Il calcolo della probabilità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Elementi di calcolo delle probabilità
Advertisements

La probabilità nei giochi
Variabili aleatorie discrete e continue
Definizioni di probabilità
LA PROBABILITA’.
REGOLE DEL CALCOLO DELLE PROBABILITA’
Elementi di teoria della probabilità e distribuzioni di probabilità
Calcolo delle Probabilità
PROBABILITA’ Scienza che studia i fenomeni retti dal caso EVENTO (E): avvenimento che può accadere oppure no 1.certo: se si verifica sempre (es. nel lancio.
Evento: “Fatto o avvenimento che già si è verificato o che può verificarsi ….” Gli eventi di cui ci occuperemo saranno soltanto gli eventi casuali, il.
Master in Neuropsicologia ClinicaElementi di Statistica I 17 maggio / 23 Analisi bivariata Per ogni unità statistica si considerano congiuntamente.
Spiegazione di alcuni concetti
Eventi aleatori Un evento è aleatorio (casuale) quando non si può prevedere con certezza se avverrà o meno I fenomeni (eventi) aleatori sono studiati.
ELEMENTI DI CALCOLO DELLE PROBABILITA’
Probabilità Esercitazioni numeriche del corso di GENETICA AA 2010/2011 LEZIONE N°1.
La probabilità matematica
METODI E TECNOLOGIE PER L’INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA Lezione n°17.
LA PROBABILITA’. CHE COS’E’? La probabilità di un evento è il quoziente tra il numero dei casi favorevoli a quell’evento e quello dei casi possibili quando.
ELEMENTI DI CALCOLO DELLE PROBABILITA’. Evento Aleatorio Un evento si dice aleatorio se può o non può verificarsi (Alea in greco vuol dire dado)
1 TEORIA DELLA PROBABILITÁ. 2 Cenni storici i primi approcci alla teoria della probabilità sono della metà del XVII secolo (Pascal, Fermat, Bernoulli)
LA PROBABILITA’ La teoria della probabilità valuta quanto facilmente un evento casuale può verificarsi.
PROBABILITA’ Nella vita quotidiana sovente facciamo scelte che dipendono dalle previsioni su fatti e avvenimenti che devono ancora accadere e il cui risultato.
La distribuzione binomiale Detta anche di Bernoulli o delle prove ripetute (seguirà anche la presentazione della distribuzione di Poisson o dei casi rari)
I Polinomi Prof.ssa A.Comis.
Eventi aleatori Un evento è aleatorio (casuale) quando non si può prevedere con certezza se avverrà o meno I fenomeni (eventi) aleatori sono studiati attraverso.
Introduzione alla Statistica Corso di Misure Meccaniche e Termiche Prof. Ing. David Vetturi.
POTENZE
Prof.ssa Carolina Sementa
Distribuzioni limite La distribuzione normale
Esercitazioni numeriche del corso di GENETICA AA 2010/2011
Introduzione a Statistica e Probabilità
PRIMI CONCETTI DI PROBABILITÀ
Variabili casuali a più dimensioni
La probabilità soggettiva
La distribuzione binomiale
Come Calcolare la Probabilità di Eventi non-Elementari
Misure dei valori centrali
Tre diversi materiali:
IL CALCOLO DELLA PROBABILITÀ
Spiegazione di alcuni concetti
Il concetto di derivata
Poligoni I triangoli e le loro proprietà.
Elementi di teoria delle probabilità
3 ALS - ASA 21 Marzo 2014.
Prof.ssa Carolina Sementa
La frazione come numero razionale assoluto
Introduzione a Statistica e Probabilità
Le definizioni e il calcolo delle probabilità
Leggiamo la realtà attraverso la statistica Mettiamoci alla prova con INVALSI Secondaria di I grado Scuola Second 1°grado; Argomento: Leggiamo – Invalsi.
L'Insieme.
La probabilità matematica
LA LA PROBABILITA'.
Progetto Sigma a.s. 2017/18 Gruppo Primaria/Media
Rapporti e proporzioni
Limite di una funzione appunti.
Statistica Scienza che studia i fenomeni collettivi.
I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI Numeri.
Mario Scarpino - Francesco Sgaramella
32 = 9 x2 = 9 x = 3 32 = 9 √9 = 3 L’estrazione di radice
Definizioni di probabilità
Le primitive di una funzione
Interpretare la grandezza di σ
I RADICALI ARITMETICI.
Algebra di Boole e Funzioni Binarie
Le operazioni con le frazioni
Esercizio La popolazione di adulti presenta una media di ansia pari a 4. Ad un campione di 35 soggetti con disturbo ossessivo compulsivo è stato somministrato.
Capitolo 1 Introduzione alla fisica
Test di ingresso per il corso di laurea in Medicina
Anzalone, Florentino, Iovino, Romano, Ruggiero, Smilzo, Staiano
Modello matematico per la risoluzione dei problemi
Transcript della presentazione:

Il calcolo della probabilità

Eventi casuali e probabilità Lanciando un dado, il tuo compagno esclama: “uscirà 1, 2, 3, 4, 5 o 6” oppure: “uscirà il numero 4” o ancora: “uscirà il numero 9” No Si Forse Possiamo dire che le previsione del tuo compagno sono la prima certa, la seconda probabile, l’ultima impossibile. Consideriamo quindi gli eventi il cui verificarsi dipende esclusivamente dal caso e poniamoci il problema di stabilire in modo universale con quale probabilità potranno verificarsi o meno. Un evento si dice casuale, o aleatorio, se il suo verificarsi dipende esclusivamente dal caso.

