Il Sacro romano impero e il feudalesimo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Chiesa, i Franchi e il Sacro Romano Impero
Advertisements

Carlo Magno.
Carlo Magno.
Carlo Magno e la nascita dell’Europa
Gioco-Test sulle vicende di Franchi, Sassoni e Svevi
Alla conquista dell’Italia
Un nuovo Occidente: Il Sacro romano impero e le origini del feudalesimo.
I FRANCHI.
Dai merovingi ai carolingi
FRANCHI RE Varie tribù che obbedivano ad un capo guerriero: il
L'impero di Carlo Magno.
DAI MEROVINGI AI CAROLINGI
Il Sacro romano impero e il feudalesimo
Il regno franco e l’affermazione dei pipinidi-carolingi
Marco Migliardi presenta:
Il regno franco e l’affermazione dei pipinidi-carolingi
I Franchi , il Papato e Carlo Magno
ONORIO TRASFERISCE LA CAPITALE
Carlo Magno, mezzobusto conservato a Aquisgrana (Aachen)
Istituto B.Pascal Tecnico dei servizi socio-sanitari Classe seconda
Classe I sec. I° I Franchi.
La fine dell’indipendenza per la penisola italiana
L’Europa dopo Carlo Magno
I FRANCHI I Franchi, divisi tra IV e V secolo in tanti piccoli aggregati lungo i bacini del basso Reno e della Schelda, a partire dal 482 sono inglobati.
I Franchi Dai Merovingi a Carlo Magno
Cap. 5 L'Europa carolingia Unità 2. Signori, papi e imperatori
FRANCHI Non fanno parte di un organismo politico unitario
V secolo I REGNI ROMANO-BARBARICI
IL PASSAGGIO DAL TARDO ANTICO ALL’ALTO MEDIOEVO
Fra Alto e Basso Medioevo prende forma una nuova Europa.
Carlo Magno e il Sacro Romano Impero
Saraceni, Ungari e Normanni
Carlo Magno.
LA NUOVA POLITICA DELLA CHIESA
I FRANCHI IN EUROPA E IN ITALIA PP Prof.ssa Nanci
LO SVILUPPO DELL’IMPERO CAROLINGIO
L’IMPERO DI LUDOVICO IL PIO E DEI SUOI SUCCESSORI
CARLO MAGNO.
L'impero di Carlo Magno.
L’alto medioevo in europa
Il Sacro romano impero e il feudalesimo
L’impero carolingio Sintesi.
Lez. 3 b L’impero carolingio
IL SACRO ROMANO IMPERO GERMANICO
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
Lez. 5 b Regni e principati
Noi e gli altri [Roma e il mondo] appunti di storia medievale (IV-XV secolo) Lez. 3 a I Franchi Prof. Marco Bartoli.
L’IMPERATORE CARLO V E LA SECONDA FASE DELLE GUERRE ITALIANE
A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA I NORMANNI IN ITALIA.
LA NUOVA POLITICA DELLA CHIESA
IMPERO ROMANO NELLA SUA MASSIMA ESPANSIONE
Domande e risposte Per ripassare Insieme
L’IMPERO DI LUDOVICO IL PIO E DEI SUOI SUCCESSORI
I LONGOBARDI. I LONGOBARDI Chi erano i Longobardi? I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga.
CARLO MAGNO.
Da Pipino a Carlo VERSO L’IMPERO CAROLINGIO
La nascita della Francia I REGNI ROMANO-GERMANICI
Gregorio Magno e i Longobardi
L’impero Carolingio Sul libro, pagine
I Franchi in Italia e il rafforzamento del papato
L’impero di Carlo Magno
L’arte barbarica Nel 568 avviene l’invasione Longobarda dell’Italia settentrionalee poi del sud Italia. Centro importante: Cividale.
LA MINIATURA PRECAROLINGIA: MINIATURA MEROVINGIA secoli VII-VIII
Longobardi contro franchi
Corso di storia 2 mETROPOLIS
La crisi dell’impero carolingio
Impero carolingio Corso di storia 2 METROPOLIS.
Corso di storia 2 Fattore umano, VOL.2
Carlo Magno.
Pipino, Zaccaria e Carlo
Transcript della presentazione:

