La Corte Costituzionale Diritto Pubblico Lezione n. 11 La Corte Costituzionale Struttura e funzioni Dott. Carlo Lucioni Ricercatore di Diritto Costituzionale Università “C. Cattaneo” - LIUC E-mail: carlo.lucioni@libero.it
Modelli di giustizia costituzionale Tipi di sindacato Modello accentrato Modello diffuso Controllo di costituzionalità è riservato ad un solo organo ad hoc Controllo di costituzionalità è effettuato da qualsiasi giudice Successivo Modello: Austria 1920 Preventivo Origine: 1803 Marbury v. Madison Concreto Accesso: diretto o mediato Astratto
Modelli di giustizia costituzionale Effetto delle pronunce Modello accentrato Modello diffuso Legge annullata Legge inefficace Decisione costitutiva Decisione dichiarativa Effetti ex nunc; erga omnes Effetti ex tunc; inter partes
La struttura della Corte italiana Professori ordinari e avvocati 15 giudici 1/3 dai giudici delle supreme magistrature 1/3 dal Presidente della Repubblica 1/3 dal Parlamento in seduta comune dPR controfirmato dal PdC Maggioranza di 2/3 che scende a 3/5 3 Cassazione 1 Consiglio di Stato 1 Corte dei Conti Professori ordinari e avvocati dopo 20 anni di esercizio. Requisiti negativi (art. 48.4)
La struttura della Corte Durata dell’incarico: Lo status di giudice Garanzie di indipendenza dei giudici e dell’organo Durata dell’incarico: 9 anni Non rieleggibili Incompatibilità Insindacabilità Autonomia organiz- zativa e contabile
La struttura della Corte Eletto con sistema a doppio turno per 3 anni Il ruolo del Presidente Designa un Vice-Presidente Scelta del giudice relatore Voto doppio in caso di parità Rappresentanza Prassi di eleggere i giudici in scadenza
Giudizio sui conflitti Giudizio sui conflitti Funzioni della Corte Giudizio sulla co- stituzionalità delle leggi Procedimento in via incidentale Giudizio sui conflitti di attribuzione tra organi dello Stato Procedimento in via principale Funzioni (art. 134) Giudizio sui conflitti di competenza tra Stato e Regioni Giudizio sulle accuse al Presidente della Repubblica Giudizio di ammissibilità del referendum
Giudizio di costituzionalità delle leggi Leggi dello Stato e delle Elementi del giudizio Primarietà Leggi dello Stato e delle Regioni ed atti aventi forza di legge 1. Oggetto 2. Parame- tro Norme costituzionali Parametro interposto Formali 3. Vizi Sostanziali
Il procedimento in via incidentale La questione viene sollevata da un giudice durante un procedimento giudiziario Procedimento in via incidentale Successivo 1. Caratteristiche Concreto 2. Condizioni Questione sollevata all’interno di un giudizio Questione rilevante Questione non manife- stamente infondata 3. Procedimento Ordinanza di remissione
La decisione del giudizio nali sono “disapplica- Tipi di decisioni Inammissibilità Accoglimento Rigetto Mancanza di: - Presupposti soggettivi - Presupposti oggettivi - Condizioni del ricorso (rilevanza/non man. inf) Effetti soggettivi: erga omnes Effetti soggettivi: inter partes Effetti temporali: Salvo per i rapporti esauriti Art. 136: perdita di efficacia dal giorno successivo Art.30, c.3, l.87/53 Norme incostituzio- nali sono “disapplica- te” Eccezione: sentenze penali di condanna
La decisione del giudizio Distinzione tra disposizione e norma Altri tipi di sentenze Interpretative di rigetto Manipolative di accoglimento Additive (di presta- zione o di principio) Di accoglimento parziale No efficacia vincolante Sostitutive Interpretative di accoglimento