Milano 12 ottobre 2017 CGIL CISL UIL – LOMBARDIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Economie locali, servizi di mercato e imprenditoria giovanile Conferenza stampa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Venezia, 15 novembre.
Advertisements

Al servizio di gente unica LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA: Direzione centrale lavoro, formazione, commercio e pari opportunità UNO STRUMENTO DI INNOVAZIONE.
Direzione Generale Commercio, Turismo e Servizi Incontro Osservatori Regionali del Commercio, Roma Direzione Generale Commercio, Turismo e Servizi.
L’intervento pubblico nel sistema bancario. La recente esperienza italiana: Di Edoardo Favale Corso EGAP, Ottobre 2016.
INTERVENTI A FAVORE DELLE FAMIGLIE
Aggiornamento con la legge di stabilità 2017 n. 232/2016
Politica per la famiglia in cifre
di Milano e Monza Brianza
Un’alternativa per la tua solidarietà Un’alternativa per i tuoi bisogni.
CONFERENZA STAMPA Massimo Carboniero
AMMORTIZZATORI SOCIALI
BANDO ISI 2016 FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE
Attività CAAF CGIL LOMBARDIA Esercizio 2016.
Periodo gennaio – dicembre 2007/2008 e aggiornamenti 2009
Periodo gennaio – dicembre 2007/2008 e aggiornamenti 2009
e i possibili futuri scenari dei consorzi socio-assistenziali
MATERIE DI CONTRATTAZIONE
Direzione regionale Salute, Coesione Sociale e Società della Conoscenza IL POSIZIONAMENTO DELL’UMBRIA NELLE INDAGINI DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE.
INTERVENTI LEGISLATIVI
Commento sull’ Intesa Stato Regioni del 3 agosto 2016 per il Decreto interministeriale NA: nuovi criteri di riparto della quota del fondo Non Autosufficienza.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 ROMA, 24 LUGLIO 2014.
QUADRO DI SINTESI DELLE MANOVRE DELLO STATO E IMPATTO SU REGIONE UMBRIA - Effetti finanziari - 12 settembre 2011.
Regione Lombardia.
AMIANTO, problema irrisolto: cosa si è fatto e cosa si sta facendo
Fondo For.Te. Dati quantitativi Novembre 2005.
QUADRO DI SINTESI DELLE MANOVRE DELLO STATO E IMPATTO SU REGIONE UMBRIA - Effetti finanziari - 12 settembre 2011.
LA PROBLEMATICA AMIANTO NEL CONTESTO TERRITORIALE
Periodo gennaio – dicembre 2007/2008 e aggiornamenti 2009
Le Convenzioni «Grandi Utenti»
L’indagine D+ Il monitoraggio della rilevazione Censimento permanente
Periodo gennaio – dicembre 2007/2008 e aggiornamenti 2009
CASSA EDILE DI MILANO Ente bilaterale costituito e gestito da Assimpredil-ANCE e FeNEAL-UIL, FILCA-CISL, FILLEA-CGIL Trend dati Cassa Edile – imprese territorio.
E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
Stato della Ricerca GMA
Periodo gennaio – dicembre 2007/2008 e aggiornamenti 2009
LA BILATERALITA’ NELL’ ARTIGIANATO
La vision delle società scientifiche
II Secondo Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale in Italia
Programma Nazionale Pediatrico RENE
Ministero dell'Interno - A. N. U. S. C. A
 PROTOCOLLO DI INTESA tra Il Ministro per la pubblica amministrazione e l’innovazione e il Ministro della Giustizia per l’ innovazione digitale.
Fonte AREXPO.
FONDO PROGETTAZIONE ENTI LOCALI
GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL NUOVO MODULO DI ADESIONE
AVVISO ATTIVITA’ CULTURALI AGGREGAZIONI DI COMUNI
Le tappe di un percorso a ostacoli
Relazione sociale 2012 dell’Ambito Territoriale di Bari
Giugno 2018 Relatore: dott. POTITO L. IASCONE
Malpensafiere mercoledì 6 dicembre 2017
STRANIERI A VARESE: guardando al presente, immaginando il futuro
L’INSUCCESSO SCOLASTICO E GLI ABBANDONI
Malpensafiere venerdì 14 dicembre 2018
CONFERENZA STAMPA 25 giugno 2018 PROTOCOLLO D’INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA E PREFETTURE –UTG DELLA LOMBARDIA Assessore Silvia Piani Politiche per la famiglia.
Progetto “SAPERI” Costruzione di una rete territoriale per l’apprendimento permanente e la presa in carico dell’istruzione, formazione e sviluppo delle.
Intervento del Consigliere dell’Ufficio parlamentare di bilancio
COME NASCE LE SEDI Roma (sede centrale)
Numero Bonus mensili su 40 tratte
FONDO PROGETTAZIONE ENTI LOCALI
Dr. Bruno Simini Presidente ARPA Lombardia
VERSO LO SCIOPERO DEL REGIONALE DEL 13 GIUGNO
L’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella progettazione di interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici Dott. Giuseppe.
Dettaglio domande trasmesse A cura di
Bando Mutui casa per lavoratori a tempo determinato e atipici
presentazione sc. primaria 2018/2019
La lombardia FERRUCCIO CULATTI.
Migliorare le politiche di inclusione sociale:
TOTALIZZAZIONE (art. 1, comma 76, legge 247/07)
SGRAVIO CONTRIBUTIVO SUI PREMI DI RISULTATO
Transcript della presentazione:

