La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Amminoacidi Il primo amminoacido ad essere scoperto fu l’asparagina nel 1806. L’ultimo dei 20 amminoacidi naturali identificato fu la treonina nel 1938.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Amminoacidi Il primo amminoacido ad essere scoperto fu l’asparagina nel 1806. L’ultimo dei 20 amminoacidi naturali identificato fu la treonina nel 1938."— Transcript della presentazione:

1 Amminoacidi Il primo amminoacido ad essere scoperto fu l’asparagina nel L’ultimo dei 20 amminoacidi naturali identificato fu la treonina nel 1938. Hanno nomi comuni che derivano dalla fonte in cui sono stati identificati la prima volta: l’asparagina negli asparagi; il glutammato nel glutine del grano; la tirosina (dal greco tyros) nel formaggio; alla glicina (dal greco glycys, dolce) fu assegnato il nome per il sapore.

2

3

4 Il punto isoelettrico Dalla curva di titolazione di un AA si ricava la relazione tra carica elettrica netta e pH della soluzione. Il pH in cui la carica netta di un AA è uguale a 0, viene detto punto isoelettrico o pH isoelettrico ed indicato come pI. Per la glicina senza gruppi ionizzabili nella catena laterale, il pI è la media aritmetica dei valori dei due pKa: pI = ½ (pK1 + pK2) = ½ ( ) = 5.97

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23 Il legame peptidico

24

25

26

27

28

29

30

31

32

33 Non amminoacidi

34

35

36

37

38

39

40

41

42

43

44 feniltioidantoinico

45 Sanger Edman

46

47

48

49

50

51

52

53

54

55

56

57

58 Cromatografia a scambio ionico

59 Cromatografia ad esclusione molecolare

60 Cromatografia di affinità

61

62

63

64

65

66

67

68

69

70

71

72

73

74

75

76


Scaricare ppt "Amminoacidi Il primo amminoacido ad essere scoperto fu l’asparagina nel 1806. L’ultimo dei 20 amminoacidi naturali identificato fu la treonina nel 1938."

Presentazioni simili


Annunci Google