Paliotto di Avià (particolare)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
NOTTE DI NATALE Musica: “Notte di veglia” popolare catalana
Advertisements

NATALE del Signore Messa della notte
SANTO NATALE 2012.
Oggi è nato per noi il Salvatore
NOTTE DI NATALE Musica: “Notte di veglia” canzone popolare catalana
E' arrivato ancora il Natale!
NATALE del Signore Messa della notte Anno A
DALLA LITURGIA DEL Natale del Signore DALLA LITURGIA DEL Natale del Signore Messa della notte.
NATALE del Signore Messa del giorno NATALE del Signore Messa del giorno “Sorge bella LUCE” ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorge bella LUCE” Immagini.
NATALE del Signore ORATORIO DI NATALE di J.S Bach. La musica che ascoltate corrisponde al Nº19 (9’20): “Dorme, dolce bambino” Messa della notte.
Musica: “Notte di veglia” popolare catalana Pere Serra (gotico catalano)
Anno C Quinta domenica di Pasqua 24 aprile 2016 Musica: “Lux fulgebit” del cristianesimo orientale (V sec.) Antiochia, nuovo centro di crescita del cristianesimo.
SECONDA DOMENICA 15 gennaio 2017 Anno A Tempo ordinario
Paliotto di Avià (particolare)
Musica liturgica della Gallia
SECONDA DOMENICA 15 GENNAIO 2017 Anno A del Tempo Ordinario
Quarta domenica di Avvento Musica: “Dei Genitrix” XIII sec.
Luce sul lago di Galilea Musica: sinagoga ebraica
Musica liturgica della Gallia
Musica: Preghiera ebraica
Santissima Trinità 11 giugno 2017 Cima del Sinai Anno A
ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorge bella LUCE”
NOTTE DI NATALE Musica: “Notte di veglia” popolare catalana
Musica:“Alleluia” di Martinus 6’15 (Liturgia della Gallia)
NOTTE DI NATALE Musica: “Notte di veglia” popolare catalana
SAN GIUSEPPE NEI VANGELI
Musica liturgica della Gallia
Iv DOMENICA DI AVVENTO ANNO A
QUARTA DOMENICA 29 gennaio 2017 Porta d’Oro tempo ordinario
DALLA LITURGIA Natale del signore Messa della notte  
Quarta domenica di Avvento 21 dicembre 2014
Domenica III tempo ordinario Musica: Salmo ebraico
ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorge bella LUCE”
Valle dell’Hinnom o della Gehenna Musica: Ildegarda di Bingen
Domenica IV PASQUA 26 aprile 2015 Musica: “Agnus Dei” gregoriano
Monastero dove si trova la tomba di Aronne (Giordania)
Nella profondità di sé….
S. Giorgio patrono di Betlemme
anno A DOMENICA 4 AVVENTO
Luce sul lago di Galilea Musica: sinagoga ebraica
Musica: “Notte di veglia” popolare catalana
DALLA LITURGIA DEL Natale del signore Messa della notte  
NATALE del Signore Messa della notte Vista aerea di Kiriat Jearim
Terza domenica di Avvento 17 dicembre 2017
Domenica quarta di Avvento 24 dicembre 2017
Musica: “Notte di veglia” popolare catalana
NOTTE DI NATALE Musica: “Notte di veglia” popolare catalana
Monastero dove si trova la tomba di Aronne (Giordania)
Santissima Trinità 11 giugno 2017 Cima del Sinai Anno A
Costruiamo il nostro Presepe
Domenica XX 20 agosto 2017 tempo ordinario Anno A
Strade verso la Valle di Elah
Domenica XXIII 10 settembre 2017 tempo ordinario Gerusalemme Anno A
Immagini del monte Tabor
Monastero dove si trova la tomba di Aronne (Giordania)
Terza domenica di Avvento 17 dicembre 2017
La storia della Nascita di GESÙ
Costruzione cananea che poggia sui reperti del Palazzo di Davide
S. Giorgio patrono di Betlemme
NOTTE DI NATALE Musica: “Notte di veglia” popolare catalana
SOLENNITÀ DEL NATALE DEL SIGNORE
Anno C Domenica lV d’Avvento
Domenica II tempo ordinario 20 gennaio 2019 Anno C
Gesù nella storia Analisi dei Vangeli.
(chiesa-grotta di S. Pietro, che ne fu vescovo)
SOLENNITÀ DEL NATALE DEL SIGNORE
Dal Vangelo secondo Luca 2,1-14
Musica: Liturgia Melchita di S. Giovanni Crisostomo IV sec.
Oggi è nato il Salvatore
Domenica XXVIII tempo ordinario 13 ottobre 2019 Anno C
Transcript della presentazione:

