ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il concetto unitario di archivio e le diverse fasi di gestione
Advertisements

Un futuro di comunicazioni senza carta – procedure innovative al MAE
Protocollazione, classificazione e Archiviazione ottica documentale
Documenti e archivi Documento – è la rappresentazione in forma libera e secondo determinati requisiti di un fatto o di un atto relativo allo svolgimento.
ARCHIVISTICA ELEMENTARE Corso di formazione per ARCHIVISTI SINDACALI USR - CISL DELLEmilia Romagna Relatore : Ivo Camerini Bologna 28 Novembre 2000.
Venezia-Mestre,24 febbraio 2006 ARCHIVISTICA ELEMENTARE Corso di formazione per ARCHIVISTI SINDACALI USR - CISL DEL VENETO Relatore : Ivo Camerini.
Dal documento cartaceo al documento digitale:
Linformatizzazione dellArchivio Cartaceo degli Uffici Tecnici Comunali Aprile 2008 Studio AESSE Servizi Tecnici Informatici COMUNE /ASSOCIAZIONE.
ORGANIZZAZIONE DELL’UFFICIO ARCHIVIO FORMAZIONE E GESTIONE ARCHIVIO DI DEPOSITO E STORICO Pia Bortolotti.
AURORA Amministrazioni unite per la redazione degli oggetti e delle registrazioni anagrafiche nel protocollo informatico PROGETTO AURORA Le raccomandazioni.
ARCHIVIO CORRENTE, DI DEPOSITO E STORICO
GLI STANDARDS INTERNAZIONALI IN ARCHIVISTICA ISAD (G) LUCIA RONCHETTI.
Progetto per lo sviluppo di un sistema informativo per la gestione del protocollo e dei flussi documentali (D.P.R n. 428) Sogei Segretariato.
Palermo,13 marzo2003 ARCHIVISTICA ELEMENTARE Corso di formazione per ARCHIVISTI SINDACALI USR - CISL DELLA SICILIA Relatore : Ivo Camerini.
21 Giugno 2013 Archivio Storico - Comune di Salerno1 L’ARCHIVIO DEL COMUNE DI SALERNO Genesi e criticità a cura di Lucia Napoli.
21 Giugno 2013 Archivio Storico - Comune di Salerno 1 Dall’Archivio di Deposito all’Archivio Storico: linee guida per la selezione della documentazione.
21 Giugno 2013 Archivio Storico - Comune di Salerno 1 La selezione della documentazione contabile - Parte pratica - Esperienza sul campo nell’Archivio.
L’archivio storico è il luogo preposto alla trasmissione della memoria storica della collettività locale e dell’Ente, oltre che allo sviluppo della conoscenza:
PON Sintesi delle funzioni di ciascun operatore (tranne il GOP e il referente per la valutazione) all’interno della nuova piattaforma di Gestione.
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Consultabilità degli documenti I documenti conservati degli archivi di stato e negli archivi.
GARANZIA GIOVANI Dipartimento Regionale Lavoro Misura 2 A - Formazione mirata all’inserimento lavorativo Direttive REGIONE SICILIANA.
La gestione telematica dei Certificati di Origine
Informatica e processi aziendali
User Group Riccardo Righi Analista Titulus e titulus organi.
Piattaforma per la gestione di forniture basata su servizi web
User Group Paolo Vandelli 1° incontro 25 febbraio 2010 Obiettivi 2010
Cartesio - Front End Maric Adrian Giulietti Raffaello Libro Pietro
La APP di Italia Nostra per i Beni Culturali
DIREZIONE AFFARI GENERALI E SUPPORTO ORGANI PO 11 UOC 13
Preventivi e Assegnazioni 2008 Dataweb
T I A P Trattamento Informatizzato Atti Processuali
GARANZIA GIOVANI Dipartimento Regionale Lavoro
Dematerializzazione, Sicurezza ed Amministrazione Trasparente
Riordino della legislazione sulla trasparenza
Condivisione di buone prassi per il passaggio degli alunni conBES
ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO
Indicazioni per lo studio e per lo svolgimento del test
Revisione Aziendale Corso avanzato
Archivistica generale I a.a – 2013 prof. Federico Valacchi
Archivistica generale I a.a – 2014 prof. Federico Valacchi
Scheda 26. PROCESSO “ATTIVITA’ DEL COLLEGIO NAZIONALE DEI PROBIVIRI”
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
1 Metodologia per la gestione dei colori e forma del prodotto attraverso l’analisi di scenari di tendenza Metodologia per la gestione dei colori e forma.
Metodologia di lavoro Livelli di ricerca e studio:
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE PERCORSI E MODULI DI STORIA
Il Registro nazionale per l’alternanza scuola-lavoro
Giunta Regionale, Settore Informativo Territoriale e Ambientale
ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO
"Smart Urp – I diritti dei cittadini Come affrontare con strumenti
Lo Sportello Informa Lo Sportello Informa
Il protocollo elettronico (e altri servizi informatici)
Profilo culturale, educativo, professionale Indicazioni Nazionali
Servizio Protocollo, Flussi Documentali ed Archivi
Sistema Informativo per la Gestione del Patrimonio Immobiliare
LA SELEZIONE CONSERVATIVA DEGLI ATTI D’ARCHIVIO
Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) INCONTRO DI COORDINAMENTO ASIS - Accompagnamento scolastico all’integrazione sociale MARI - Multicultural.
HOTEL DESENZANO Viale Cavour 40/42 Desenzano del Garda (Brescia)
Sistema Informativo per la Gestione del Patrimonio Immobiliare
Leggi, teoria e pratica.
Sistema di archiviazione e consultazione schede bibliografiche on-line
corso serale di istruzione professionale
PROCEDURA D’ISCRIZIONE AL CENTRO PER L’IMPIEGO ON LINE
Comunicazione di Massimo Marighella
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Sistema Informativo per la Gestione del Patrimonio Immobiliare
Il protocollo informatico e il Manuale di Gestione
GUIDA ALL’UTILIZZO DELLE FUNZIONALITÀ DI PAGAMENTO
ADOZIONE LIBRI DI TESTO
Progettazione di una base di dati
Transcript della presentazione:

