La Restaurazione Il Congresso di vienna (1814 – 1815)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Carlo Alberto.
Advertisements

APPUNTI DI STORIA DELLA CLASSE II A
Il Congresso di Vienna
Il Risorgimento italiano
La Restaurazione impossibile
La Restaurazione impossibile Il congresso di Vienna Fermenti culturali e politici contrastanti 1821: lordine di Vienna alla prova 1830: lordine di Vienna.
La Restaurazione impossibile
L ‘ u n i t à d’ I t a l i a
LA RESTAURAZIONE.
L’Europa della Restaurazione
Il congresso di Vienna.
IL CONGRESSO DI VIENNA.
Il congresso di Vienna e la Santa alleanza
I moti del 1820 e 1830 L’Europa si ribella A cura di Daria Riviera.
Lezione 4 La Restaurazione
RESTAURAZIONE=dopo la sconfitta di Napoleone, i re vogliono tornare a prima della rivoluzione francese (antico regime) 1814: I paesi più forti (Austria,
La Restaurazione Congresso di Vienna
Congresso di vienna 1 novembre 1814 – 9 giugno 1815.
Il Congresso di Vienna e il nuovo ordine europeo
Il Risorgimento italiano
La Restaurazione Il Congresso di vienna (1814 – 1815)
La Restaurazione © Pearson Italia spa.
Il Congresso di Vienna e il nuovo ordine europeo.
1815 L’ITALIA PRIMA DEL RISORGIMENTO CARLO ALBERTO VITTORIO EMANUELE II FRANCESCO I D’ASBURGO-LORENA RE DELL’IMPERO AUSTROUNGARICO FERDINANDO II DI BORBONE.
L’età dell’assolutismo
La restaurazione e il congresso di Vienna Restaurazione: ritorno (parziale) all'ancien regime Congresso di Vienna: riunione delle 4 potenze che hanno vinto.
L’età dello stato-nazione Argomenti La restaurazione impossibile Liberalismo e nazionalismo Il Quarantotto L’unificazione nazionale italiana.
La Restaurazione Congresso di Vienna
La fine dell’indipendenza per la penisola italiana
In Europa e in America rivolte e rivoluzioni
L'età della restaurazione
Il Risorgimento e l’Unità d’italia
I sistemi internazionali
: Il Congresso di Vienna e il nuovo ordine europeo
Théodore Géricault, La zattera della medusa, Parigi Musée du Louvre
Il 1848 in Europa e in Italia Miceli Roberta IV D A.S.2016/2017.
DALLA RESTAURAZIONE AI MOTI DEL
I conflitti del Settecento
IL «DECENNIO DI PREPARAZIONE»
IL ‘48 : insurrezioni e guerre di indipendenza
Gli antenati della Costituzione
24/10/20171 CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR. 24/10/20172 LA VITA Camillo, nasce il 10 Agosto 1810 nella Torino Napoleonica da una famiglia nobile. In gioventù.
CAPITOLO LA PRIMA GUERRA D’INDIPENDENZA E LA VITTORIA DELLE FORZE CONSERVATRICI PP
Il Congresso di Vienna
Il Risorgimento e l’unità d’Italia
Unità d'Italia 1815 Al congresso di Vienna, Austria, Russia, Prussia e Gran Bretagna, decidono come organizzare politicamente e geograficamente l'Europa.
Dispotismo riformatore
Rivoluzionario e monarchico
12. I reazionari.
Le rivoluzioni politiche del Settecento
Monarchie e assolutismi in Europa
I Guerra Mondiale “L’inutile strage” 17/11/2018 prof.ssa Gloria Sica.
L’eta’ della restaurazione e dei moti liberali
Napoleone Bonaparte
La Restaurazione Congresso di Vienna
LO SCENARIO POLITICO: L’IMPOSSIBILE RESTAURAZIONE
L’ARRESTO DEL RE Da questo momento i popolari di Parigi divennero protagonisti di numerose insurrezioni. Venivano chiamati Sanculotti per i loro pantaloni.
L’IMPERATORE CARLO V E LA SECONDA FASE DELLE GUERRE ITALIANE
La Restaurazione impossibile
Il Risorgimento e l’Unità d’italia
Età moderna” o “Antico regime”?
IL CONGRESSO DI VIENNA E LA RESTAURAZIONE
Il Risorgimento e l’Unità d’italia
L’EUROPA TRA QUATTROCENTO E CINQUECENTO
Età moderna” o “Antico regime”?
Le costituzioni liberali
Théodore Géricault, La zattera della medusa, Parigi Musée du Louvre
Il Direttorio – : Costituzione dell’anno III
La codificazione in Italia
Il Settecento in Europa
Transcript della presentazione:

La Restaurazione Il Congresso di vienna (1814 – 1815)

INDICE La restaurazione Il pre-congresso La nascita del congresso I principi La Santa Alleanza e Joseph De Maistre I tre articoli fondamentali Le trasformazioni della Santa Alleanza I personaggi partecipanti L’Europa prima e dopo L’Italia prima e dopo Il post-congresso

La Rivoluzione francese e l'esperienza napoleonica avevano trasformato il volto dell' Europa, gettando le radici di un cambiamento politico e istituzionale duraturo. Le classi dirigenti (clero e aristocrazia), invece, puntavano ad un rapido ritorno al passato (Ancien Régime).

dal 1° Novembre 1814 al 9 Giugno 1815. Il ripristino dei vecchi regimi monarchici fu ufficialmente sancito durante il congresso di Vienna, dal 1° Novembre 1814 al 9 Giugno 1815. Fu una conferenza tenutasi al castello di Schonbrunn (Austria) fra le maggiori potenze europee: Austria, Russia, Prussia, Regno Unito.