Paliotto di Avià (particolare) NATALE del Signore Messa della notte ORATORIO DI NATALE di J.S Bach. La musica che ascoltate corrisponde al Nº19 (9’20): “Dorme, dolce bambino”

CELEBRAZIONE DEL NATALE Natale ci fa celebrare 4 sembianze importanti della Persona di Gesù: 1- L’origine del Natale (se ne parla nel 354) rafforza la fede di Nicea: Gesù uomo-Dio. L’unione delle due nature (di Dio e dell’uomo) in Gesù, ci porta a celebrare le nozze tra Dio e l’Umanità.“Il Signore viene dal cielo come uno SPOSO” canta la liturgia del Natale. 2- Natale è l’inizio della celebrazione della Pasqua. Come per noi uomini, la nascita di Gesù è il primo giorno che lo avvicina alla morte. La Mangiatoia e la Croce sono due legni del primo e dell’ultimo giorno di Gesù. 3- Natale anticipa la seconda venuta di Gesù, quando “tornerà allo stesso modo come era venuto”, nel giorno escatologico, alla fine della storia. 4- Finalmente, a Natale celebriamo la nascita storica di Gesù, nella grotta di Betlemme. Dice il profeta: “E tu, Betlemme, così piccola per essere fra i villaggi di Giuda, da te uscirà colui che deve essere il dominatore in Israele” (Mich 5,1)

NOTTE DI NATALE 1a lettura: L’Emmanuele annunciato è il bambino che è nato. Salmo: Canti di gioia tutto l’universo. 2a lettura: Il Signore si è manifestato. Noi dobbiamo continuare la manifestazione. Vangelo: E’ nato per noi il Cristo, venite adoriamolo!

Is 9,1-6 : Il popolo che camminava nelle tenebre ha visto una grande luce; su coloro che abitavano in terra tenebrosa una luce rifulse. Hai moltiplicato la gioia, hai aumentato la letizia. Gioiscono davanti a te come si gioisce quando si miete e come si esulta quando si divide la preda. Perché tu hai spezzato il giogo che l’opprimeva, la sbarra sulle sue spalle, e il bastone del suo aguzzino, come nel giorno di Madian. Perché ogni calzatura di soldato che marciava rimbombando e ogni mantello intriso di sangue saranno bruciati, dati in pasto al fuoco. Perché un bambino è nato per noi, ci è stato dato un figlio. Sulle sue spalle è il potere e il suo nome sarà: Consigliere mirabile, Dio potente, Padre per sempre, Principe della pace. Grande sarà il suo potere e la pace non avrà fine sul trono di Davide e sul suo regno, che egli viene a consolidare e rafforzare con il diritto e la giustizia, ora e per sempre. Questo farà lo zelo del Signore degli eserciti. Palliotto di Avià XII sec. Catalogna

Il salmo 95 è un inno trionfale alla regalità del Signore dell’Antico Testamento. La Chiesa lo sceglie per cantare la regalità di questo Bambino, Principe di Pace, che, appena nato, è Messia salvatore. Tutte le nazioni e tutti i popoli, beneficiari di questa nascita, cantano un CANTO NUOVO. - Anche la creazione si rallegra e grida de gioia, perché è nato sulla terra, Colui che si è fatto suo fratello. - Questo Bambino tornerà un giorno a verificare, con giustizia e verità, cosa ne abbiamo fatto dei suoi prodigi.

