COOPERAZIONE TERRITORIALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cooperazione interregionale (reti e scambi di esperienze) Cooperazione interregionale (reti e scambi di esperienze) Tratto da una presentazione di Manuela.
Advertisements

Info Day Progetto Lo.Ca.Re Bologna, 1 Luglio 2010 Antonella Liberatore Servizio Politiche europee e Relazioni Internazionali Miniprogramma Lo.Ca.Re Per.
Seminario Tecnico sulla Cooperazione Territoriale Europea Il PROGRAMMA INTERREG IVC Daniela Ferrara Bari, 7 dicembre 2007.
COOPERAZIONE TERRITORIALE Regione Toscana -Settore Attività Internazionali.
COOPERAZIONE TERRITORIALE Programma Multilaterale di Bacino Mediterraneo – ENPI Regione Toscana -Settore Attività Internazionali.
COOPERAZIONE TERRITORIALE Programma Operativo COOPERAZIONE INTERREGIONALE Regione Toscana -Settore Attività Internazionali.
Gli strumenti finanziari della nuova programmazione europea per l’integrazione dell’Europa Centro Sud Orientale Battistina Cugusi CeSPI – Centro.
SERVIZIO EUROPROGETTAZIONE RAPPORTI CON GLI UFFICI DELL’UNIONE EUROPEA E RACCORDO CON LA SEDE DI BRUXELLES L’Aquila 9 giugno 2016 Palazzo Silone – L’Aquila.
PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRASFRONTALIERA ITALIA-FRANCIA «MARITTIMO» ESITO I°AVVISO 2015.
PSR della Toscana ed energie rinnovabili Andrea Pruneti – Francesco Lisi 28 marzo 2008.
1 Tavoli area geografica Luglio 2007 Settore Attività Internazionali.
IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Nucleo Ricerca ed Innovazione 1 Le opportunità di finanziamento agevolato: gli strumenti Comunitari, nazionali e regionali.
Informativa sull’adempimento degli obblighi di e-cohesion di cui all’art. 122, comma 3 del reg. (UE) 1303/2013 Programma Competitività regionale 2007/13.
COOPERAZIONE EUROPEA NEL MEDITERRANEO:
Programma Europeo Erasmus + JEAN MONNET
Il ruolo della Regione Calabria nella Cooperazione Territoriale Europea
Il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) Ancona, 2 dicembre 2016
Attuazione POR FESR Angelita Luciani Autorità di Gestione POR FESR
A CHI POTETE RIVOLGERVI PER INFORMAZIONI E SUPPORTO TECNICO
Il nuovo programma GIA anni
National Contact Point MED
Comitato di sorveglianza
Marco Mentessi – Direttore Confagricoltura Toscana
LA NUOVA PROGRAMMAZIONE 2007/2013
Discussione su Regione Lazio
Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo
RETE INTERNAZIONALE PER LE PMI INTERNATIONAL NETWORK FOR SMEs
per lo sviluppo regionale: della Regione del Veneto
PRESIDENTE DELLA PROVINCIA CONSIGLIO PROVINCIALE SEGRETERIA PARTICOLARE / COMUNICAZ. ISTITUZ. ASSEMBLEA DEI SINDACI SEGRETARIATO GENERALE Affari generali.
Titel Comitato di sorveglianza Programma Operativo FSE
Il Programma ENI CBC Bacino del Mediterraneo
DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA REGIONALE POR FESR
GLI IMPATTI DEL POR FESR
La politica europea per l’Allargamento - II Dr
nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
L’IMPORTANZA STRATEGICA DEI PAF
ENPI CBC MED PRIMO BANDO NELL’AMBITO
Regione Toscana ERIK FUTURE
SIMPLER Una rete di professionisti a supporto delle aziende
ICE Iniziativa dei Cittadini Europei
PRESIDENTE DELLA PROVINCIA CONSIGLIO PROVINCIALE
RURAL4UNIVERSITà2017 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
IL PRIMO BANDO PER LA SELEZIONE DI PROGETTI ORDINARI
I FONDI EUROPEI PER I LIBERI PROFESSIONISTI Dr Salvatore Coniglio
Programma Interreg NPPA 2004/2006
La ricerca dei bandi sulla rete: i siti e le modalità.
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
La Strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile (SUS)
Giunta Regionale d’Abruzzo
CENTRI ESTIVI 2018.
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
La cooperazione mediante nuovi Accordi di programma Stato-Regione
I programmi di Cooperazione Territoriale Europea (CTE)
Promuovere l’uguaglianza delle persone LGBTI nell'Unione Europea
SPORTELLO EUROPA: PUNTO TERRITORIALE DI ACCESSO ALLE OPPORTUNITA’ DI FINANZIAMENTO OFFERTE DAI FONDI EUROPEI. Viterbo, 25 luglio 2018.
Il PO per la competitività regionale
Piano di Rafforzamento Amministrativo
Programmi dell’Unione Europea in favore delle imprese e in particolare delle PMI Maria Pia Vigliarolo Unità E4 - SME Envoy team.
Perché un SUMMIT nazionale delle diaspore?
La Strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile (SUS)
Comitato di sorveglianza POR FSE
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
I Fondi Europei.
Le strutture organizzative del
Relazione di attuazione annuale al 31/12/2018
L'esperienza dei Gruppi Operativi in Emilia-Romagna
POLITICA REGIONALE UNITARIA FONDO EUROPEO PESCA – P. O
Autorità di Gestione (AdG) pubblica bandi
Avvio programmazione europea
Transcript della presentazione:

