PROTOCOLLO (Inositolo)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Meccanismi molecolari
Advertisements

Apparato Riproduttivo Maschile
SCHEMA 3D DI UNA CELLULA.
Le terapie non ormonali
LA RESPIRAZIONE CELLULARE. La respirazione cellulare avviene in 3 fasi: a)Glicolisi anaerobica che non richiede la presenza di ossigeno ed avviene nel.
Anche le cellule respirano… …. Respirazione La respirazione è il processo che consente gli scambi gassosi e include la respirazione interna ed esterna.
Interazione di fasci terapeutici di protoni e fotoni con agenti chimici radiosensibilizzanti in cellule umane di glioblastoma coltivate in vitro. Lafiandra.
L’omeostasi. L’omeostasi L’omeostasi La termoregolazione è un esempio di mantenimento dell’omesotasi È determinata da meccanismi fisiologici e comportamentali.
LA TERAPIA GENICA. COSA SIGNIFICA La terapia genica consiste nell'utilizzo del DNA nella cura di particolari malattie geniche. Esso dovrà essere ovviamente.
Sintesi delle proteine
7 Le biochimica CAPITOLO Indice Il metabolismo cellulare
Il danno da radicali ed il trattamento antiossidante: verità e menzogne Gaetano Sessa AORN “S.G. Moscati” Avellino.
La regolazione mediante fosforilazione o altre modificazioni di molecole interviene in moltissime attività cellulari.
Fertilità e Integratori: a che punto siamo?
13/11/
Maturazione dei linfociti B
13/11/
I PROTISTI LEADER: ferrarini segretaria: angelino cercatricE: dell’anna.
Cos’è il Metabolismo Si definisce metabolismo l’insieme dei processi chimici che rendono possibile la vita delle cellule.
Microbiologia lattiero-casearia
Corticosteroidi MINERALCORTICOIDI GLUCOCORTICOIDI
13/11/
ADVANCED OXIDATIVE PROTEIN PRODUCTS (AOPP)
13/11/
La comunicazione fra le cellule: Segnalazione cellulare e trasduzione del segnale.
I mitocondri   I mitocondri sono organuli cellulari con grandezza variabile intorno ai 7 μm, presenti nelle cellule animali e vegetali. I mitocondri contengono.
Ciclo del gliossilato   Il ciclo del gliossilato è un processo metabolico coinvolto nella trasformazione dei trigliceridi di riserva in zuccheri  Esso.
Il mitocondrio S.Beninati.
E1: Piruvato Deidrogenasi E2: Di-idrolipoil-transacetilasi.
Meccanismi di regolazione dell’attività enzimatica
Trasmissione dell’informazione: divisione cellulare
Corso di Biotecnologie della Riproduzione
utilizzano la stessa via di trasduzione o gli effettori
Genetica e OGM Il DNA è la struttura cellulare che consente la codifica e la trasmissione delle informazioni necessarie al funzionamento della cellula.
CITOSCHELETRO parte 2.
13/11/
Via del Pentosio Fosfato
UNA CELLULA EUCARIOTICA E’ SUDDIVISA IN COMPARTIMENTI/ORGANELLI
I processi metabolici cellulari
IL SANGUE.
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
1.
Principali gruppi di funghi
FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA
Metabolismo Lipidi.
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
Se siamo in un digiuno prolungato, oppure introduciamo carne e insalata (siamo in dieta proteica priva di carboidrati) dobbiamo.
Adattamento cellulare:
Gruppo di ricerca: Metabolismo nel Cancro
La eredità multifattoriale
RESPIRAZIONE 1.
1.
Canali ionici come bersagli molecolari dei farmaci
13/11/11 13/11/11 13/11/
L’OSSIGENO COME SUBSTRATO DI ALTRE REAZIONI METABOLICHE
13/11/11 13/11/11 13/11/

INSULINA E’ un ormone prodotto dalle cellule β del pancreas. La molecola è costituita da 2 catene polipeptidiche (21 e 30 a.a.). Viene sintetizzata.
Introduzione alla biologia della cellula
1.
Le difese naturali del corpo
Apparato Riproduttivo Maschile

13/11/11 13/11/11 13/11/
La membrana plasmatica
13/11/
Gruppo di ricerca: Metabolismo nel Cancro
Transcript della presentazione:

PROTOCOLLO (Inositolo)

Uno dei fattori che può causare infertilità Maschile è rappresentato dalla produzione di radicali liberi (ROS) prodotti a loro volta da spermatozoi alterati. Molti dei radicali in eccesso vengono anche prodotti da spermatozoi immaturi precocemente immessi nel circolo e dai leucociti del plasma seminale Lo stress ossidativo non solo modifica motilità e morfologia degli spermatozoi na può in qualche modo danneggiare anche il DNA oltre che la struttura stessa dei mitocondri. L’azione dannosa è soprattutto a livello della membrana mitocondriale e ciò può compromettere la funzione dello spermatozoo perché mitocondrio produce ATP ! Ciò porta ad un circolo vizioso dal momento che la membrana danneggiata porta a produzione di ancor più radicali liberi che causano, a loro volta, una ridotta capacità di fertilizzazione (aborti spontanei, malformazioni embrionali)

Gli spermatozoi maturi, soffrono maggiormente dei danni dovuti all’alta concentrazione di ROS prodotti nel loro interno e della perdita di enzimi antiossidanti, presenti nel citoplasma, durante la fase di maturazione.

INOSITOLO L’INOSITOLO è uno zucchero e un fattore vitaminico derivante dal complesso vitaminico B2. È coinvolto nel meccanismo di regolazione dal calcio intracellulare e regola molti processi cellulari, includendo la differenziazione e la proliferazione cellulare. La forma di inositolo biodisponibile più abbondante è il MYO-INOSITLO. Esso viene sintetizzato da due enzimi presenti in alta concentrazione nel testicolo Esso è anche un componente organico della membrana fosfolipidica. E’ coinvolto nella maturazione di spermatozoi e nella loro migrazione dall’epididimo

INOSITOLO Studi morfologici ultrastrutturalI dimostrano che, con la sua azione antiossidante, può essere soprattutto di aiuto per il mitocondrio; infatti l’alterato metabolismo intramitocondriale e la catena respiratoria deficitaria, associata ad un aumento dei radicali liberi può compromettere la vitalità degli spermatozoi.

ROS Spermatozoi danneggiati Mitocondri alterati INOSITOLO Alterazione DNA ? Ridotta produzione ATP Oligoastenoterato spermia

PROTOCOLLO DI STUDIO Studio prospettico randomizzato Arruolamento pazienti: numero da stabilire (vedi allegato) Due bracci : Primo braccio: chirurgia Secondo braccio chirurgia + terapia con Inositolo