.
Come fanno i ricercatori a vedere le particelle?
Production of 8x8 SiPM matrices
RPC muon trigger 3 concentric cylindrical layers of RPC at 5, 7.5 and 10m radius 2 gas gaps and 2+2 readout planes for each detector element 2 mm gas gap.
Simone Gennai INFN Sez. di Pisa I.F.A.E Strategie di trigger per eventi SUSY a LHC.
Relatore: Prof. Vincenzo Patera Correlatore:Prof. Adalberto Sciubba
Attivita` di TileCal 2013 C.Roda Universita` e INFN Pisa Riunione referees ATLAS Roma 1 C.Roda Universita` e INFN Pisa.
Dottorato in Fisica XXV Ciclo Padova 19 Aprile 2011 Ezio Torassa Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole.
INFN-LNL P. Colautti (50%), V. Conte (80%), A.Ferretti (100%), M. Lombardi (100%), M. Poggi (25%), S. Canella (20%), D.Moro (20%) INFN-PD L. De Nardo (80%),
MUG-TEST A. Baldini 29 gennaio 2002
GuidoTonelli/Università di Pisa ed INFN/Gruppo1/Roma Richiesta di partecipazione alle spese per il procurement attraverso il meccanismo del.
Proposta Upgrade activities for Rome in 2014 Francesca 1.
L. Carminati - P. GovoniIII Workshop sull fisica di ATLAS-CMS1 sessione di discussione uno spunto: la calibrazione in situ dei rivelatori CALORIMETRI ELETROMAGNETICI:
DPG 2011 dE/dx’ per muoni v≈0.96 c η=βγ ≈ 3.6 Indip dalla massa dE/dx’ ≈ 1.5 MeV δ correction Perdita radiativa NON presente per M(part) > M(muone)
S VILUPPO ELETTRONICA PER EMC BELLEII INFN ROMA3 Diego Tagnani 10/06/2014 ROMA 3 : D. P.
Status of the INFN Camera F. Giordano INFN - Bari For the CTA-INFN Team Bari - CTA F2F MeeingSITAEL 11 Marzo 2015.
1 OUTLINE CSN I, Roma 19-20/1/2015 RICH&THGEMSilvia DALLA TORRE Impegni per costruzioni – bilancio 2014 Read-out rivelatori ibridi ottobre 2014 – gennaio.
Possibili temi per tesi di Laurea con il rivelatore CHIMERA G.Cardella per Il gruppo EXOCHIM.
TGC upgrade for SLHC (ATL-P-MN-0028 ) Fra le parti più colpite dall’aumento di rate previsto a SLHC ci sono le Small Wheels Le TGC con catodo a bassa resistività.
MEDEA: Multi Element DEtector Array 1 Luglio 2015, Catania D. Santonocito.
MASSIMO BENETTONI STEFANO LACAPRARA MARIO POSOCCO PAOLO SARTORI ROBERTO STROILI EZIO TORASSA N.N. 17th B2GM 2014/02/06 1 iTOP activities in Padova.
CORAM Cosmic Ray Mission M.R. Coluccia a,c, A. Corvaglia c, P. Creti c, I. De Mitri a,c, M. Panareo b,c, C. Pinto a,c (a)Dipartimento di Fisica, Università.
XPR meeting – Control System status S. Toncelli Pavia, 12 dicembre 2014.
10 Mev e S(e)-S(mu) = % DS(mu)/S(mu) = 5-70 % Streamer.
Sommario richieste CSN1 Consiglio di Sezione 28/06/2013 Attilio Andreazza.
Università degli studi di Firenze Scuola di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di laurea triennale in Fisica e Astrofisica Verifica della linearità.
Le misure di oggi Analisi di alcune collisioni (vere!) protone-protone registrate dall’esperimento CMS Identificare le particelle+ determinate quello che.
Studio del rivelatore: distanza tra moduli ottici
Lepton Flavour MEG A. Baldini CSN1 22 Nov. 2011: GGI.
Compositi per ATLAS Overview del processo per la costruzione supporti per ATLAS Tempistica.
Ricostruzione immagini Positron Emission Tomography (PET)
A DAQ system for FOOT (first round of ideas)
Laboratorio II, modulo Conversione Analogico/Digitale (cfr. e
Consiglio di Sezione: preventivi 2015, 15 luglio 2014
Info sullo stato della digitalizzazione
Richieste 2017 HMPID e LHC_IF
Riconoscimento di Eventi 2° parte Andrea Bocci, CERN/CMG
FOOT Pixel tracker daq view.
Analisi dei dati dell’Esperimento ALICE
Measurements of level densities in hot nuclei
Misura della velocità dei muoni dei raggi cosmici
Digitizer ReAdout Controller Dirac
Gigi Cosentino - LNL 20 ottobre 2016
CALOCUBE Starting Meeting - Firenze 22/01/2014
RIVELATORI A TEMPO DI VOLO
Riassunto delle misure
Highlights del meeting ESPP di Cracovia Settembre 2012 (FISICA DI G1)
con eventi di Minimum Bias
Sperimentazione clinica di INSIDE
DoPET DoPET is a stationary 2 heads tomograph gantry compatibility
Stato pCT e test LNS M. Bruzzi, C. Civinini, G. Maccioni, F. Paulis, N. Randazzo, M. Scaringella, V. Sipala, C. Talamonti.
PROBLEMA: Lo slow shaper, o comunque qualcosa tra preamplificatore e ADC, mostra un guadagno almeno dieci volte inferiore a quello dichiarato per MAROC3.
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600
Laboratorio di Fisica Nucleare e Subnucleare
Direction-sensitive optical module for a km3-detector
Grafico 201 : rilasci d'energia, in MeV, per ciascun neutrone singolo (1000 eventi) nello scintillatore 01 . Grafico 221 : gli stessi rilasci d'energia.
Laboratorio II, modulo “Skype”.
Corso di programmazione, Simulazione, ROOT, code, ecc. ecc.
Transcript della presentazione:

