Canali Ionici.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Struttura e proprietà dei canali del calcio voltaggio-dipendenti
Advertisements

Membrane biologiche (1)
IL POTENZIALE D’AZIONE
BENZODIAZEPINE.
Significato della farmacogenomica nella scelta terapeutica
INTERAZIONE FARMACO-RECETTORE
I RECETTORI PER NEUROTRASMETTITORI E ORMONI: CARATTERISTICHE GENERALI
DETERMINAZIONE DELLA STRUTTURA DELLE PROTEINE CANALE
FIRE-AICE. Bando 2012 per lassegnazione di fondi a progetti di ricerca in:Epilessia farmaco resistente: Meccanismi fisiopatologici, aspetti clinici e nuovi.
CARDIOPATIA ISCHEMICA
Recettori per le citochine
Cos’è un farmaco? Secondo la definizione più ampia dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità, World Health Organisation WHO) un farmaco è una sostanza.
Composizione delle lipoproteine CM VLDL IDL LDL HDL Principale B-48 B-100 B-100 B-100 A-I Apoproteina Principale.
Targets per lo sviluppo di Farmaci
PROPRIETÀ ELETTRICHE DELLA MEMBRANA NEURONALE E CANALI IONICI
Comunicazione neuronale
RICERCA E SVILUPPO DI FARMACI E PICCOLE MOLECOLE (CI Ricerca e sviluppo di farmaci e biologici) 5 CFU (primo semestre) CHIM 08.
Variabilita’ individuale nella risposta ai farmaci
Canali ionici come bersagli molecolari dei farmaci
I RECETTORI IONOTROPI E METABOTROPI
NATURA QUANTICA DEL RILASCIO DEL NEUROTRASMETTITORE
TRASMISSIONE SINAPTICA
Diversi tipi di recettore - effettore
LA SECREZIONE SALIVARE
Meccanismo d’azione dei farmaci: aspetti molecolari
A. Cromoglicato sodico kellina Il cromoglicato sodico, che ha raggiunto un largo uso come farmaco antiasmatico, è stato sviluppato dalle osservazioni.
di agenti antiipertensivi
? Gli organismi multicellulari hanno GROSSI problemi di comunicazione
Sintesi delle proteine
nobelprize
Farmaci antiulcera gastrica
Bersagli molecolari dei farmaci
All'interno delle cellule i sistemi enzimatici. possono essere liberi nel citosol o contenuti in organuli quali mitocondri e microsomi In.
Enzimi coinvolti nel metabolismo dei farmaci (Fase I e Fase II)
Amminoacidi Il primo amminoacido ad essere scoperto fu l’asparagina nel L’ultimo dei 20 amminoacidi naturali identificato fu la treonina nel 1938.
Meccanismi di resistenza alle terapie “targeted”
Pazienti pediatrici: - deceduti dopo la prima notte a casa;
Obiettivi del trattamento
Bersagli molecolari dei farmaci
RECETTORI.
Bersagli molecolari dei farmaci
STORIA DELLA FARMACOLOGIA I° Periodo Uso empirico di droghe naturali II° Periodo Applicazione del.
negli organismi procarioti
utilizzano la stessa via di trasduzione o gli effettori
Il AMPc regola l’attivita’ di proteine cellulari in
1. farmaci/tossine che ne prevengono la chiusura, prolungando la depolarizzazione: veratridina, batracotossina, insetticidi (DDT e piretrine)
Il mercato mondiale dei PE
ENZIMI Catalizzatori specifici dei sistemi biologici.
ENZIMI.
All'interno delle cellule i sistemi enzimatici. possono essere liberi nel citosol o contenuti in organuli quali mitocondri e microsomi In.
Patologia iatrogena dell’anziano: un caso emblematico
Regolatori del metabolismo
Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all’interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco. Svolgono.
Enzimi coinvolti nel metabolismo dei farmaci (Fase I e Fase II)
Chinoloni di I e II generazione
LABORATORIO DI ANALISI BIO-FARMACEUTICA E FARMACEUTICA
Alimentazione ETEROTROFI AUTOTROFI
I citocromi presentano importanti differenze interindividuali di attivita’ geneticamente determinate Tabella presa da Weinshilboum R. et al., NEJM 348(6),
Definizione: sostanze eterogenee che inibiscono la crescita dei microrganismi A BASSA CONCENTRAZIONE. Vengono utilizzati: • Uso terapeutico per la cura.
Riepilogo dei tipi di trasporto
Canali Na+ voltaggio-dipendenti
Canali ionici come bersagli molecolari dei farmaci
ENZIMI TRASPORTATORI RECETTORI “Il recettore è un componente macromolecolare di una cellula capace di riconoscere un “ligando”(endogeno/farmaco),
Altre forme di antagonismo non propriamente recettoriali
Risposta precoce e tardiva ai farmaci
Nelle domande che seguono indicare una singola risposta, marcando con una croce la lettera che precede la frase scelta. Per poter individuare al microscopio.
RICERCA E SVILUPPO DI FARMACI E PICCOLE MOLECOLE (CI Ricerca e sviluppo di farmaci e biologici; Prof Brigidi) 5 CFU (primo semestre) CHIM 08 M. L. Bolognesi.
Antagonismo recettoriale
Tesi in Microbiologia Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie (FaBiT)
LABORATORIO DI ANALISI BIO-FARMACEUTICA E FARMACEUTICA
Transcript della presentazione:

