BATTERI I batteri sono procarioti, organismi unicellulari privi di membrana nucleare, lunghi da 1 a 10 micrometri, con una membrana cellulare e con un.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cosa sono i microrganismi?
Advertisements

I BATTERI DOCENTE: MARIACARMELA D’AGOSTINO
Tipi cellulari 3 lezione.
Gli ORGANISMI SEMPLICI
I BATTERI.
GLI ORGANISMI SEMPLICI
Monere significa “singolo”
Premere invio per procedere con la presentazione.
Langella Luisa Maria 1° A Veronica Di Lorenzo 1°B
I batteri e la loro classificazione
Insegnare Scienze Sperimentali
I Batteri I batteri sono cellule procariote lunghe un millesimo di millimetro, cioè un micron; per questo si vedono solo al microscopio ottico dopo colorazione.
PROCARIOTI unicellulari con cellula procariote
UNITA 1.1 I MICRORGANISMI MODULO 1. Pag. 2 I microrganismi S ono organismi visibili al microscopio Principali microrganismi rilevanti in campo alimentare:
I Batteri.
Batteri Caratteristiche generali
L’evoluzione dei procarioti
GLI UNICELLULARI Per l’insegnante:
Prof.ssa Grazia Paladino
RIPRODUZIONE CELLULARE
MICROBIOLOGIA Ciclo della materia RUOLO DEI MICRORGANISMI IN NATURA
Come si riproducono le cellule
LE CELLULE PROCARIOTEEUCARIOTE. LE CELLULE PROCARIOTE NON HANNO LA MEMBRANA NUCLEARE HANNO UN CROMOSOMA UNICO CIRCOLARE LOCALIZZATO IN UNA ZONA DEL CITOPLASMA.
Crescita di una colonia batterica
Gli Organis mi. Cosa sono? Un organismo vivente, è un entità unicellulare o pluricellulare, soggetta alle leggi del mondo fisico ed al controllo da parte.
INTERNET DAY Gli alunni della classe 4B hanno partecipato alla giornata « Internet day» con un lavoro di gruppo in Power Point: «la catena alimentare»
Copyright © 2009 Zanichelli editore Helena Curtis N. Sue Barnes.
GLI ORGANISMI SEMPLICI
Cos’è un fungo ? I funghi (fungus in latino), altrimenti detti miceti (mukes in greco), sono organismi con struttura cellulare eucariotica, privi di clorofilla.
Lavoro svolto da Giulia Lupo classe 1°B a. s – 2016.
LA DIVISIONE CELLULARE
I PROTISTI LEADER: ferrarini segretaria: angelino cercatricE: dell’anna.
Microbiologia lattiero-casearia
Corso di Botanica Generale e Sistematica
13/11/
Gli Organismi più Semplici
I procarioti (batteri e archeobatteri) abitano il nostro pianeta da più di 3.5 miliari di anni a differenza degli eucarioti che sono apparsi circa
La cellula.
Trasmissione dell’informazione: divisione cellulare
23/11/11 Il regno dei protisti
La cellula.
5 Divisione cellulare e riproduzione degli organismi 1 23/11/11
Lorenzo Pedroni Andrea Ferraguti Mattia Gambari
Ciclo cellulare e mitosi
Il regno dei protisti I cinque regni.
Le strutture di base di tutti organismi viventi
DIVISIONI CELLULARI.
I VIRUS.
I regni dei viventi.
13/11/
IPOTESI SULL’ORIGINE DELLA VITA SULLA TERRA
La scienza dell’ereditarietà
La scienza dell’ereditarietà
Le monere.
LA MITOSI.
Gli organismi viventi.
13/11/
1.
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
La scienza dell’ereditarietà
Helena Curtis N. Sue Barnes
Introduzione alla biologia della cellula
13/11/
I PROTISTI Organismi eucarioti unicellulari eucarioti; Suddivisi in:
Cosa sono i microbi?.
RIPRODUZIONE CELLULARE
Virus, viroidi, prioni, ftoplasmi
Transcript della presentazione:

BATTERI I batteri sono procarioti, organismi unicellulari privi di membrana nucleare, lunghi da 1 a 10 micrometri, con una membrana cellulare e con un ambiente interno particolare. Morfologicamente i batteri si distinguono in: - bacilli (a bastoncino) - cocchi (a sfera) - vibrioni (a virgola) - spirilli (a spirale) Alcuni di loro si possono aggregare. I batteri possiedono un DNA ad anello ed a singolo filamento e una parete cellulare ricca di carboidrati.

BATTERI AUTOTROFI se sono in grado di sintetizzare le “sostanze utili” alle loro esigenze vitali. ETEROTROFI se hanno bisogno di prelevare dall’ambiente tutto ciò di cui necessitano e vivono come saprofiti, in simbiosi o come parassiti.

BATTERI Fissatori di azoto Flora Decompositori intestinale DANNOSI UTILI Provocano malattie Fissatori di azoto Flora intestinale Decompositori

BATTERI La moltiplicazione batterica avviene per scissione binaria esclusivamente per via asessuata: all'interno di una cellula detta procariota si verifica prima la duplicazione del DNA, poi viene prodotto un nuovo cromosoma che si attacca anch'esso alla membrana cellulare che subisce una strozzatura formando così due cellule figlie con lo stesso patrimonio genetico della cellula madre.

BATTERI I batteri vivono dappertutto: nel terreno, nell'acqua, nell'aria, sulla superficie o all'interno del corpo degli altri organismi. Spesso vivono raggruppati in colonie. Se hanno bisogno di ossigeno per vivere sono detti aerobi, se non ne hanno bisogno sono chiamati anaerobi.

BATTERI FINE REALIZZATO DA FLAVIA DE PANFILIS