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE ANNO SCOLASTICO 2013 - 2014 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE FERMO CORNI MODENA CLASSI SECONDE BIENNIO TECNICO

GESTIONE DEI FLUSSI DOCUMENTARI DAL PROTOCOLLO ALL'ARCHIVIO

Trasparenza per le carte del cittadino Tutti gli atti prodotti dalla Pubblica Amministrazione, o ricevuti dalla Pubblica Amministrazione, vengono protocollati e, dopo la trattazione, archiviati secondo criteri ben precisi restando perennemente nella “memoria” dell’Ente, a disposizione tanto dell’Ente stesso quanto dei privati cittadini. Il protocollo e’ il principale strumento delle Pubbliche Amministrazioni per garantire la trasparenza del proprio operato attraverso la corretta gestione dei flussi documentali e la realizzazione di una idonea struttura d’archivio. Regola le procedure dalla nascita, segnando il momento esatto dell’ingresso della documentazione nella memoria dell’Ente, segue l’iter del documento nella fase corrente e ne assicura una corretta archiviazione [ A.S.C.M.O.].

Dal Protocollo all’Archivio Il protocollo ha infatti il compito di organizzare la memoria dell’Ente attraverso le attestazioni per ogni singolo atto in partenza ed in arrivo di un numero progressivo, dell’indicazione cronologica del soggetto interlocutore e dell’oggetto. Stabilisce inoltre i criteri di distribuzione degli atti nei singoli uffici, crea la struttura delle pratiche e dei fascicoli e realizza tutta l’organizzazione dell’archivio. E’ la guida sia allo stato di avanzamento relativo alla trattazione dei diversi affari in corso, sia alle condizioni di ordinamento dell’archivio. Dalla interrelazione esistente tra i quattro elementi basilari che lo compongono (numero progressivo, estremi cronologici relativi all’ingresso in memoria, indicazione del soggetto e descrizione dell’oggetto) ne deriva per il protocollo la natura di fede privilegiata e quindi il carattere di giuridicità. E’ lo strumento principale a garanzia tanto dell’Ente quanto del cittadino. [ A.S.C.M.O ]

ARCHIVIO GENERALE Dl DEPOSITO Le pratiche concluse, dopo 5 anni di permanenza presso gli archivi correnti, sono, di norma, trasferite all’Archivio Generale di Deposito per poi passare, trascorsi 35 anni ed effettuate le opportune e necessarie operazioni di riordino, selezione e scarto, all’Archivio Storico per la conservazione illimitata. L’Archivio Generale di Deposito, su richiesta degli uffici comunali, effettua ricerche di documentazione e fornisce fotocopie del materiale stesso. Per l’eventuale ritiro (da limitare ai casi stettamente necessari) del materiale originale è necessario utilizzare l’apposito modulo fornito agli uffici.

ARCHIVIO STORICO L’Archivio Storico, terza e ultima fase del processo di gestione e archiviazione delle carte, conserva i documenti che, trascorsi 40 anni dalla conclusione degli affari relativi e superate le fasi di riordino e selezione, verranno conservati illimitatamente per un utilizzo prevalentemente storico documentario. . L’Archivio Storico può essere anche on Iine grazie a un sito internet che illustra le principali attività istituzionali e mette a disposizione la banca dati. [ A.S.C.M.O ]