Sciami elettromagnetici

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Advertisements

Moto di una particella che incontra una barriera finita di potenziale
Fisica 2 18° lezione.
Misura del coefficiente di attenuazione di un materiale
Dr. Adolfo Esposito Esperto Qualificato LNF - INFN
Incontri di Fisica 02-04/10/2003 INFN/LNF 02-04/10/2003 INFN/LNF Misura del coefficiente di attenuazione di un materiale 1 Adolfo Esposito.
Istituzioni di Fisica Subnucleare A. Bettini 2006 Capitolo 6 QCD
LA DINAMICA RELATIVISTICA
Sezione d’urto (t. ondulatoria)
Radiazioni ionizzanti
Particelle cariche Perdita energia Deflessione Fenomeni principali:
TECNICHE DI APPROSSIMAZIONE
Lezione 5… Interazione delle particelle con la materia
Lezione 8 Perdita di energia di e±
Le grandezze Dosimetriche
Adroterapia. Le particelle cariche (protoni o ioni più pesanti anche di energia relativamente elevata) perdono energia durante linterazione con la materia.
Introduzione ai metodi spettroscopici per i Beni Culturali
Corso di Chimica Fisica II 2011 Prof. Marina Brustolon
Effetto Doppler L'effetto Doppler è il cambiamento apparente di frequenza di un'onda percepita da un osservatore quando l'osservatore e/o la sorgente sono.
Reazioni primarie in alta atmosfera:
Fisica delle particelle elementari
Interazioni con la Materia
DETECTOR PER RAGGI X CONTATORI INTEGRATORI Scelta Tipo di misura
FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione II)
INTERAZIONE RADIAZIONE MATERIA
La scienza nelle scuole
+ ONDE ELETTROMAGNETICHE UN CAMPO ELETTRICO E’ GENERATO DA
Interazioni con la materia
MECCANISMI DI INTERAZIONE DELLE RADIAZIONI
Lezione 7 Effetto Compton.
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600 A. Menegolli – Collaborazione ICARUS A. Menegolli – Collaborazione ICARUS Università degli.
Fisica delle particelle elementari
Sorgenti di radiazione
B1/n la particella incidente polarizza il dielettrico  gli atomi diventano dei dipoli. Se b>1/n  momento di dipolo elettrico  emissione di radiazione.
Esperimenti in alta quota: CLUE, EAS-TOP, TTC, ARGO Nell’esperimento CLUE installato all’Osservatorio di La Palma (isole Canarie, 2200 m slm) si rivela.
Spettro del corpo nero – Quantizzazione del campo elettromagnetico
Le onde elettromagnetiche
Esperimento di diffusione dei raggi x
Breve Introduzione al laboratorio: Vedere le particelle di Donato Di Ferdinando.
TRASMISSIONE E SCAMBIO DI CALORE si chiama calore l’energia che si trasferisce da un corpo a temperatura maggiore a uno a temperatura più bassa HOEPLI.
Le piante: creature del sole che crescono sulla Terra Gerbert Grohmann Le piante trasformano la luce solare in cibo Un pezzo di pane, come ogni alimento,
Le misure di oggi Analisi di alcune collisioni (vere!) protone-protone registrate dall’esperimento CMS Identificare le particelle+ determinate quello che.
EFFETTO FOTOELETTRICO
CORSIKA COsmic Ray SImulation for KAscade:
Scattering multiplo Una particella carica che attraversa un mezzo è deflessa attraverso tanti piccoli processi di scattering. Il maggiore contributo a.
Distribuzioni limite La distribuzione normale
L’equivalenza tra massa ed energia
L’energia solare.
Corso di Laboratorio di Chimica Analitica
Esperimento Curve di Landau
Gli elettroni nell’atomo
Interazione dei gamma I fotoni, a differenza delle particelle cariche, interagiscono con la materia attraverso dei processi «catastrofici», nei quali perdono.
Irraggiamento - Introduzione
COME E’ FATTA LA MATERIA?
LHC collisore di adroni Ginevra
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600
Modelli stellari omologhi
Gli elettroni nell’atomo
La struttura dell’atomo
- velocità dell’auto v = 80 km/h;
Misura dell’energia del fascio
Energia potenziale elettrostatica Lavoro della forza Coulombiana
Tecniche di purificazione
ANALISI SPETTROSCOPICA
Teoria delle pertubazioni
Laboratorio di Fisica Nucleare e Subnucleare
Misura della vita media del leptone µ 2/19/2019 What is the matter?
Light Emitting Diode ovvero Diodo emittente luce
Approssimazione di dipolo elettrico
La struttura dell'atomo
Transcript della presentazione:

Sciami elettromagnetici Struttura di una CASCATA (o SCIAME) ELETTROMAGNETICA Può essere indotto da fotoni o da elettroni di alta energia, a causa dei ripetuti processi di creazione di coppie e di bremmstrahlung. La cascata si sviluppa fin che l’energia delle particelle diventa inferiore all’energia critica, sotto la quale diventano predominanti i processi di collisione, effetto fotoelettrico e Compton

Sciami elettromagnetici Ad ogni generazione (all’incirca dopo una lunghezza di radiazione), il numero di particelle (e+ e-) raddoppia. Ad una distanza x il numero di generazioni è dato da t = x / X0 e il numero di particelle è n(t) = 2t Ogni particella avrà in media un’energia pari a e(t) = E / 2t

Sciami elettromagnetici Quando l’energia media delle particelle diviene eguale all’energia critica E / 2t = Ec e quindi t sarà E/ Ec = 2 t t = ln (E/Ec) / ln 2 Esempio: E = 10 Ec E = 100 Ec t = ln 10/ln 2 = 3.3 t = ln 100/ ln 2= 6.6 Importante: il numero di generazioni (e dunque la profondità a cui si sviluppa lo sciame) dipende dal logaritmo dall’energia !

Sciami elettromagnetici Sviluppo longitudinale di uno sciame elettromagnetico All’incirca il 95% di uno sciame è contenuto longitudinalmente entro 20 lunghezze di radiazione

Sciami elettromagnetici Man mano che lo sciame penetra in profondità dentro un materiale, esso si allarga anche trasversalmente. L’allargamento trasversale è descritto dal raggio di Molière, un parametro legato alle proprietà del materiale da una relazione approssimata del tipo RM = 0.0265 X0 (Z + 1.2)

Sciami elettromagnetici Il 95% di uno sciame è contenuto entro un cilindro di raggio pari a 2 RM.

Sciami elettromagnetici Una simulazione dello sviluppo di uno sciame elettromagnetico dentro un rivelatore