Canali Ionici

Canali Ionici Na+ (voltaggio attivato) Cl- (GABA-attivato) BLOCCANTI MODULATORI Anestetici locali Tetradotossina veratridina picrotossina benzodiazepine

Enzimi

Enzimi Cicolo-ossigenasi HMG-CoA reduttasi INIBITORI Aspirina Simvastatina

Enzimi Falsi substrati

Antimetaboliti tiopurinici 6-mercaptopurina ed il suo profarmaco azatioprina sono farmaci analoghi delle purine, utilizzati entrambi come antiblastici e immunosoppressori la 6-mercaptopurina trova impiego nella terapia di mantenimento della remissione della leucemia linfoblastica acuta e nel trattamento di diverse malattie autoimmuni

Dal punto di vista strutturale, la 6-mercaptopurina è l'analogo tiolico dell'ipoxantina

Metabolismo 6-mercaptopurina Stocco et al., Expert Opin Drug Saf 2010

Metabolismo azatioprina e 6-mercaptopurina (6MMP) Attività -SH GST azathioprine

Trasportatori

Trasportari Pompa protonica gastrica Inibitori del re-uptake della serotinina INIBITORI Omeprazolo Fluoxetina

Diversi tipi di recettore - effettore

Aspetti strutturali generali delle quattro superfamiglie di recettori

Goodman & Gilman 2011

I quattro tipi principali di recettori

http://www. nobelprize http://www.nobelprize.org/nobel_prizes/chemistry/laureates/2012/lefkowitz-lecture_slides.pdf

http://www. nobelprize http://www.nobelprize.org/nobel_prizes/chemistry/laureates/2012/lefkowitz-lecture_slides.pdf

Isolamento e clonaggio dei recettori Approccio utilizzato per la prima volta con successo per il recettore dell’acetilcolina. Organi elettrici particolarmente ricchi di recettori per l’acetilcolina. Electrophorus sp. Scoperta ligandi con alta specificità per il recettore in questione = a-tossine (a-bungarotossine) = hanno reso possibile la purificazione (cromatografia di affinità) Bungarus multicintus

Isolamento e clonaggio dei recettori Approccio utilizzato per la prima volta con successo per il recettore dell’acetilcolina. Organi elettrici particolarmente ricchi di recettori per l’acetilcolina. Electrophorus sp. Scoperta ligandi con alta specificità per il recettore in questione = a-tossine (a-bungarotossine) = hanno reso possibile la purificazione (cromatografia di affinità) Bungarus multicintus

http://www. nobelprize http://www.nobelprize.org/nobel_prizes/chemistry/laureates/2012/lefkowitz-lecture_slides.pdf