Il Sacro romano impero e il feudalesimo 1 1 1

I suoi successori, però, suddividono il regno in due parti: I Franchi Le tribù germaniche dei Franchi vengono riunite sotto re Clodoveo, della dinastia dei Merovingi, che allarga il territorio fino ai Pirenei (511). I suoi successori, però, suddividono il regno in due parti: Austrasia e Neustria. I re merovingi che si succedono affidano il governo dei loro regni ai maestri di palazzo. 2 2

A Pipino succede il figlio Carlo Martello I maestri di palazzo Pipino di Héristal, maggiordomo di Austrasia, riunifica il regno, governandolo per conto del re merovingio 687 714 A Pipino succede il figlio Carlo Martello Carlo Martello sconfigge gli Arabi a Poitiers e li respinge oltre i Pirenei 732 Il figlio Pipino il Breve depone l’ultimo re merovingio e si fa incoronare re dei Franchi da papa Stefano II 752 3 3

Il rapporto con la Chiesa Sceglie di far convertire i Franchi al cristianesimo, diversamente da altre popolazioni germaniche. Clodoveo Attraverso la vittoria di Poitiers, si presenta come il salvatore della cristianità in Occidente. Carlo Martello Viene incoronato dal papa e gli viene offerto il titolo di “protettore dei Romani”. Pipino il Breve Il papato si affida ai re carolingi e prende le distanze dall’impero d’Oriente, poco affidabile e troppo invadente. 4 4

Nel 751 invade l’Esarcato e il ducato di Spoleto L’alleanza con il papato Il re dei Longobardi Astolfo è deciso a estromettere i Bizantini dall’Italia. Nel 751 invade l’Esarcato e il ducato di Spoleto Il papa, sentendosi minacciato dall’avvicinamento dei Longobardi ai confini di Roma, cerca l’aiuto di Pipino il Breve. 5 5

L’alleanza con il papato Pipino il Breve obbliga Astolfo a cedere i territori conquistati al papato. Il Patrimonio di san Pietro, quindi, si estende dal Tirreno all’Adriatico. Il successore di Astolfo, re Desiderio, decide di mantenere buoni rapporti con i Franchi e dà in mogli le due figlie ai figli di Pipino. 6 6

I Franchi e la dinastia carolingia Dopo aver deposto i Merovingi, Pipino il Breve si proclama re dei Franchi (752). Sconfigge i Longobardi di Astolfo e cede i loro territori al papato. Nasce l’alleanza politica che caratterizzerà in futuro i rapporti tra papato e regno dei Franchi. Il suo regno viene riconosciuto e consacrato dal papa. 7 7 7

Le conquiste di Carlo Magno Carlo Magno prosegue la politica di Pipino e soccorre il papa contro i Longobardi di Desiderio, che vengono definitivamente sconfitti; Carlo Magno è re dei Franchi e dei Longobardi. 8 8 8

Carlomanno cerca un accordo pacifico con i Longobardi. La successione di Pipino Nel 768 Pipino il Breve divide il regno fra i suoi due figli: Carlomanno e Carlo Carlomanno cerca un accordo pacifico con i Longobardi. Nel 771 Carlomanno muore e Carlo Magno si impone come erede unificando il regno. Re Desiderio, consapevole dell’imminente pericolo, si prepara allo scontro. 9 9

Carlo in Italia 772 Il papa Adriano I, allarmato dall’offensiva longobarda, chiama in soccorso Carlo Magno. 774 Sconfitta di Desiderio e annessione del regno dei Longobardi nei domini franchi. Carlo Magno si proclama re dei Franchi e dei Longobardi. Rimane intatto solo il ducato di Benevento. 10 10

Carlo in Italia Una parte dei territori longobardi conquistati vengono donati al papato. Il rapporto privilegiato che si instaura fra Carlo Magno e il papato cambierà gli assetti europei. 11 11