Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Roma di Giulio II Michelangelo.
Advertisements

CARLO MAGNO Sconfigge i Longobardi(770), i Sassoni e altri (obbligandoli a convertirsi) Il Regno comprende l’Europa centro-occidentale (Aquisgrana)
INTRODUZIONE In fianco alla chiesa di SAN MARINO si trova un chiostro nel quale i monaci benedettini coltivavano erbe officinali per la cura degli abitanti.
Pianta dell’Abbazia di Staffarda con la disposizione del coro alla metà del Settecento.
Il Duomo di San Pietro Il duomo di San Pietro è un edificio religioso di Modica, in provincia i Ragusa, ed è consacrato a San Pietro. L’origine, molto.
Firenze.
CHIESA DI S. MARIA NOVELLA – FIRENZE : SCHEMA DI PIANTA 1246 Frà Sisto e Frà Ristoro Ordine Domenicano.
Santuario Santa Maria dei Miracoli
Andrea Pozzo, Sacra Famiglia e angeli, Cuneo, chiesa di Santa Maria
MILANO LIBERTY cliccare.
Santa Maria Capua Vetere
Beata Vergine dei Miracoli
LA CAPPELLA DEL SS. SACRAMENTO
Firenze Le chiese Foto dal mio archivio 1° presentazione di 4.
MANTOVA Benvenuti a Dal sito Con le fotografie
VISITA GUIDATA A MATERA
Sant'Antimo nei secoli.
DUOMO di PARMA.
Dalle parti del promontorio dell’Olgiasca, all’ombra del monte Legnone e a due passi dalla riva del lago di Como, nel comune di Colico, si erge.
Santuario Santa Maria dei Miracoli
La pittura barocca Ana Knežević.
BASILICA DI S. FRANCESCO : ASSISI BASILICA SUPERIORE : INTERNO META’ DEL XIII SECOLO
La sua vita e le sue creazioni che hanno colpito tutto il mondo.
CASTEL DEL MONTE.
LA CHIESA DI SANTA MARIA DEL PRINCIPIO
I luoghi della speranza
I luoghi della speranza
Villa Carlotta.
ARTE GOTICA.
La Vergine delle Rocce. La Vergine delle Rocce.
Corso Integrato di Architettura e Statica per l’edilizia storica
La Via Francigena: Verso l'anno 1000 si sviluppa la Via Francigena, cioè la strada che collegava Roma ai paesi dell'Europa Centro-Settentrionale. Occorre.
TERRA SANTA.
Santuario Santa Maria ad Fontem
Mostra di presepi all’Istituto Padre Monti di Saronno (VA) (1a parte)
DUOMO di MILANO.
ABBAZIA DI VIBOLDONE San Giuliano Milanese (MI).
Visita in Vaticano I Patti Lateranensi del 1929 convertirono la Città del Vaticano in uno Stato indipendente, il più piccolo e influente del mondo. Il.
BASILICA DI SANTA MARIA
Proseguo il mio viaggio nelle chiese, monasteri e cattedrali nel mondo
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 4EL anno scolastico 2017/2018
di Santa Maria delle Grazie
Bernini e borromini.
Simoni Martini (Catedral de San Francisco,Assis)
Santuario MADONNA DEL GHISALLO Patrona dei Ciclisti
LUCIA e ADRIANO augurano BUONE FESTE con i....
2005 Italia Napoli San Domenico Maggiore. Proseguo il mio viaggio nelle chiese, monasteri e cattedrali, nell’area Mediterranea.
BASILICA DI SAN SIMPLICIANO (mi)
BASILICA DI SANT’AMBROGIO
C cliccare.
IL DUOMO DI VOLTERRA (PI).
ABBAZIA DI CHIARAVALLE .
Basilica di San Lorenzo
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO
And/m EREMI RUPESTRI Già a partire dal IV sec. d.C. in numerose zone del centro Italia, grazie alla ricchezza di grotte, anfratti e canyon ed alla vicinanza.
Basilica San Nazaro in Brolo (MI)
ABBAZIA-FATTORIA MIRASOLE (Opera).
IN GIRO PER CATANIA 1/03/2018.
28/11/2016 Caro diario, oggi durante la lezione di geografia, abbiamo elencato tutti gli aspetti che riguardano il mare. Siamo partiti da quello che abbiamo.
Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore
4/4 Con quest’ultima presentazione, il mio viaggio finisce
Certosa di Garegnano Milano.
Architettura paleocristiana.
San Giuliano Milanese (MI)
Metà XII – XIV secolo Origine: regione dell’Ile de France
I luoghi della speranza
Il Villaggio di Bosove nei secoli XII-XIII.
Visitare Napoli.
A caccia di immagini Monumenti Di che monumento si tratta?
Transcript della presentazione:

Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore

La chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore, costruita sui resti di edifici romani e conosciuta anche come Cappella Sistina di Milano, venne realizzata nel 1503 da due importanti architetti del Cinquecento, il Dolcebuono e l’Amadeo, attivi anche nel cantiere del Duomo di Milano, in Santa Maria delle Grazie, in Santa Maria presso San Celso e alla Certosa di Pavia. Fin dall’età carolingia, la chiesa ospitava le monache dell’ordine benedettino, destinazione che si rende evidente nell’originale disposizione degli spazi interni. Si tratta infatti di una pianta rettangolare suddivisa a metà da un muro affrescato: una metà aveva uso pubblico ed era frequentata dai normali fedeli, mentre l’altra era accessibile soltanto per le monache che non erano autorizzate ad oltrepassarne i confini. Oggi il monastero è completamente visitabile e presenta bellissimi affreschi, di cui molti di Bernardino Luini ed altri realizzati dal Boltraffio, allievo di Leonardo, da Vincenzo Foppa, dai fratelli Campi e da Simone Peterzano, maestro di Caravaggio. Tutto l’insieme impreziosito da una bella loggia a serliane e da un raro organo di Gian Giacomo Antegnati, è un perfetto e quasi integro esempio della scuola milanese cinquecentesca e, tra le chiese di Milano, è certamente una di quelle più particolari ed affascinanti.

Musica: Silence - Beethoven Notizie: Milanoguida Foto: personali Musica: Silence - Beethoven Notizie: Milanoguida Presentazione non a scopo di lucro