Ecosystem function Biodiversity.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L'ecosistema il prato Il prato è un grande Ecosistema, dove vivono un sacco di specie di animali, consumatori di 1° e 2°(carnivori) poi ci sono , i consumatori.
Advertisements

Uno sguardo all’ecologia e l’energia dell’ecosistema
L'ENERGIA SI TRASFORMA:
Ecosystem function Biodiversity.
Danny Monti Classe 1c Anno
Un essere vivente.
Uno sguardo all’ecologia e l’energia dell’ecosistema
L'ECOLOGIA.
IL FLUSSO DI ENERGIA NEGLI ECOSISTEMI
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
L'ECOLOGIA.
Elementi chimici che interessano in particolare esseri viventi vegetali e animali Carbonio, idrogeno, ossigeno, azoto C, H, O, N fosforo, zolfo, sodio,
Uno sguardo all’ecologia e l’energia dell’ecosistema
PARTE 3 Biodiversità e funzionamento degli ecosistemi terrestri.
¿Che cosa sono? Le biomasse comprendono vari materiali di origine biologica e scarti delle attività agricole riutilizzati in apposite centrali termiche.
Il contributo alle sfide ambientali dell’UE. SUPERFICIE TOTALE CIRCA 4,5 MIL. KMq 77% DEL TERRITORIO DELL’’UE E’ RURALE di cui 47% terreni agricoli e.
MILIONI DI PERSONE SOFFRONO LA FAME OGNI GIORNO. UN BAMBINO SU QUATTRO HA PROBLEMI DI CRESCITA. CIRCA PERSONE NON HANNO DA MANGIARE !
INTERNET DAY Gli alunni della classe 4B hanno partecipato alla giornata « Internet day» con un lavoro di gruppo in Power Point: «la catena alimentare»
LA NUTRIZIONE La nutrizione I principi nutritivi Gli alimenti forniscono al corpo l’energia necessaria per vivere e il materiale che serve per rinnovare.
Il Valore economico della Rete Natura 2000 in Lombardia
ECOSISTEMA Istituto Comprensivo “ M. G. Cutuli”
ECOSISTEMA 1.
Pattern generali di distribuzione
Lezione 1: Economia dell’ambiente ed Eeconomia ecologica
AUTOSTIMA di Roberta Bortolucci Cervia 22 gennaio 2009
N.B.: uscire senza salvare!
L’energia in natura Stefania Papa
Idrosfera e ciclo dell’acqua
L’agroecologia e l’agricoltura del futuro
CAOS PRECARIO.
L'acqua Circa un terzo dell'acqua dolce presente sul nostro pianeta è direttamente sfruttabile dall'uomo. Le fonti sono: -laghi; -fiumi; -falde sotterranee.
Cibo come nutrimento…”
Convegno Suolo, Agricoltura e Territorio: un equilibrio possibile
COSA E’ L’INQUINAMENTO
Corso di Risorse alimentari animali LM in Risorse alimentari e Nutrizione aa Prof. Marina Paolucci.
Impatto dei cambiamenti climatici
Lezione 1: principi di bioeconomia
Che cos’è l’acqua Che cos'è l'acqua?.
Fotosintesi.
13/11/
13/11/
Cambiamenti climatici e sostenibilità ambientale
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING
Studio degli ecosistemi: suolo
Terra e biodiversità, risorse vitali
Ma cos'è veramente la SALUTE?
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
Quale è il significato di Nutraceutica?
MICRONUTRIENTI: l’organismo ne richiede PICCOLE quantità
II Secondo Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale in Italia
PROGETTO FATTO IN CLASSE
Orientamento consapevole
Alimentazione ETEROTROFI AUTOTROFI
Lo scopo primario della dieta è fornire adeguati nutrienti atti a soddisfare le esigenze nutrizionali della persona.
Il rapporto uomo-ambiente
Risorsa insostituibile
Raccontiamoci le favole...
PSR PUGLIA 2014/2020 Misura 16.
L’ambiente nella contrattazione collettiva
Piano Intercomunale del Cibo Piana di Lucca Documento finale
I CARBOIDRATI.
La sfida di una scuola alpina sul lago di Garda
L’ALIMENTAZIONE Sitografia:
PRESENTAZIONE IN POWER POINT
IL CONSUMO DI SUOLO: CASI STUDIO E PRIME CONSIDERAZIONI
Inquinamento dell’aria
DROGA.
LE QUATTRO SFERE DELLA TERRA
Corso di formazione sulla valorizzazione
Transcript della presentazione:

Ecosystem function Biodiversity

Function stability Biodiversity

”Selection effect” + ”Complementarity effect” Entrambi i meccanismi sono alla base della relazione positiva fra biodiversità e funzione

Es. Perdita di predatori o erbivori può avere conseguenze maggiori rispetto alla perdita di biodiversità dei produttori primari

Quali sono le caratteristiche (trait) con maggiore rischio di estinzione?

+ quattro tendenze dalla letteratura più recente:

Dalla biodiversità funzionale ai servizi ecosistemici

Dalla biodiversità funzionale ai servizi ecosistemici

SERVIZI ECOSISTEMICI: benefici ottenuti dagli ecosistemi -Servizi di approvvigionamento -Servizi di regolazione -Servizi di supporto -Servizi culturali

SERVIZI ECOSISTEMICI -Servizi di approvvigionamento che forniscono i beni veri e propri, quali cibo, acqua, legname e fibra; -Servizi di regolazione, che regolano il clima e le precipitazioni, l'acqua (ad es. le inondazioni), i rifiuti, la diffusione delle malattie e la produzione primaria -Servizi di supporto, che comprendono la formazione del suolo, la fotosintesi e il ciclo nutritivo alla base della crescita e della produzione -Servizi culturali, relativi alla bellezza, all'ispirazione e allo svago che contribuiscono al nostro benessere spirituale;

1. Servizi di approvvigionamento SERVIZI ECOSISTEMICI 1. Servizi di approvvigionamento Wild foods Wild foods Medicine Fiber

1. Servizi di approvvigionamento Energia Aria, acqua...

2. Servizi di regolazione SERVIZI ECOSISTEMICI 2. Servizi di regolazione Pollination Pest control Servizi forniti principalmente dagli invertebrati: Impollinazione Controllo biologico

2. Servizi di regolazione SERVIZI ECOSISTEMICI 2. Servizi di regolazione Carbon sequestration in forests Carbon sequestration in wetlands and oceans Sequestro del carbonio Regolazione del clima Carbon sequestration in soil

SERVIZI ECOSISTEMICI 3. Servizi di supporto Nutrient cycling Seed dispersal Servizi non direttamente utilizzati dall’uomo ma che sono alla base degli altri servizi Photosynthesis

Servizi legati alle attività ricreative, religiose, spirituali... SERVIZI ECOSISTEMICI 4. Servizi culturali Tourism Recreation Servizi legati alle attività ricreative, religiose, spirituali... Local communities

SERVIZI ECOSISTEMICI

Relazioni fra biodiversità, servizi ecosistemici e uomo DEFINIZIONE Relazioni fra biodiversità, servizi ecosistemici e uomo

Relazioni fra biodiversità, servizi ecosistemici e uomo Come sono cambiate queste relazioni e come cambieranno in futuro? Millennium Assessment (2005)