Basilica di Santa Maria Maggiore

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Duomo di Cefalù.
Advertisements

Storia Fu iniziata nel dall'architetto Buscheto
BASILICHE PALEOCRISTIANE LUCiA TUDiNi SiMONA SESTiTO ESTHER FiORESE.
Tour dell'arte 2012.
Basilica di San Vincenzo
Profumo d’oriente in terra di Sicilia
ROMANICO IN TOSCANA Prof.ssa Zaira Chiaese.
Edoardo Stancanelli Classe 1i Scuola G.G.BELLI Ricerca
ARTE PALEOCRISTIANA E BIZANTINA
lisabetta, nonostante fosse davvero una bella ragazza,non si era ancora sposata. ben presto, le cose CAMBIARONO…
Il Duomo di San Pietro Il duomo di San Pietro è un edificio religioso di Modica, in provincia i Ragusa, ed è consacrato a San Pietro. L’origine, molto.
I.C. Resta De Donato Giannini Turi a.s. 2015/16 “I SEGNI DEL MEDIOEVO NEL NOSTRO TERRITORIO” Visita guidata a “Bari Vecchia” Basilica di San Nicola Cattedrale.
A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
CHIESA DI S. MARIA NOVELLA – FIRENZE : SCHEMA DI PIANTA 1246 Frà Sisto e Frà Ristoro Ordine Domenicano.
Colonne della Basilica di Betlemme
Colonne della Basilica di Betlemme
( Sant’Angelo dei Lombardi )
La maestosa Basilica di Santa Maria degli Angeli ha all'interno la piccola cappella della Porziuncola, dove Francesco, è confermato nella sua vocazione,
Santuario Santa Maria dei Miracoli
Le chiese di San Francesco ad Assisi.
Andrea Pozzo, Sacra Famiglia e angeli, Cuneo, chiesa di Santa Maria
L’ARTE ROMANICA.
MARIA - INDICE DOGMI DEFINITI VERGINITÀ MADRE DI DIO IMMACOLATA Gen 3
Il duomo di Monreale La cattedrale di Santa Maria Nuova è il principale luogo di culto cattolico di Monreale, nella città metropolitana di Palermo, sede.
Firenze Le chiese Foto dal mio archivio 1° presentazione di 4.
Iv DOMENICA DI AVVENTO ANNO A
L’arte romana Ana Knežević.
ERESIE CRISTOLOGICHE.
L’arte bizantina Ana Knežević.
L RAVENNA Basilica di San Vitale.
L’arte bizantina Ana Knežević.
L’arte romana Ana Knežević.
Santuario Santa Maria dei Miracoli
ARTE GOTICA.
PREGHIERA ALLA VERGINE
LA BASILICA DI S. MARIA MAGGIORE
RAVENNA ROMANA (età tardoantica)
Canto a Maria, popolare tedesca
Canto a Maria, popolare tedesca
«Corolla Virginea. Libri, argenti, paramenti sul culto della Immacolata Concezione» Palermo, 5-17 dicembre 2017.
Basilica di S. Apollinare in Classe
BASILICA DI SANTA MARIA
Nel nome del Padre, del Figlio
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO
LA BASILICA DI SAN NICOLA A BARI
LA VISTA DELLE STELLE MI FA SEMPRE SOGNARE
San Vitale, RAVENNA ( circa)
Tra gli Scavi Archeologici di Ercolano … ***
IL CREDO.
Il giro delle 7 chiese ROMA.
IL DUOMO DI VOLTERRA (PI).
BASILICHE PALEOCRISTIANE LUCiA TUDiNi SiMONA SESTiTO ESTHER FiORESE.
Sub tuum praesídium .
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO
Colonne della Basilica di Betlemme
SANT’AMBROGIO a MILANO
Via Matris.
Gli Edifici PAleocristiani
Le basiliche cristiane
VIA CRUCIS DI LOURDES TRANSIZIONE MANUALE.
L RAVENNA Basilica di San Vitale.
Cantata alla Vergine Sr. Bernardina.
DI SAN GIOVANNI ROTONDO
STAZIONI DELLA VIA CRUCIS
Gli edifici palocristiani
è una tomba divisa in tre parti.
L a chiesa della Spina E la scultura gotica a Pisa
Iconografia Arte Tradizione
che portasti il Redentor;
Transcript della presentazione:

Basilica di Santa Maria Maggiore di Gabriele Caboni, Carola Cossu Andrea Farigu

Fu voluta da Papa Liberio a cui apparve in sogno la madonna Fu voluta da Papa Liberio a cui apparve in sogno la madonna. La mattina del 5 Agosto nevicò, andando ad indicare il perimetro della futura basilica. Fu fatta erigere da papa Sisto III,nel V secolo, che la dedico al culto della madonna riconosciuta dal concilio di Efeso del 431, come madre di Gesù Cristo persona e divinità.

Quando fu eretta da papà Sisto III nel 432,presentava una pianta longitudinale con tre navate divise da ventuno colonne. La navata centrale,illuminata da ventuno finestre per lato,venne decorata, sempre in età sistina, da splendidi mosaici entro pannelli collocati sotto le finestre. Alla fine della navata centrale è presente un presbiterio, separato da quest'ultima da un arco trionfale; sul soffitto è presente un catino absidale formato da anfore di terracotta che permettevano un ottima acustica.