I principi su cui si fondava il congresso di Vienna: PRINCIPIO DI LEGITTIMITÀ: rinsediare i sovrani spodestati da Napoleone; PRINCIPIO DI EQUILIBRIO: equilibrare le forze della varie potenze europee in modo che nessuna di queste potesse prevelare sulle altre; PRINCIPIO DI INTERVENTO: diritto e dovere di ogni singolo stato di intervenire in caso di rivoluzioni interne di uno di loro; PRINCIPIO DI CONTENIMENTO: prevenire le mire espansionistiche della Francia.

Per preservare i principi del congresso venne stipulata la Santa Alleanza fra Austria, Prussia e Russia (Parigi 26 settembre 1815). Si trattava di tre stati cristiani ma l’Austria era cattolica, la Prussia era luterana e la Russia era ortodossa pertanto il papa decise di non partecipare a tale alleanza proprio a causa della presenza di stati non cattolici. I principi fondamentali del patto si ispiravano alle teorie di Joseph De Maistre e si basavano sulla teocrazia(alleanza trono-altare ossia alleanza tra potere religioso e potere politico), sul rispetto della monarchia assoluta e sulla supremazia del Papa (Papa ministro di Dio che indirizza la vita umana).

Il patto prevedeva tre articoli fondamentali: Art.1 I tre monarchi rimarranno uniti da un legame di vera fratellanza Art.2 Il solo principio in vigore, sia fra i governi, sia fra i sudditi, sarà quello di rendersi reciprocamente servizio e di considerarsi tutti membri di una medesima nazione, guardando i tre prìncipi alleati come delegati della provvidenza. Art.3 Tutte le Potenze che accetteranno i principi del patto saranno accolti con premura.

Santa Alleanza Quadruplice Alleanza Quintuplice Alleanza (Austria, Prussia e Russia – 26 settembre 1815) Quadruplice Alleanza (aggiunta del Regno Unito - novembre 1815) Quintuplice Alleanza (aggiunta della Francia di Luigi XVIII - 1818)

Personaggi con maggiore influenza nel congresso: Metternich (primo ministro austriaco) Alessandro I (zar russo)

Talleyrand (ministro degli esteri francese) Hardenberg (primo ministro prussiano) Talleyrand (ministro degli esteri francese) Castlereagh (primo ministro inglese)

La carta europea durante l'età napoleonica (1800 – 1815). Europa del pre-congresso: La Francia aveva esteso i suoi territori assorbendone alcuni italiani Interi regni scomparsi Territori limitati di alcuni territori (es. Prussia)

( 1815 ) Europa del post-congresso: Francia e Spagna tornarono ai confini prima della rivoluzione Ripristino dei vecchi regni (es. Italia) Olanda e Belgio furono uniti e formarono il regno dei Paesi Bassi (deroga del principio di legittimità) Creazione di stati-cuscinetto intorno alla Francia (principio di contenimento) Non venne ripristinata la Repubblica di Venezia che rimase nelle mani degli austriaci (deroga del principio di legittimità – Foscolo)

ITALIA POST-CONGRESSO PRIMA: Italia divisa in regni sotto influenza francese (impero francese, Corsica e Regno di Sicilia) e alcuni regni autonomi (Regno di Sardegna, Regno di Napoli e Regno d’Italia) DOPO: Dopo il Congresso l’Italia fu divisa in vari stati e regni. Lombardo-veneto: sotto il dominio diretto austriaco Regno di Sardegna, Regno delle due Sicilie e Stato della Chiesa: autonomi Ducato di Modena, Ducato di Parma, Ducato di Massa-Carrara, Principato di Lucca e Granducato di Toscana (Italia centro- settentrionale): influenzate dall’Austria e sotto il suo dominio indiretto ITALIA PRE-CONGRESSO ITALIA POST-CONGRESSO

Dopo il congresso di Vienna: I borghesi, desiderosi di una costituzione in alcuni governi in cui vigeva ancora l'assolutismo monarchico, diedero inizio ai motivi rivoluzionari guidati da associazioni segrete (1820-21,1830-31 e 1848).

DOPO CONGRESSO: I borghesi aspirano ad una costituzione CONSERVATORI: D’accordo con il progetto del Congresso LIBERALI: Monarchia costituzionale (Parlamento eletto dai borghesi) DEMOCRATICI: Repubblica (Parlamento eletto dal popolo)

L' Italia in particolare aveva anche il problema dell'indipendenza Avevano il problema della costituzione Germania e Italia Dopo i moti rivoluzionari alcuni intellettuali italiani (Mazzini, Gioberti, Cattaneo e Cavour) formularono alcuni progetti sull‘Unità d'Italia. Avevano il problema dell‘Unità Mazzini: Italia unita, indipendente e repubblicana) Gioberti: Italia federale sotto il governo del papa Cattaneo: Italia federale su modello della Svizzera o degli Stati Uniti Cavour: Italia unita al regno di Piemonte (liberale piemontese, Regno di Sardegna)