Workshop Progetto EU GenderTIME

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA MISURA IN PSICOLOGIA. Scopo del corso Il corso si propone di offrire allo studente:  un’introduzione alle tematiche connesse alla misura in psicologia.
Advertisements

Jean Monnet – Centro Studi Europei Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione Università di Salerno Responsabile: Prof. Massimo Pendenza.
5 aprile 2016 Confindustria (Roma)- Sala G/H Finanza a impatto sociale WORKSHOP.
Francesco Profumo, “Riunione SA del 9 marzo 2011”, Vers. 3.0 del 10 marzo /9 Senato Accademico Seduta del 9 marzo ore 9.30.
Al servizio di gente unica LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA: Direzione centrale lavoro, formazione, commercio e pari opportunità UNO STRUMENTO DI INNOVAZIONE.
GRUPPO SENIORES DEL COMUNE DI ASTI Anno di Fondazione 1963.
Segreteria organizzativa: Salvatore Aulicino Mazzei, Antonella De Cristofaro, Ersilio Spagnuolo, Giampietro Perone Pacifico, Francesca Marotta Telefono:
Un anno di teatro al Terragni Macbeth Teatro Strehler dal 18 ottobre al 6 novembre 2016 Franco Branciaroli porta in scena la tragedia "nera" di Shakespeare,
Lunedì 17 ottobre 2016, ore Dipartimento di Scienze dell'Educazione, via Filippo Re 6, Aula B Università e società civile nei contesti multiculturali:
Workshop di presentazione dei risultati del progetto di ricerca
"Percorsi di sviluppo dell’agricoltura biologica e biodinamica”
L’esperienza del CdS in Fisica dell’Università di Padova
Reti territoriali come modello di governance Nuovo welfare per la conciliazione lunedì 18 novembre 2013 di Alice S. Boni.
A.S.L. TO4 C E S P I 23 novembre 2009 in aula 10 ore in FAD
TECNOLOGIE DI MISURA E CONTROLLO 4.0 NELLA GESTIONE
1 We Care LA GESTIONE DELLO STRESS E DEI RISCHI PSICOSOCIALI
Sistema Universitario
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
RIUNIONE RESPONSABILI DELLE COMMISSIONI BANDI LL. PP
L’ imprenditoria al femminile del Bacino Mediterraneo
LE AUTOMOBILI IBRIDE: FRA PASSATO E FUTURO
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
La rivista Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, espressione di un’ampia e significativa tradizione scientifica nel panorama nazionale e.
L’agricoltura italiana dagli anni ’30 al nuovo millennio nelle ricerche dell’Istat: crescita produttiva e benessere Paolo Tedeschi (Università degli Studi.
MasterLab Percorso formativo laboratoriale per consulenti aziendali
Workshop IntFormatevi
PROGETTI INTERATENEO Il Gruppo di ricerca interateneo “Apprendimento, insegnamento e valutazione delle lingue straniere in prospettiva cross-curricolare” si.
MaSTeM – Master in Scienza Tecnologia e Management
IL FATTORE RELIGIOSO NEI PROCESSI DI CAMBIAMENTO DELLA SOCIETA’ ITALIANA Cattolicesimo e sviluppo: nessi differenti tra Nord e Sud Roberto Cartocci.
Università degli Studi di Perugia A. A
Piazza Capitaniato - Padova
Riunione Senato Accademico
Emanuela Scarpellini Università degli Studi di Milano
Università della Basilicata, Lievito a misura di vino
Ministero degli Affari Esteri Conferenza Rettori Università Italiane
P Bari, 10 Maggio 2013 Dipartimento di Chimica
Il Comitato Unico di Garanzia dell'Università di Pisa
Riunione Senato Accademico
Presentazione della ricerca sulle attività dell’ Auser nelle 31 associazioni del comprensorio fiorentino Lunedi 13 Novembre Ore 11 Palazzo Medici Riccardi.
Presidio della Qualità
Seminario di presentazione dei risultati della sperimentazione
VACCINAZIONI Il 19 novembre 2009 alle ore 21.00
Bari, 8 novembre 2017.
Elezioni del Rettore ( )
DONNE, PREVIDENZA PARI Opportunità
L’AUTONOMIA CONCRETA ESISTE?
Programma Competitività ed Innovazione:
la via della sostenibilità
Università, impresa e territorio
Università degli Studi dell’Insubria
Gli ebrei d’Italia fuggiti alla Shoah
Gianluigi Viscardi Presidente Intellimech
e auto-valutazione del PE
Università Vita-Salute San Raffaele
Roberto Delle Donne La CRUI e l’Open Access
LIBERA UNIVERSITA’ DEL BASSOLODIGIANO
Palazzo Marino, Sala Commissioni
BITCOIN E CRIPTOVALUTE: rischi e opportunità
LA SCUOLA EDUCA IL TALENTO.
Mercintreno 2018 Le nuove sfide del quadro politico-economico mondiale e il futuro del trasporto ferroviario delle merci in Italia 13 Novembre 2018 venerdì.
General Data Protection Regulation
AREA DI DELEGA “RIFORMA E INNOVAZIONE DELLA PROFESSIONE”
Università degli Studi di Napoli “Parthenope”
LEGALITA’ E CULTURA : NON SONO SOLO PAROLE
delle giornate dello sport.
PARTNER DONNE E TECNOLOGIA NELL’EPOCA DELLA TRASFORMAZIONE DIGITALE
BUSINESS ADMINISTRATION
Incontro con i componenti della «Rete della Qualità d’Ateneo»
Governare i territori:
Transcript della presentazione:

Workshop Progetto EU GenderTIME Metodi per misurare la parità di genere in Accademia. Esperienze e metodologie Venerdì 28 novembre 2014 Università degli Studi di Padova - Sala Canova (galleria Tito Livio) Ore 9.30-12.30 9.30-10.00 Presentazione di GenderTIME: un progetto europeo per la parità di genere Silvana Badaloni, Responsabile Scientifica del progetto EU 7FP/GenderTIME, Coordinatrice dell’Osservatorio di Ateneo per le Pari Opportunità Marina De Rossi, Delegata del Rettore per le pari opportunità e Transfer Agent del progetto GenderTIME 10.00-10.30 Come misurare la parità di genere in Accademia. Un’introduzione Lorenza Perini (Assegnista GenderTIME), Quali indicatori? Chiara Piccolo (Dottoranda FISSPA), Prima ricognizione sui dati di genere nelle Commissioni di Ateneo 10.30-12.00 Il bilancio di genere nelle organizzazioni scientifiche: l'esperienza del progetto Genislab, Angela Genova, Fondazione Giacomo Brodolini (Università degli Studi di Urbino Carlo Bo’) 12.00-12.30 Dibattito