COOPERAZIONE TERRITORIALE 2007-2013 Programma Operativo COOPERAZIONE INTERREGIONALE Regione Toscana -Settore Attività Internazionali

COOPERAZIONE INTERREGIONALE Autorità di Gestione: Consiglio Regionale Nord Pas de Calais (FR) Finanziamento totale del Programma : 408 Meuro Trasmissione Programma Operativo alla Commissione europea: febbraio 2007 Approvazione Programma Operativo: 11 settembre 2007 Bando: il primo bando si è aperto il 21 settembre con scadenza 15 gennaio 2008

COOPERAZIONE INTERREGIONALE Eleggibilità : Tutti i 27 Paesi dell’UE ( + Norvegia e Svizzera) Flessibilità: fino al 10% delle risorse FESR può essere usato per progetti con partner fuori UE prioritariamente per i Paesi IPA (in corso di definizione) I paesi IPA possono inoltre partecipare al programma con i fondi IPA

Cooperazione interregionale: Obiettivi Rafforzamento dell'efficacia della politica regionale grazie alla promozione di: innovazione; ambiente e prevenzione dei rischi; scambi di esperienze in merito all'individuazione, al trasferimento e alla diffusione delle migliori pratiche; azioni che richiedano studi, raccolta di dati, nonché l'osservazione e l'analisi delle tendenze di sviluppo nella Comunità.

Cooperazione Interregionale Gli ASSI Innovazione ed economia della conoscenza - innovazione, ricerca e sviluppo tecnologico - imprenditorialità e PMI - società dell’informazione - occupazione, capitale umano e formazione Ambiente e prevenzione dei rischi - rischi naturali e tecnologici - gestione delle acque - gestione dei rifiuti - biodiversità e tutela del patrimonio naturale - energia e trasporto sostenibile - patrimonio culturale e paesaggio

IPOTESI ALLOCAZIONE RISORSE Totale programma : ca 405 meuro (di cui FESR ca 321 meuro) Asse 1 : Innovazione ed economia della conoscenza 52,74% Asse 2 : Ambiente e prevenzione dei rischi 37,40 % Asse 3 : Assistenza tecnica 9,86%  

STRUTTURE DI GOVERNANCE - COMITATO DI SORVEGLIANZA : garantisce la sorveglianza complessiva del programma ( 2/3 rappresentanti per paese,CE,AUG,STC)

STRUTTURE DI GESTIONE AUTORITA’ UNICA DI GESTIONE: Consiglio Regionale Nord Pas de Calais SEGRETARIATO TECNICO CONGIUNTO ( con sede a Lille) AUTORITA’ UNICA DI CERTIFICAZIONE AUTORITA’ UNICA DI AUDIT 4 info points geografici (Polonia,Francia,Germania,Spagna)

TIPOLOGIE DI PROGETTI Iniziative regionali : sulla base di bandi potranno essere presentate proposte sul modello delle Operazioni Quadro Regionali del programma Interreg IIIC. La selezione avverrà sulla base di una procedura in uno o due step ( con preselezione dei partenariati) 2. Fast track options: la Commissione invita direttamente le Regioni a presentare proposte di networks sui uno dei 30 temi del documento ‘Regions for economic change’

Progetti finanziati al 100%

Beneficiari Tutti i progetti devono includere partners da almeno 3 paesi UE i beneficiari devono essere enti pubblici o organismi assimilabili al pubblico il settore privato può: partecipare all’operazione con propri fondi Essere subcontraente per la fornitura di servizi collegati al progetto