the FOOT Calorimeter No TOF, high density and good energy resolution -> BGO TOF asks for 1.2 m lever arm -> R = 20 cm with 100 angular aperture of the fragments A 2x2 cm2 granularity is due to the minimum track separation (1deg) Thickness must contain the heavier fragment @ 200 MeV/u -> 7 cm 2x2x7 cm3 BGO units -> ~ 320 channels 16O Range in BGO 300 MeV/u 12C 11B 9Be 7Li 4He 16O Range in BGO 200 MeV/u 12C 11B 9Be 7Li 4He Read-out: not critical due to the high light yield, low rate (PMT, APD, SiPM)

the FOOT Calorimeter È una sorgente di trigger? È triggerabile? Potrebbe, ma e’ l’ultimo a vedere il segnale Pero’ potrebbe ‘validare’ l’evento (senza frammenti rivelati ci serve un evento?) È triggerabile? Si’, con soglia sull’energia rilasciata in un cristallo Numero di canali: ~ 320 cristalli Lettura PM: 320 Lettura SiPM (5 mm pitch): 320 * 16 = 5120 Volume di un evento medio: PM: 2-3 bytes SiPM: ~ 50 – 100 bytes Rate massimo di acquisizione BGO: decay time: 300 ns -> x 3 ~ 1 μs -> 1 MHz Intervallo minimo possibile tra due trigger (tempo morto); ~ 1 μs

the FOOT Calorimeter Come si ricevono e gestiscono i time-stamp? to be defined Cosa succede se arrivano altri trigger nel tempo morto del rivelatore? si puo’ acquisire (l’occupazione prevista e’ ~ 0.01) Come si leggono i dati? Bus VME? Fibra? Altro? Quali informazioni escono dal rivelatore (es tempo, posizione) e loro precisione (per utilizzarli nella digitalizzazione delle simulazioni) Numero del cristallo (e del SiPM), energia rilasciata, (tempo)

the FOOT Calorimeter Etc: I punti principali Isolamento ottico dei cristalli o no? modo di lettura: PM o SiPM? Obiettivo: esplorare l’opzione SiPM nei prossimi 12 mesi. Cristalli: ci pensa Vincenzo SiPM: sentiamo FBK (AdvansiD) A Torino e’ disponibile l’ASIC TOF-PET-v2, con integrazione della carica. Va verificato se il range dinamico e’ compatibile con l’ampiezza dei segnali indotti dai frammenti nel BGO Costruzione di un prototipo 2x2, test in laboratorio e (sei spera) presso il CNAO con fasci di p e 12C PM: backup

the FOOT Calorimeter Signal Dynamic Range: LYSO vs. BGO LYSO BGO Difference Signal 0.5 Mev ~ 2 GeV x 4000 Light Yield x (1/4) x : 4 SiPM cell x (50 um) (1/4) x ( 25 um) Channels 1 16 (5 mm pitch on 2x2 cm2) : 16 Decay time ~ 40 ns ~ 300 ns : 8 Total x 2