ORIZZONTI DI GLORIA Trama

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Socrate (Atene a.c.) La vita (cenni): nacque da padre scultore e da madre levatrice. Dopo un primo interesse per la filosofia della natura passò.
Advertisements

Orizzonti di Gloria Regia: Stanley KubrickStanley Kubrick Attori principali: - Kirk Douglas (Colonnello Dax) - Ralf Meeker (Caporale Paris) - Adolphe Menjou.
LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Un mondo giusto senza autorità e comando
FILOSOFIA Classe terza
Realizzato da Giulia Campo, Classe IV D Anno Scolastico 2016/2017
Caratteristiche generali
Caratteri generali della sofistica Protagora e Gorgia Socrate
19. L’altro genocidio: sinti e rom
Aristotele – Etica Nicomachea Introduzione
Blaise Pascal Alcuni frammenti
Lavoro realizzato da Maria Pia Bonaccorso a.s 2016/2017 IV D
Domenica XIV tempo ordinario 9 luglio 2017 Anno A.
AFORISMI DI KAHLIL GIBRAN AVANZAMENTO MANUALE.
Dal film Shopgirl certe notti da solo, lui pensa a lei
Realizzato da Chiara Amodeo IV D a.s. 2016/2017
Tre seminari di antropologia ed epistemologia delle relazioni educative e di cura Crotone Centro Servizi Volontariato Aurora 29 marzo, 16 maggio, 22.
epicureismo e stoicismo nell’età di Cesare
REALIZZATO DA: GIULIA GUARDINO 3°B A.s.2016/2017
I SOFISTI E SOCRATE.
DALLA FILOSOFIA GRECA AL MEDIOEVO
Un romanzo di formazione
René Descartes (CARTESIO)
ATTO DI FEDE 2 - INDICE Fiducia negli Apostoli Reazioni
L’ESSERE PARMENIDE ( a.C.) REALIZZATO DA ELEONORA MARCIANTE 3^B
REALIZZATO DA CRAPANZANO MARGHERITA 3^B A.S. 2016/2017
L’insostenibile leggerezza dell’essere
DEMOCRITO.
Domenica XIV tempo ordinario 3 luglio 2011 Anno A.
ATTO DI FEDE 2 - INDICE Fiducia negli Apostoli Reazioni
MORALE UMANA MORALE CRISTIANA L’UOMO SECONDO COSCIENZA (Rom 14,14)
Immanuel Kant Critica della Ragion Pratica. La legge morale come imperativo categorico.
Parole Arturo, Musica: Nachtigall serenade 20
Sul detto comune 1793.
FILOSOFIA Classe terza
ELLENISMO ED ETÀ CLASSICA
L’alienazione del lavoro. Il materialismo storico
VITA Anassimene nacque a Mileto nel 585 a.C. e lì morì nel 528.Su di lui si hanno pochissime notizie. Fu quasi sicuramente discepolo di Anassimandro,
COSÌ FU DETTO AGLI ANTICHI; MA IO VI DICO
LA RIVOLUZIONE DEI SOFISTI. Una rivoluzione umanistica.
Crisi e declino della polis
I SOFISTI E SOCRATE.
I SOFISTI E SOCRATE.
SOCRATE Il sapere di non sapere Marietta Bivona 3°B.
Atene nel V secolo a. C. L’età classica.
Rita Atria.
CAVALIERI Un lavoro di Gabriele Bottino e Chiara Mancuso
Pensa a qualcosa di grande . . .
DEMOCRITO «Democrito, che ‘l mondo a caso pone»
Le parole di Gesù sulla croce
La dialettica hegeliana
ERACLITO La vita: Della sua vita non si sa molto, ma sono stati rinvenuti alcuni frammenti non molto chiari, che gli diedero il soprannome di "oscuro".
“Il cuore ha le sue ragioni che la ragione non conosce”
Lavoro realizzato da Antonella Cottone IV D a.s. 2016/2017
Etica socratica.
Socrate La vita Le condanne L’enigma La filosofia Il dialogo La morale
La Sofistica.
Il mondo, l’etica e la conoscenza secondo Democrito.
9.00.
La Storia dell’arte.
Lavoro realizzato da Laura Mirabella IV D a.s. 2016/2017
ERACLÌTO Pòlemos padre e re.
Panorama Biblico ECCLESIASTE.
I SOFISTI E SOCRATE.
I Sofisti e Socrate La democrazia come cavallo di battaglia dei nuovi filosofi.
xIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI DOMENICHE
Transcript della presentazione:

ORIZZONTI DI GLORIA Trama Paese di produzione: USA Anno: 1957 Regia: Stanley Kubrick Soggetto: Humphrey Cobb (romanzo) Trama Le vicende narrano dell’ingiusta accusa di codardia dei tre soldati francesi Paris, Ferol e Arnaud. A difenderli il colonnello Dax, il quale prova a convincere la corte marziale della loro innocenza adoperando le armi piu’ potenti di cui l’uomo dispone: la persuasione e la ragione. Il suo discorso sarà però invano in quanto i tre verranno giustiziati.

Analogie con Socrate In primo luogo è possibile parlare del grande senso di patriottismo, del volere a tutti i costi attaccare il campo nemico per far emergere i principi e la potenza dell’esercito francese; lo stesso patriottismo che caratterizzò il filosofo, il quale, com’ è ben noto, nacque e morì ad Atene (470 a.C. – 399 a.C.), e lasciò la città greca solo ed esclusivamente per partecipare alla guerra del Peloponneso, combattuta tra il 431 a.C. e il 404 a.C.

La persuasione e la ragione Allo stesso modo del colonnello Dax, Socrate provò a convincere i giudici di essere nella verità servendosi della persuasione nella ragione. I suoi tentativi si rivelarono però fallimentari in quanto fu comunque condannato a morte. A differenza dei tre soldati, il filosofo ateniese affrontò la sua morte senza timore, e quando i suoi discepoli gli proposero un piano di fuga si rifiutò di trasgredire alla legge ritenendolo un atto violento, empio. «Preferirei morire rimanendo fedele alle leggi, anziché violandole»

La dialettica La corte marziale confuta le parole pronunciate dai tre soldati per discolparsi. Allo stesso modo il dialogare con Socrate portava ad un dover «render conto della propria vita», ad un esame morale. Il metodo dialettico del filosofo si divideva in due momenti fondamentali: la CONFUTAZIONE e la MAIEUTICA. E’ così che Socrate portava l’interlocutore a riconoscere la propria ignoranza.

Il concetto di anima In una scena del film, il prete dice ad uno dei tre: «Salva la tua anima». Questa espressione è riconducibile al pensiero socratico in quanto, Socrate riteneva che la vera essenza dell’uomo fosse l’anima, e che dunque per raggiungere la vera felicità bisogna soddisfare i bisogni di questa: scienza e conoscenza. Il corpo non è altro che uno strumento.