The Virtual Machine Monitor Introduzione. Installazione. Utilizzo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto Alta Affidabilità Leonello Servoli Workshop CCR, Otranto 8 giugno 2006.
Advertisements

DA e controlli DAFNE Riccardo Gargana Frascati 13/12/ /12/13.
Virtualizzazione nell’INFN Andrea Chierici 11 Dicembre 2008.
Dynamic Farm Espansione Dinamica di una Farm Vincenzo Ciaschini CCR 31/3/2015.
FSUG Padova – Serate a tema 2010 Serate a tema 2010 Sistemi di Virtualizzazione Come la virtualizzazione può far risparmiare parecchio tempo e denaro nella.
Come installare Ubuntu Linux. Come procurarsi Ubuntu Acquistando riviste del settore: - -
Presentazione Kdenlive. Ringraziamenti Precisazioni.
LTSP (Linux Terminal Server Project) GNU/Linux ed Workshop di Enrico Teotti powered with Gentoo Linux Linux Day LUG Mantova.
1 14 marzo 2006 sommaruga andrea Fondazione Ordine Ingegneri di Milano VPN: Reti Private Virtuali VPN: RETI PRIVATE VIRTUALI LE POSSIBILITA' DI ACCESSO.
Corso gratuito di Linux. Linux User Group Mantova
Ripristino automatico con Linux Marco Ciampa LinuxDay2010 Alcuni diritti riservati Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia.
Introduzione a GNU/Linux. GNU/Linux Caratteristiche Compatibile con UNIX ® Multitasking Multiutente Libero.
Orientamento. Il Kernel Il Kernel è un programma scritto in linguaggio vicino all'hardware che ha il compito di fornire ai processi in esecuzione sul.
User Mode Linux. Cos'è user mode linux ● User mode linux è un kernel linux che gira come un'applicazione nello spazio utente.
Conferenza italiana Debian San Donà di Piave, settembre 2007 XEN su Debian Panoramica su XEN e sugli strumenti di Debian per gestirlo Giuseppe Sacco.
FOX BOARD 8+32 Argomenti trattati: ● Breve descrizione dell'hardware ● Overview del sistema di sviluppo ● Esame delle porte GPIO Hardware.
OpenWrt Diego Furlan. Panoramica ● Presentazione ● Download software ● Configurazione software ● Compilazione firmware ● Upload firmware ● Configurazione.
Gestione dei Software in GNU/Linux HackLab Catanzaro Installazione software da sorgente 8° Lezione GNU/Linux Base
AFS NELLA SEZIONE DI PADOVA aree_utenti: attualmente nessuno ha la proria home in AFS e quasi nessuno utilizza l'area utenti di AFS. /usr/local: si preferisce.
PGDay 2009 FSGateway Ing. Torello Querci Resp. Architetture SW - Negens S.r.l. 4 Dicembre 2009, Pisa.
VO-Neural Project e GRID Giovanni d’Angelo Dipartimento di Scienze Fisiche Università degli Studi di Napoli Federico II Martina Franca 12 – 23 Novembre.
Facile da usare Un'interfaccia amministrativa completamente rinnovata, iniziare con Drupal è più facile!
Infrastruttura cloud servizi realizzata nella Sezione di Napoli
Ing. Christian Barberio
Christian Locatelli 3°Info A
Riccardo Veraldi - Massimo Donatelli CCR 3-4 Marzo 2008
I comandi principali di Linux
Compilazione del kernel Linux
WPC069 Il deployment automatizzato di Windows 10
Sistemi operativi.
Incontri tematici su GNU/Linux ed il Software Libero - sommario -
Virtualizzazione Server by Linux
Distribuzioni by Donato (scorpio2002). Distribuzioni by Donato (scorpio2002)
Corso LAMP Linux Apache Mysql Php
Tavola rotonda sulla Virtualizzazione
HackLab Catanzaro Installazione DEBIAN Lezione 2
Breve report su corso RedHat Enterprise Virtualization (RH318)
Risultati ultimi mesi Piano di lavoro prossimi mesi Reclutamento
Terza Lezione → Navigare nel file System → parte 2
Cloud per HA nei Servizi
KVM QEMU Virtual Machine Manager Massimo Nuvoli
HO UNA LIVE COSA POSSO FARE? Adriano Ciaghi.
I PERMESSI IN LINUX.
Virtualbox
I comandi.
“VIRTUAL BOX E CONDIVISIONE FILE”
Strumento per le mailing list INFN
Sistema Operativo - DietPI
“Vivere insieme” – Lezione3
LA GESTIONE DEI PACCHETTI
Tanti motivi per scegliere GNU / Linux
Le Distribuzioni GNU/Linux
LA GESTIONE DEI PACCHETTI
Report giornata di Technology tracking
Qt by Examples LINUX DAY
Creare un server casalingo - 2
PROFIBUS-DP communication function
Virtualizzazione con VirtualBox, Qemu, Docker e Vagrant
SAS® OnDemand for Academics SAS Studio
Managed Workplace RMM Il monitoraggio e la gestione da remoto (Remote Monitoring and Management) resi semplici. Ottieni gli strumenti e le conoscenze necessarie.
Virtualizzazione desktop e server
Ardis e il sistema qualità
Alessandro Brunengo Mirko Corosu INFN – Sezione di Genova
Programmare.
Alessandro Brunengo Mirko Corosu INFN – Sezione di Genova
Alessandro Brunengo Mirko Corosu INFN - Sezione di Genova
IA2 Massimo Sponza IA2 – Osservatorio Astronomico di Trieste 2018 ICT Workshop - Catania.
Il passaggio all’opensource nella didattica: analisi e utilizzo di software anche per alunni con BES e DSA Stefano Garione.
Corso Java – Intoduzione
Corso di Laurea in Informatica Uno Strumento per la
Transcript della presentazione:

The Virtual Machine Monitor Introduzione. Installazione. Utilizzo. Live session

Introduzione: Xen Xen e' un Virtual Machine Monitor. Le peculiarita' di Xen sono che: Le macchine virtuali sono compatibili a livello di binari con l'architettura sottostante. I kernel delle VM sono per una nuova architettura. Il sito di riferimento del progetto e: http://www.cl.cam.ac.uk/Research/SRG/netos/xen/

Introduzione: Un po' di storia Progetto Xenoservers Xen nasce dal progetto Xenoservers dell'universita' di Cambridge, che mira a costruire una struttura per il calcolo ditribuito su scala geografica. Il progetto ha due fasi fondamentali: Sviluppo di Xen. Sviluppo di Xenoserver Open Platform.

Introduzione: terminologia di Xen Hypervisor: Xen Domain 0 (master domain): e' la macchina virtuale principale. Domain U: tutte le altre macchine virtuali.

Introduzione: OS ed architetture supportate. Architetture supportate per l'Hypervisor: x86 x86_64 (in sviluppo) OS supportati da Xen come Domain 0: Linux Netbsd OS supportati da Xen come Domain U: Freebsd (?) Plan9

Installazione: introduzione Avere un sistema Xen funzionante significa avere: Un Hypervisor Xen caricato. Un Kernel per il Domain0 attivo. Una distribuzione standard. Un processo attivo per la gestione dei DomainU.

Installazione dai sorgenti Esistono pacchetti gia' pronti e kernel precompilati per le maggiori distribuzioni. Prerequisiti: iproute2, bridge-utils, libcurl-devel, zlib-dev, phyton-dev, twisted1.3 Installazione da sorgenti: wget .... tar zxvf xen-2.0.7-src.tgz make world make install

Installazione in Gentoo ACCEPT_KEYWORDS=”~x86” emerge =xen- 2.0.7 ACCEPT_KEYWORDS=”~x86” emerge =xen- sources-2.6.11.12

Installazione: XenLinux L'installazione di xen crea gli eseguibili necessari, l'hypervisor e un kernel tree con applicate le patch xen, quelo che resta da fare e' compilare il kernel per il domain0: make ARCH=xen menuconfig make ARCH=xen make ARCH=xen modules_install

Installazione: Grub L'avvio tramite grub di Xen/XenLinux e' leggermente diverso da quello di un sistema standard. Non viene caricato il kernel ma l'hypervisor, mentre il Dominio0 vine passato tramite la funzione module di grub a Xen. (Vedremo nella parte live un esempio)

Domain0

Xend Il daemon xend (che gira in Domain0) gestisce e controlla l'attivita' delle macchine virtuali.

Il tool principale: xm Il comando principale per la gestione delle VM e' xm. con xm list si visualizzano le macchine virtuali in esecuzione. con xm create [file di conf. della macchina virtuale] si fa partire una nuova macchina virtuale. (vedremo il file nella sessione live).

VM config file Il file di configurazione di una macchina virtuale elenca tutte le caratteristiche che servono alla sua esecuzione, tra cui: memoria schede di rete filesystems

Il kernel del domainU Trattandosi i paravirtualizzazione, l'installazione di una macchina virtuale non e' semplice come nel caso di una virtualizzazione reale (ad es. vmware) I kernel per i domainU devono essere ricompilati e e' raro trovare distribuzioni che si installino direttamente su xen.

Il filesystem di un domainU Per installare una VM ci sono due possibilita': Trovare (o creare) un kernel xenU compatibile con l'installatore e procedere con una installazione standard. Fare un dump di una installazione gia' fatta.

Xencons Per interagire con una macchina virtuale caricata si puo' usare l'utility xencons che si collega alla porta aperta da xend per la macchina. Creando una macchina virtuale con l'opzione -c si collega automaticamente la cnsole della VM.

Altri comandi di xm xm ha anche altre funzionalita': xm shutdown xm pause xm unpause xm destroy xm migrate

Live session

Grazie Mariotti Mirko Dipartimento di Fisica – Universita' di Perugia mirko<dot>mariotti<at>fisica<dot>unipg<dot>it