I sinottici: elementi comuni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LEZIONE 8 PER IL SABATO 24 MAGGIO 2008 LINTENSITÀ DEL SUO CAMMINO.
Advertisements

IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Galilea Con la peccatrice diciamo il Pie Iesu di Duruflé. FIGLIO, QUELLO.
Anno 27 dopo Cristo, 780 di Roma Ottobre: Giovanni Battista inizia la sua predicazione. Anno 28 dopo Cristo, 781 di Roma Gennaio: Gesù.
LA NUOVA ALLEANZA DI CRISTO
IL VANGELO e… i vangeli.
Introduzione al Vangelo di Matteo
La Bibbia: Nuovo Testamento
VANGELO SECONDO MARCO terza parte donmarcogiordano.wordpress.com
VANGELO SECONDO MATTEO seconda parte donmarcogiordano.wordpress.com
VANGELO SECONDO MARCO seconda parte donmarcogiordano.wordpress.com
Lc 18, 9-14 XXX/C *…dalla preghiera solidale di Mosé alla preghiera vera del pubblicano * …ancora un “maestro discutibile”:
Vangelo secondo Marco e Sinodo diocesano di Nola
“LUNGO LA STRADA…” I MIRACOLI NEL VANGELO DI MARCO.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella I b domenica di Quaresim.
Scheda 26 Gesù nel cinema BIBBIA E CINEMA
«NE PRESERO IL CADAVERE E LO POSERO IN UN SEPOLCRO» (Marco 6,14-29) PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA – BARI Anno Pastorale
I LUOGHI DI GESÙ.
«IL FIGLIO DELL’UOMO DOVEVA MOLTO SOFFRIRE» (Marco 8,31-32) PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA – BARI Anno Pastorale
Vita pubblica di Gesù LANFRANCO, Giovanni Il miracolo dei pani e dei pesci National Gallery of Ireland, Dublino.
Vangelo di Matteo. Autore: Matteo detto anche “Levi” fu l’apostolo che Gesù chiamò al suo seguito alla professione di pubblicano cioè di esattore delle.
III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Galilea Confessiamo Gesù, ascoltando il “Domine Jesu Christe” di T.L.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anno C FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO.
DOMENICA 7 Tempo ordinario anno A Regina
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
IL MODELLO Attieniti con Fede e con Amore al modello che è in Cristo Gesù secondo le sane parole che udisti da me. 2Ti 1:13 Siamo circondati da falsi.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Jesús:aproximación histórica.
VANGELI - INDICE VANGELO - DEFINIZIONE VANGELI - I LIBRI
10.00.
VANGELI 2 - INDICE LA QUESTIONE SINOTTICA FORMAZ. VANGELI (2 fonti)
Confessiamo CRISTO, ascoltando la Passione di Bach secondo Matteo
DOMENICA 21° Ordinario Anno A
DOMENICA 22 ANNO A Il “Pie Jesu” di Durufle ci invita ad andare con Gesù verso la morte e la risurrezione Monges de Sant Benet de Montserrat.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
VANGELI 1 - INDICE VANGELO - DEFINIZIONE VANGELI - I LIBRI
Chi è Gesù per te ? Perché chi vuole salvare la propria vita, la perderà; ma chi perderà la propria vita per causa mia e del Vangelo, la salverà». Marco.
EMMAUS E LE “CINQUE VIE”
ORIENTAMENTI PER IL TRIENNIO
24 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
XXII Domenica del Tempo Ordinario
Parola di Vita Maggio 2012.
Musica: L’ Eternità dei Vangeli
VANGELI - INDICE 2. VANGELO - DEFINIZIONE 4. VANGELI - I LIBRI
XII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
Ouverture della Cantata 61 di Avvento (Bach)
dalla liturgia: Veglia Pasquale nella notte santa
VANGELI 1 - INDICE VANGELO - DEFINIZIONE VANGELI - I LIBRI
Sant’ Andrea.
Gesù va con i discepoli nella città di:
Anno A DOMENICA 13 La musica “Lo splendore della Vergine” (Libro rosso di Montserrat) evoca la grandezza di quello che è piccolo.
Filologia e esegesi neotestamentaria Terza settimana
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI
9.00.
Cosa ci resta della Risurrezione di Gesù?
21° ord A Chi sono IO per TE.
Van gelo Matteo Luca Mt Mc Lc Gv Matteo Marco Luca.
La preghiera del Padre nostro
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
xXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Parrocchie Classe e Fosso Ghiaia
Accompagniamo “l’Agnello di Dio” (Fauré) nel cammino verso la Croce
La tentazione è “L’ora delle tenebre” di T.L. da Vittoria
RACCONTO DELLA PASSIONE, MORTE E RISURREZIONE DI GESÙ
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
9.00.
VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
RACCONTO DELLA PASSIONE, MORTE E RISURREZIONE DI GESÙ
Vangelo di Luca. Vangelo di Luca L’autore di questo vangelo è Luca, un medico che amava Gesù e raccontò di lui alla gente. Luca viaggiò con Paolo.
Transcript della presentazione:

I sinottici: elementi comuni Tra i Vangeli di Marco, Matteo e Luca sussistono somiglianze anche verbali, così come notevoli differenze. Come spiegarle? Esiste una base comune? Un comune schema narrativo: battesimo di Gesù e sua permanenza nel deserto Gesù svolge attività pubblica in Galilea viaggio e ministero a Gerusalemme (quattro viaggi in Gv) ingresso dispute nel tempio, ultima cena, processo, crocifissione, sepoltura, visita delle donne al sepolcro

I sinottici: elementi comuni Materiali comuni: parabole, dispute, racconti di miracoli   Successioni simili (ad esempio): confessione di Pietro primo annuncio della passione ammaestramento dei discepoli Detto sulla sequela e sul portare la croce Detto sul salvare la propria vita Detto sul guadagnare il mondo e perdere la vita Domanda sul valore della vita Confessione di Gesù di fronte alla generazione Alcuni vedranno il regno di Dio trasfigurazione conversazione durante la salita sul monte guarigione di un posseduto secondo annuncio della passione

I sinottici: differenze Lunghezza dei singoli vangeli e quantità di materiale (Mc è il più breve e conciso); racconti iniziali presenti in Lc e Mt, pur con delle pronunciate diversità; apparizioni finali in Mt e Lc, in forma diversa; differenze nella successione di eventi particolari; Lc e Mt hanno del materiale che Mc non conosce: predicazione di Giovanni battista (Mt 3,-7-10; Lc 3,7-9); discorso della montagna con i detti sui nemici (Mt 5,38-48; Lc 6,27-36); Padre nostro (Mt 6,7-15; Lc 11,2-4); parabola della pecora perduta (Mt18,10-14; Lc 15,3-7); guarigione a distanza per intercessione del centurione (Mt 8,5-13; Lc 7,1-10); dialogo col diavolo nel corso delle tentazioni (Mt 4,3-10; Lc 4,3-12)

Modelli di dipendenza Mc Mt Lc

Modelli di dipendenza Mt Mc Lc

Modelli di dipendenza Mc Mt Lc (seconda fonte)

Modelli di dipendenza S(Mt) Mc Mt *Q Lc S(Lc)

Fonte Q A) Da Giovanni battista a Gesù Giovanni annuncia giudizio escatologico Battesimo di Gesù (?) Tentazioni di Gesù Primo discorso di Geù: beatitudini, amore dei nemici, messa in pratica delle sue parole Racconto di guarigione: fede di un pagano Risposta al Battista imprigionato, con la denuncia della generazione indecisa

Fonte Q B) Dalla missione di Gesù al giudizio escatologico Discorso missionario, condizioni della sequela Insegnamento sulla preghiera Polemica contro la generazione incredula, i farisei e scribi Persecuzioni e preoccupazioni materiali Discorso escatologico: raccomandazioni, giudizio, ricompensa per coloro che hanno seguito Gesù