Sessualità e felicità.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RIPRENDIAMOCI LA FESTA ! Incontro Cittadino per Adulti AC Lodi, 24 Marzo 2012.
Advertisements

Desidero essere una donna cosciente del privilegio che la vita mi ha concesso; desidero essere qualcuno per rispondere così ai talenti che Dio mi ha.
E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio.
Incontro educatori – Azione Cattolica Torino 20 novembre 2016
“Venite a me, voi tutti che siete stanchi e oppressi, e io vi darò ristoro” (Mt 11,28). Parola di Vita Luglio 2017.
IL CORPO UMANO Il progetto si svolge settimanalmente, nei momenti di compresenza, vede coinvolti tutti i campi di esperienza in modo particolare l’aspetto.
DOVE ABITA IL CUORE III Settimana - PASSIONE Gesù è appassionato
Consultorio Familiare Diocesano di Rovigo
Papa Giovanni Paolo II disse….
C’era un topo che aveva tanta paura dei gatti…
Progetto: le relazioni prepotenti
L’EDUCATORE E’ ESSERE PRIMA DI FARE.
DOVE ABITA IL CUORE V Settimana - AMORE L’amore è passione;
QUAL E’ IL DISTINTIVO DEL CRISTIANO?
Parola di Vita Giugno 2006 Chiara Lubich.
I bambini fanno regali Musica Cortazar, foto Arturo.
L’insostenibile leggerezza dell’essere
“Venite a me, voi tutti che siete stanchi e oppressi, e io vi darò ristoro” (Mt 11,28). Parola di Vita Luglio 2017.
Grazie perchè ….
5 attenzione caduta massi
BUON ANNO!!! By Ilena82.
Partiamo dalla Parola di Dio: “Questo comando che OGGI ti ordino non è troppo alto per te, né troppo lontano da te… Anzi, questa Parola è molto vicina.
Corporeità, affettività e felicità
A B C D E E “IL FUTURO SCOLASTICO… PROFESSIONALE”
Quali caratteristiche ha una relazione “educativa” ?
Cari genitori e amici del nostro blog, sapevate che oggi, 20 novembre, è la giornata mondiale dei diritti dei bambini? Ebbene sì, anche noi bambini.
Parole Arturo, Musica: Nachtigall serenade 20
Crescita e Consapevolezza
11.00.
Parola di Vita Giugno 2006 Chiara Lubich.
EDUCARE ALLA SESSUALITA' LE RELAZIONI AFFETTIVE E SESSUALI IN PERSONE CON DISABILITA' INTELLETTIVA 2^ Giornata Monza
Reciprocal TUTORING.
11.00.
Parola di Vita Gennaio 2018.
La promozione dell’attività fisica attraverso il teatro dei gruppi di cammino ATS BERGAMO Giuliana Rocca, Giorgio Barbaglio, Paolo Brambilla, Lucia Fontana,
Aprile 2005 AVVIO DELLA CAMPAGNA D’AZIONE TUTTO IL RESTO.
E I LORO DIRITTI NELLA COMUNITA’
Bentornati!.
L’ OFFESA.
Orientare i figli: consigli per genitori un po’ disorientati
La relazione educativa dall’infanzia all’adolescenza
Parola di Vita Ottobre 2018 «Ma se vi lasciate guidare dallo Spirito, non siete sotto la Legge» (Gal 5,18).
SE MI AMI NON PIANGERE!.
UN SEME PIANTATO NEL CUORE !
“Ogni cosa deve la propria esistenza a Dio, dal quale riceve la propria bontà e perfezione, le proprie leggi e il proprio posto nell'universo” (CCC,62).
Ciascuno con una propria identità e corporeità
Antonella Arioli Università Cattolica del Sacro Cuore
LA MOTIVAZIONE… è un motivo in azione!
Il vostro mestiere, non facile e certamente speciale, può costituire un'occasione privilegiata per annunciare valori autenticamente umani nelle piazze.
DEDICATO A CHI … Audio: Dedicato a chi – Lelio Morra 2016 ppt Laura B
«…perché la vostra gioia sia piena.».
Giovani, socializzazione educativa e beni relazionali
1) Il sogno. TUTTI SU PER TERRA! CampAnAc & modulo responsabili 7, 8, 9 settembre 2018.
LA PACE, DONO DI DIO Dalle parole di Benedetto XVI e Giovanni Paolo II.
Siamo nel 1968, anno cruciale della nostra storia, e i tre campioni hanno vinto i 200 metri alle Olimpiadi di Città del Messico. Due di loro alzano.
27 Aprile 2014 Papa Giovanni Paolo II SANTO.
La tua amicizia è: un dono prezioso.....
LA VITA CI INSEGNA.
Salmo 130 Educare i giovani alla Giustizia e alla Pace
11.00.
vita CON UNA MARCIA IN PIU'
A LEZIONE DI PRIMO SOCCORSO
Elementi della relazione
Lezione n. 2 Riprende dall’affermazione che non possiamo conoscere Dio per la nostra esperienza.
COACHING Lidia Barberis e Sergio Cipri Università della terza età
La vera felicità.
I SETTE DONI DELLO SPIRITO SANTO
I SETTE DONI DELLO SPIRITO SANTO
GIOVANNI CONVERSANO Ripartire richiede e determinazione
IL DONO DELLA SCIENZA.
Transcript della presentazione:

Sessualità e felicità

In altre parole, ci si concentra sulle regole Se i ragazzi e i loro educatori adulti si confrontano su questioni che hanno a che fare col sesso, emergono delle domande, o più spesso non emergono (ma ci sono egualmente); “Che cosa si può fare?” “Che cosa non si può fare?“ “Fino a che punto si può fare? “Da quale età si può fare?” e così via… In altre parole, ci si concentra sulle regole

Noi siamo fatti per la libertà! Nelle società tradizionali, le regole condivise erano alquanto restrittive. Una morale basata su regole, obblighi, divieti, non aiuta ad essere felici. Noi siamo fatti per la libertà!

Noi siamo fatti per la libertà!

La nostra società post-moderna ha invece un orientamento molto permissivo. Ma... sorpresa! Anche la liberazione dalle regole, la pretesa di agire con spontaneità, non ci rende felici. Non ci libera davvero, perché ci rende schiavi di altri padroni: gli istinti, le mode, i ricatti sociali ed affettivi.

“Quali comportamenti mi aiutano ad essere me stesso?” Le domande più vere sono altre: “Chi sono io?” “Quali comportamenti mi aiutano ad essere me stesso?” “Che cosa da’ senso alla mia vita?” “Come posso essere felice?”

“Come posso essere felice?”

Se c’è su di me un progetto di felicità devo scoprirlo! Solo così le mie scelte saranno davvero libere, anche quando deciderò di fare cose difficili o di percorrere strade faticose. Perché portano alla felicità!

Tutti, osservando dentro di noi, possiamo trovarci una bellezza, una libertà, una grandezza, che fanno intravedere un significato, un disegno.

Tutti possiamo osservare la costruzione meravigliosa del corpo, l'armonia sorprendente dei suoi meccanismi, l'integrarsi dei processi fisici e psichici, la complementarità delle funzioni maschili e femminili, il prodigio della trasmissione della vita.

E possiamo vedere le doti dell'essere umano: la capacità di costruire e godere la bellezza; la gioia, l'amicizia, l'amore fino alla donazione di sé; e anche il terribile dono della libertà, che gli consente di scegliere tra il bene e il male.

E possiamo chiederci qual è il significato di queste cose, come su di esse si costruisce il senso della nostra esistenza, e si gioca la nostra felicità o la nostra infelicità.

Ma chi potrà saziare la nostra fame di felicità?

Un cuore paterno ha capito questo bisogno, e ha risposto col suo insegnamento.

“L'amore umano nel piano divino” Un cuore paterno ha capito questo bisogno, e ha risposto col suo insegnamento: “L'amore umano nel piano divino” A questo argomento Papa Giovanni Paolo II ha dedicato le udienze del mercoledì tra il 1979 e il 1984

Teen STAR è un programma di educazione all’affettività e alla sessualità che si rivolge ai giovani nella prospettiva qui descritta. I giovani ricevono informazioni sui processi biologici della sessualità e della riproduzione e sono incoraggiati ad accorgersi della bellezza di questi fatti e a scoprire il loro significato.

Pilar Vigil, leader internazionale di Teen STAR, ha incontrato Giovanni Paolo II, che l’ha incoraggiata a proseguire nella sua opera.

I tutor Teen STAR ti aspettano