Milano 12 ottobre 2017 CGIL CISL UIL – LOMBARDIA AMIANTO : PROBLEMA IRRISOLTO. Verso la Terza Conferenza nazionale Governativa

Le prestazioni del Fondo per le Vittime dell’Amianto (FVA) Giuseppe D’Ercole Presidente pro-tempore del Comitato Amministratore del FVA

Le prestazioni del Fondo per le Vittime dell’Amianto (FVA) Legge finanziaria del 2008 ( 244/2007) Art.1 Comma 241 : Fondo a favore di tutte le vittime dell’amianto con patologie asbesto-correlate. Comma 243 : prestazione economica aggiuntiva per i possessori di rendita Inail

Le prestazioni del Fondo per le Vittime dell’Amianto (FVA) Finanziamento per ¾ a carico dello Stato e ¼ a carico delle imprese

Le prestazioni del Fondo per le Vittime dell’Amianto (FVA) DOTAZIONE E FINANZIAMENTO DEL FONDO (importi in euro) 2008 2009 2010 e successivi Stato 30.000.000 30.000.000 22.000.000 Imprese 10.000.000 10.000.000 7.333.000 Totale Fondo 40.000.000 40.000.000 29.333.000 Decreto interministeriale n. 30 del 12 gennaio 2011

Le prestazioni del Fondo per le Vittime dell’Amianto (FVA) ANDAMENTO DELLA PLATEA DEI BENEFICIARI DELLA PRESTAZIONE AGGIUNTIVA 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Titolari 5.978 6.040 6.042 6.057 6.123 6.192 6.205 6.014 Eredi 8.111 8.847 9.551 10.187 10.789 11.583 12.237 12.519 Tot. 14.089 14.887 15.593 16.244 16.912 17.775 18.442 18.533 Variazione/a. 5,7% 4,7% 4,2% 4,1% 5,1% 3,8% 0,5% Fonte: Inail - Monitoraggio Fondo per le vittime dell’amianto Aggiornamento dati: 31 dicembre 2016

Le prestazioni del Fondo per le Vittime dell’Amianto (FVA) VALORE PERCENTUALE DELLA PRESTAZIONE AGGIUNTIVA SULLA RENDITA (Decreti del Ministero del lavoro e delle politiche sociali) 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 20,0% 20,0% 15,0% 18,1% 16,5% 15,9% 14,9% 13,8% Stime 2016 2017 13,5% 13,0%

Le prestazioni del Fondo per le Vittime dell’Amianto (FVA)

Le prestazioni del Fondo per le Vittime dell’Amianto (FVA)

Le prestazioni del Fondo per le Vittime dell’Amianto (FVA) Estensione delle prestazioni alle vittime “civili”, malati di mesotelioma . Legge di stabilità 2015 (190/2014) per un periodo sperimentale di tre anni 2015-2017 per esposizione familiare e/o ambientale. Utilizzo delle economie del FVA di 28,6 milioni con Una Tantum di 5.600 euro.

Le prestazioni del Fondo per le Vittime dell’Amianto (FVA) IMPORTI EROGATI DAL FONDO PER LA PRESTAZIONE UNA TANTUM (per anno di riferimento) 2015 2016 (*) Importo (euro) 1.047.200 336.000 Numero dei casi 187 60 Fonte: Inail – Monitoraggio del Fondo per le vittime dell’amianto (*) Al 31 dicembre 2016 risultano in istruttoria n. 80 casi

Le prestazioni del Fondo per le Vittime dell’Amianto (FVA) IN SINTESI: COME RICHIEDERE LE PRESTAZIONI Nel caso dei titolari di rendita per patologie asbesto-correlate. la prestazione è liquidata d’ufficio dall’Inail con l’erogazione di due acconti e un conguaglio. Nel caso dei malati di mesotelioma non professionale. la prestazione una tantum deve essere richiesta compilando il modulo 190 new o, se ad avanzare l’istanza sono gli eredi, il modulo 190/E new, da presentare – insieme agli allegati previsti – presso la sede dell’Istituto competente per domicilio. I moduli sono reperibili sul sito dell’Inail.

Domande “non professionali” al 30 /06/ 2017 ITALIA 620 412 102 106 TOT OK ISTR RESP

Bergamo 22 14 7 1 Brescia 6 5 - 1 Como 6 4 1 1 Lecco 6 6 - - Cremona 4 3 1 - Monza 11 8 2 1 Milano 27 20 7 - Pavia 47 19 7 21 Sondrio 2 - 2 - Varese 15 12 2 1 Lombardia 146 91 29 26 TOT OK ISTR RESP

Le prestazioni del Fondo per le Vittime dell’Amianto (FVA) GRAZIE DELL’ATTENZIONE !!! presidentefondovittimeamianto@inail.it giuseppe.dercole@cisl.it Tel. O6/54875565 Presidenza Fondo Vittime Amianto Via IV Novembre, 144 00187 – Roma.