Il ruolo della Public History

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
prof.ssa Anna Lucia Natale
Advertisements

STORIA E STORIOGRAFIA La storia della storiografia come antidoto alla semplificazione del discorso storico.
LA SOCIETA’ DI MASSA E IL TOTALITARISMO
Le imprese femminili in Provincia di Trento al 31 dicembre 2014 Elaborazioni Ufficio Studi e Ricerche Camera di Commercio I.A.A. di Trento.
Direzione Generale Commercio, Turismo e Servizi Incontro Osservatori Regionali del Commercio, Roma Direzione Generale Commercio, Turismo e Servizi.
Fare storia con le fonti: archivio e memoria orale Carla Marcellini INSMLI Istituto Storia Marche.
ABC Corso base di lingua tedesca. Organizzazione del corso  Finalità: il corso mira a favorire un’acquisizione di base della lingua tedesca attraverso.
La comunicazione scientifica Canoni, personaggi, modi Davide Bennato Università di Catania
LA COMUNICAZIONE DEI MUSEI VERSO UNA RETE INTEGRATA PER LA PROMOZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE Mattia Morandi | Ministero dei beni e delle attività culturali.
BIOETICA E DEONTOLOGIA
Sociologia dei processi culturali
linguistico-artistico-espressiva
Presentazione dei contenuti e degli obiettivi didattici del corso
LA SOCIETA’ DI MASSA E IL TOTALITARISMO
Regione Veneto Principali mercati di sbocco Valori (mld €)
Definire la storia.
FONTI DEL TURISMO.
Archivistica generale I a.a – 2013 prof. Federico Valacchi
Archivistica generale I a.a – 2014 prof. Federico Valacchi
Regione Friuli Venezia Giulia
Regione Toscana Principali mercati di sbocco Valori (mld €)
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Introduzione e origini
Regione Campania Principali mercati di sbocco Valori (mln €)
La globalizzazione dimezzata ( )
L’Occidente e il resto del mondo
La World History.
STORIA E STORIOGRAFIA. UNA PREMESSA
Scienze della Formazione Primaria
LA QUESTIONE DELLE FONTI
FONTI ORALI novembre I Documenti Orali: tipologie
La globalizzazione dimezzata ( )
Regione Piemonte Principali mercati di sbocco Valori (mld €)
L’ascesa dell’occidente
Importanza civiltà greca
STORIA E STORIOGRAFIA. UNA PREMESSA
1. Introduzione al corso di storia contemporanea
L’export di vino veneto
La prima associazione professionale di Public Historians in Italia
IIS “ G.G.Trissino “ di Valdagno
Proviamo con una definizione....
La seconda rivoluzione industriale
I nostri sport preferiti
Storia e Società Appunti.
Turismo in Italia.
Stigma, pregiudizio, conflitto
Sociologia dei processi culturali
Che cos’è la storia?.
La seconda rivoluzione industriale
dalla raccolta al trattamento
STORIA E STORIOGRAFIA La storia della storiografia come antidoto alla semplificazione del discorso storico.
La memoria di un popolo.
IL CURRICOLO DI STORIA NELLE
Storia: una definizione
Per parlare di dove abiti
Fonti atto, fonti fatto: fatto vs. fatti «normativi»
A.A SESSIONE INVERNALE II ANNO TRIENNALE
Storia: una definizione
«La Repubblica si riparte in Regioni, Provincie e Comuni».
STORIA E STORIOGRAFIA La storia della storiografia come antidoto alla semplificazione del discorso storico.
STORIA E STORIOGRAFIA La storia della storiografia come antidoto alla semplificazione del discorso storico.
Storia: una definizione
Il mestiere dello storico
A.A SESSIONE ESTIVA II ANNO TRIENNALE
A.A SESSIONE ESTIVA II ANNO TRIENNALE
ESAMI STATO a. s
IL SETTECENTO ARCADIA GUERRE DI SUCCESSIONE ILLUMINISMO
A.A SESSIONE ESTIVA II ANNO TRIENNALE
A.A SESSIONE ESTIVA II ANNO TRIENNALE
A.A SESSIONE AUTUNNALE II ANNO TRIENNALE
DOCUMENTAZIONE DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA DIDATTICA A.S. 2016/2017
Transcript della presentazione:

Il ruolo della Public History

Definire la Public History Uso pubblico della storia e Public History. Una storia al servizio della società? La Public History come disciplina. Le origini negli Stati Uniti e gli sviluppi in Europa. Una deontologia per la Public History. Tra rigore scientifico e richieste del mercato.

Le forme della Public History Il turismo della storia. Gli itinerari storici e le ricostruzioni partecipative. Musei nazionali e festival di storia. La Digital Public History. La storia al cinema e in televisione.

La memoria e l’uso delle fonti orali La costruzione di un fonte orale. L’intervista. Soggettività e narrazione. Interpretare le fonti orali. Memorie individuali e memorie collettive. Gli usi delle fonti orali nella scuola.

Un esempio: l’inaugurazione delle Olimpiadi di Londra (2012)