Is 1: Il bue conosce il padrone... Salmo 95 Oggi è nato per noi il Salvatore. Cantate al Signore un canto nuovo, cantate al Signore, uomini di tutta la terra. Cantate al Signore, benedite il suo nome. Is 1: Il bue conosce il padrone...

Is 2-5: Tutte le genti affluiranno Oggi è nato per noi il Salvatore. Annunciate di giorno in giorno la sua salvezza. In mezzo alle genti narrate la sua gloria, a tutti i popoli dite le sue meraviglie. Is 2-5: Tutte le genti affluiranno al Tempio del Signore...

Is 7-9: La vergine concepirà un figlio... Oggi è nato per noi il Salvatore. Gioiscano i cieli, esulti la terra, risuoni il mare e quanto racchiude; sia in festa la campagna e quanto contiene, acclamino tutti gli alberi della foresta. Is 7-9: La vergine concepirà un figlio...

Is 11-12: Su di lui si poserà lo Spirito del Signore Oggi è nato per noi il Salvatore. Davanti al Signore che viene: sì, egli viene a giudicare la terra; giudicherà il mondo con giustizia e nella sua fedeltà i popoli. Is 11-12: Su di lui si poserà lo Spirito del Signore

Gesù è nato perché siamo un popolo pieno di zelo per le opere buone Tt 2,11-14 Figlio mio, è apparsa la grazia di Dio, che porta salvezza a tutti gli uomini e ci insegna a rinnegare l’empietà e i desideri mondani e a vivere in questo mondo con sobrietà, con giustizia e con pietà, nell’attesa della beata speranza e della manifestazione della gloria del nostro grande Dio e salvatore Gesù Cristo. Egli ha dato se stesso per noi, per riscattarci da ogni iniquità e formare per sé un popolo puro che gli appartenga, pieno di zelo per le opere buone.

Diede alla luce il suo figlio primogenito Lc 2, 1-14 In quei giorni un decreto di Cesare Augusto ordinò che si facesse il censimento di tutta la terra. Questo primo censimento fu fatto quando Quirinio era governatore della Siria. Tutti andavano a farsi censire, ciascuno nella propria città. Anche Giuseppe, dalla Galilea, dalla città di Nàzaret, salì in Giudea alla città di Davide chiamata Betlemme: egli apparteneva infatti alla casa e alla famiglia di Davide. Doveva farsi censire insieme a Maria, sua sposa, che era incinta. Mentre si trovavano in quel luogo, si compirono per lei i giorni del parto. Diede alla luce il suo figlio primogenito, lo avvolse in fasce e lo pose in una mangiatoia, perché per loro non c’era posto nell’alloggio. C’erano in quella regione alcuni pastori che, pernottando all’aperto, vegliavano tutta la notte facendo la guardia al loro gregge. Un angelo del Signore si presentò a loro e la gloria del Signore li avvolse di luce. Essi furono presi da grande timore, ma l’angelo disse loro: «Non temete: ecco, vi annuncio una grande gioia, che sarà di tutto il popolo: oggi, nella città di Davide, è nato per voi un Salvatore, che è Cristo Signore. Questo per voi il segno: troverete un bambino avvolto in fasce, adagiato in una mangiatoia». E subito apparve con l’angelo una moltitudine dell’esercito celeste, che lodava Dio e diceva: «Gloria a Dio nel più alto dei cieli e sulla terra pace agli uomini, che egli ama». Diede alla luce il suo figlio primogenito

Originale: Joan Ramirez (+) Immagini, letture, musica, commenti (versione catalana e castigliana) : Regina Goberna, con la collaborazione di Àngel Casas. Versione inglese : Vivian Townsend Versione italiana: Ramon Julià Versione euskera (basco): Periko Alkain Versione portoghese: Ze Manel Marquespereira Versione francese: Àngel Casas Video: Esther Lozano