Quanto probabile? Considerato un evento casuale, possiamo chiederci: “quanto è probabile?”. Consideriamo un evento casuale come quello del lancio di una moneta, i cui casi possibili, come sai, sono 2: o viene “testa” o viene “croce”. Qual è la probabilità che venga “testa”? Su 2 casi possibili, 1 è il caso favorevole, quindi la probabilità è 1/2. Consideriamo il lancio di un dado, i cui casi possibili sono 6. Qual è la probabilità che esca il numero 4? Su 6 casi possibili, 1 è il caso favorevole, la probabilità è 1/6. 3. Consideriamo ancora il lancio di un dado: qual è la probabilità che esca un numero pari? Su 6 casi possibili, 3 è il numero dei casi favorevoli,la probabilità è 3/6. La probabilità matematica p di un evento casuale è il rapporto fra il numero dei casi favorevoli f e il numero di tutti i casi ugualmente possibili n:

Considerazioni sulla probabilità Se l’evento è certo o impossibile, quale sarà la sua probabilità? Consideriamo una scatola contenente 9 palline rosse e chiediamoci: qual è la probabilità di estrarre una pallina rossa? Abbiamo a che fare con un evento certo, la cui probabilità sarà ovviamente 9/9, cioè 1. La probabilità matematica di un evento certo è 1. Qual è la probabilità di estrarre una pallina nera dalla stessa scatola? Abbiamo a che fare con un evento impossibile, la cui probabilità sarà 0/9, cioè 0. La probabilità matematica di un evento impossibile è 0. In definitiva possiamo affermare che: La probabilità matematica p(E) di un evento E qualsiasi è sempre un numero compreso fra 0 e 1:

Considerazioni sulla probabilità Valore della probabilità Evento impossibile Evento improbabile Evento incerto Evento probabile Evento certo

La legge empirica del caso Consideriamo ancora il lancio di una moneta e i due eventi: E1: “esce testa (T)” E2: “esce croce (C)” Sappiamo che In realtà se proviamo a eseguire effettivamente 10 lanci e ad annotare il numero di volte che esce “testa” (T), ci accorgiamo che otteniamo risultati diversi e non secondo la probabilità. Il rapporto fra il numero di volte che l’evento si è verificato e il numero di prove effettuate si chiama frequenza relativa F dell’evento.

La legge empirica del caso Proviamo a costruire una tabella dove riportiamo il numero dei lanci di una moneta e il numero di volte in cui è uscito T. Numero lanci Numero di uscite T Frequenza relativa 10 3 20 7 50 100 46 200 98 Se osserviamo i valori della frequenza calcolati a ogni serie di prove, constatiamo che più aumenta il numero delle prove, più il valore della frequenza F(E1) si avvicina al valore della probabilità p(E1); su 200 prove abbiamo infatti una frequenza relativa F= 0,49 molto vicina alla probabilità p=0,5. Quanto constatato vale per qualsiasi evento casuale ed è espresso dalla legge empirica del caso o legge dei grandi numeri. Se sottoponiamo un evento casuale E a un gran numero di prove, sempre nelle stesse condizioni, otterremo una frequenza relativa F(E) approssimativamente uguale alla probabilità p(E); tale approssimazione, generalmente, si avvicina alla probabilità p(E) con l’aumentare del numero delle prove.

Eventi incompatibili Lanciamo un dado e consideriamo due eventi possibili: E1: “esce il numero 4” E2: “esce il numero 6” È ovvio che si potrà verificare uno solo dei due eventi, in quanto non possono uscire contemporaneamente in un lancio il 4 e il 6; quindi il verificarsi di E1 esclude il verificarsi di E2. Due eventi simili si dicono incompatibili. Due eventi casuali E1 ed E2 si dicono: incompatibili quando il verificarsi dell’uno esclude il verificarsi dell’altro, ovvero se è impossibile che si verifichino entrambi contemporaneamente; può anche accadere che nessuno dei due si verifichi.

Eventi compatibili Lanciamo ancora un dado e consideriamo due eventi: E1: “esce un numero maggiore di 4” E2: “ esce un numero dispari” Osserviamo che i due eventi possono verificarsi contemporaneamente in quanto, se esce il numero 5, si verifica sia l’evento E1 (5 > 4) sia l’evento E2 (5 è un numero dispari). Due eventi simili si dicono compatibili. Due eventi casuali E1 ed E2 si dicono: compatibili quando il verificarsi dell’uno non esclude il verificarsi dell’altro, ovvero se è possibile che si verifichino entrambi contemporaneamente.

Eventi complementari Lanciamo ancora un dado e consideriamo due eventi possibili: E1: “esce un numero pari” E2: “esce un numero dispari” I due eventi sono, incompatibili: il verificarsi di E1, esclude il verificarsi di E2, però uno dei due si verificherà certamente. Due eventi simili si dicono complementari: Due eventi casuali E1 ed E2 si dicono: complementari se sono tali che il verificarsi di uno esclude il verificarsi dell’altro, ma uno dei due si verificherà certamente. Due eventi complementari sono sempre incompatibili, ma due eventi incompatibili non sono necessariamente complementari. La somma delle probabilità di due eventi complementari è sempre uguale a 1.

Fine