TEORIA VSEPR VSEPR = Valence shell electron pairs repulsion

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Orbitali Molecolari e forma delle molecole
Advertisements

GEOMETRIA MOLECOLARE O H O-C-O Lineare OCO=180° ^ Piegata HOH=105° ^
Concetti Legame covalente Legame ionico
Il legame nelle molecole poliatomiche
Formazione del legame covalente in H2
Regole semplici per la scrittura delle formule di struttura
Dalla tavola periodica al legame chimico attraverso le proprietà periodiche.
Orbitale molecolare.
Numero totale di elettroni = numero di elettroni dell’atomo centrale (guscio esterno: corrisponde al numero del gruppo del sistema periodico) + elettroni.
Il legame chimico e la sua geometria
ALLA FORMA DELLE MOLECOLE
Teoria VSEPR Secondo la teoria VSEPR è possibile prevedere l’angolo di legame formato dagli atomi attorno ad un atomo centrale. La teoria VSEPR si basa.
Copertina 1.
Ionico (traferimento di e-) Covalente (condivisione di e-)
Attrazione elettrostatica
energia di legame= - energia potenziale
Il comportamento di una sostanza può essere interpretato in maniera completa solo se si conosce anche la natura dei legami che tengono uniti gli atomi.
Che forma hanno le molecole ?
Il legame nelle molecole poliatomiche
Il comportamento di una sostanza può essere interpretato in maniera completa solo se si conosce anche la natura dei legami che tengono uniti gli atomi.
LEGAME COVALENTE: PUNTI DI DEBOLEZZALLA TEORIA DI LEWIS Non approfondisce la distribuzione degli elettroni nella molecola. Non spiega perchè di solito.
LEGAME COVALENTE: PUNTI DEBOLI DELLA TEORIA DI LEWIS
Modelli di distribuzione elettronica nelle specie poliatomiche.
16.
Il legame ionico è il legame che si instaura tra ioni di carica opposta per effetto della forza di attrazione coulombiana. Legame ionico.
IL LEGAME METALLICO Gli elementi del “gruppo” dei metalli si distinguono per la relativa facilità con cui possono rimuovere gli elettroni del guscio esterno.
Transizioni (o passaggi) di stato
Legame ionico Il legame ionico è il legame che si instaura tra ioni di carica opposta per effetto della forza di attrazione coulombiana.
Le interazione intermolecolari
L’equazione di Schroedinger applicata alle molecole
FORZE tra ATOMI, IONI E MOLECOLE
Le interazione intermolecolari
La forma delle molecole e le forze intermolecolari
Dalla struttura atomica
IBRIDAZIONE MODELLO DELL’ORBITALE di LEGAME
GEOMETRIA MOLECOLARE O H O-C-O Lineare OCO=180° ^ Piegata HOH=105° ^
7 CAPITOLO I legami chimici Indice 1
LEGAMI COVALENTI Presi due elementi elettronegativi (due non metalli) supponiamo che si possa formare una coppia ionica. Per compensare 711 KJ i due ioni.
Previsione delle geometrie molecolari (Cap. 8)
Forze intermolecolari
Formule di struttura e formule di Lewis
VSEPR Le formule di Lewis servono per tenere la contabilità degli elettroni di valenza in semplici molecole, ma non sono in grado di dire assolutamente.
Chimica Organica e Biologica
« di chimica non ho mai capito nulla e vivo bene lo stesso»
Il carbonio e la chimica organica
La forma delle molecole e le forze intermolecolari
Il comportamento di una sostanza può essere interpretato in maniera completa solo se si conosce anche la natura dei legami che tengono uniti gli atomi.
1 La configurazione elettronica dell'elemento con numero atomico Z = 21 è la seguente: 1s2, 2s2, 2p6, 3s2,p6,d3 V F.
Esistono orbitali atomici con le forme adatte
e- Perché H2 e non H? IL LEGAME CHIMICO He e non He2? H2O e non H3O?
GEOMETRIA MOLECOLARE O H O-C-O Lineare OCO=180° ^ Piegata HOH=105° ^
Sandro Barbone Luigi Altavilla
Capitolo 10 Le forme delle molecole.
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
La forma delle molecole e le forze intermolecolari
Molecole poliatomiche
Il carbonio e la chimica organica
7 CAPITOLO I legami chimici Indice 1 Legami chimici e simboli di Lewis
Attrazione elettrostatica
La geometria di questa figura è detta geometria molecolare.
Geometria di alcune Molecole
1. I limiti della teoria di Lewis
ALLA FORMA DELLE MOLECOLE
Le Interazioni Intermolecolari
7 CAPITOLO I legami chimici Indice 1 Legami chimici I simboli di Lewis
Transcript della presentazione:

TEORIA VSEPR VSEPR = Valence shell electron pairs repulsion (Repulsione delle coppie elettroniche del guscio di valenza) Secondo questa teoria sono le coppie elettroniche del guscio di valenza a determinare la geometria di una molecola. Tali coppie possono essere coppie solitarie sugli atomi o coppie di legame. Localizzato un atomo centrale la geometria più stabile per la molecola si ha quando si realizza una situazione di minima repulsione tra le coppie elettroniche (le coppie elettroniche si dispongono reciprocamente il più lontano possibile). Si definisce X atomo centrale Y atomo legato E coppia solitaria La geometria viene valutata attorno all’atomo centrale!!!

CH4, SO42- appartengono alla classe XY4 NH3 appartiene alla classe XY3E Strutture di Lewis

XY4 (geometria: TETRAEDRICA) XY3E ( geometria: PIRAMIDALE TRIANGOLARE) In figura 2, quale specie è rappresentata??

Nello ione solfito l’angolo tra i legami è di 107° circa Nello ione solfito l’angolo tra i legami è di 107° circa. Perché è più piccolo rispetto l’angolo tra i legami della molecola di metano (109.15°)? Differente effetto repulsivo delle coppie elettroniche solitarie rispetto quelle di legame. Il maggiore effetto repulsivo delle coppie di non legame è dovuto al fatto che queste occupano un volume maggiore.

LP = lone pair (coppia elettronica solitaria) BP = bonding pair (coppie di elettroni di legame) LP-LP > LP-BP > BP-BP Ordine decrescente di repulsione Le coppie solitarie si dispongono il più lontano possibile. XY3E XY2E2 XY4

PRESENZA di LEGAMI MULTIPLI Alla luce della teoria VSEPR i legami multipli (doppi o semplici) vengono considerati come se fossero costituiti da una unica coppia di elettroni. Es. C2H2, CO2 Due coppie di elettroni di legame (XY2). Nel caso di acetilene 2 coppie per ogni atomo di carbonio. 180°

XY3 (geometria: PLANARE TRIANGOLARE) Fare esercizio per prova! XY4 (geometria: TETRAEDRICA) XY2E2 XY3E Provare lo ione solfato!

XY5 (geometria: BIPIRAMIDALE TRIANGOLARE) XY4E Geometria: CAVALLETTO o TETRAEDRO DISTORTO XY6 (geometria: OTTAEDRICA) XY4E2 XY5E

XY5E (geometria: PIRAMIDALE QUADRATA) XY4E2 (geometria: PLANARE QUADRATA) Provare lo ione tetrafluoruro di Bromo BrF4-

XY7 (geometria: BIPIRAMIDALE PENTAGONALE)

POLARITA’ di una MOLECOLA NEUTRA Si esegue la somma vettoriale dei vari momenti di dipolo al fine di trovare il dipolo totale della molecola. La molecola è polare se il dipolo totale non è nullo. Esercizi: Calcolare il momento di dipolo totale per la molecola di acqua, cloroformio, tetracloruro di carbonio, anidride carbonica . Quali molecole sono polari e quali no?? Possono esistere molecole apolari costituite da legami polari? Fare qualche esempio. Calcolare il momento dipolare delle molecole seguenti e dire quale delle due è polare e quale no:

Esempio: differenza di polarità nei due casi (geometria planare triangolare ipotetica e geometria reale per la molecola di ammoniaca).

Relazione numero elettroni di valenza e geometria SO2, O3, NO2- sono specie isoelettroniche, esamina le loro strutture. Fanno tutte parte della stessa serie !!! XY2E Geometria angolare con angolo minore di 120°. Specie isoelettroniche (stessa struttura elettronica) hanno uguale geometria.