(Codice identificativo progetto: PON03PE_00159_3)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Esami di qualifica professionale secondo il sistema previsto dalla riforma dell’istruzione professionale. Gli studenti frequentanti le classi terze rientrano.
Advertisements

Economia Aziendale PROF. ROSALIA TORTORICI GRUPPO ALLIEVI – CLASSI QUARTE.
Mattia Giardini Studente/iRelatore Ing. Ivan Brugnetti Corso di laureaModulo 2015/2016 Anno Ingegneria meccanicaC09575-Progetto di diploma 2 Settembre.
Avviso n. 713/Ric. del 29/10/ Titolo III – «Creazione di nuovi Distretti e/o nuove Aggregazioni Pubblico – Private» Intervento di formazione PON03PE_00159_4.
Ing. Filomeno Viscido Formazione:
Nikolova Snezhanka Spasova
Musolino Carmelo Borsista del progetto di formazione NEMBO.
Ingegnere elettronico
Ing. Christian Barberio
ESPERIENZA LAVORATIVA
(Codice identificativo progetto: PON03PE_00159_1)
(Codice identificativo progetto: PON03PE_00159_7)
Esperienze Lavorative
“Frontiere della sicurezza automobilistica” APPS4SAFETY
Valerio Ametrano Ingegnere Meccanico CAE Engineer Tirocinante
Abstract relazione attività
Formando: Antonella Di Spigno
(Codice identificativo progetto: PON03PE_00159_1)
(Codice identificativo progetto: PON03PE_00159_3)
(Codice identificativo progetto: PON03PE_00159_3)
Intervento di formazione PON03PE_00159_6
(Codice identificativo progetto: PON03PE_00159_5)
Avviso n. 713/Ric. del 29/10/ Titolo III – «Creazione di nuovi Distretti e/o nuove Aggregazioni Pubblico – Private» Intervento di formazione PON03PE_00159_4.
HY_COMPO “Formazione di ricercatori per la fabbricazione e la progettazione di materiali compositi e materiali compositi ibridi per il settore automobilistico”
MARTORANA ANTONIO Residenza: Via G. Mercalli, 9 – Cardito (NA)
Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Laurea Magistrale in Management a.a. 2016/2017 Marketing avanzato Prof. Marcello Sansone.
“Frontiere della sicurezza automobilistica”
MARKETING AVANZATO - 061SF
Attività OR2: definizione delle metodologie per l’applicazione delle tecnologie satellitari ai fini del monitoraggio ferroviario. Analisi preliminare del.
Avviso n. 713/Ric. del 29/10/ Titolo III - "Creazione di nuovi Distretti e/o nuove Aggregazioni Pubblico - Private " - Intervento di formazione PON03PE_00159_4.
(Codice identificativo progetto: PON03PE_00159_7)
APPS4SAFETY – Frontiere della sicurezza automobilistica
Luogo e data di nascita Nocera Inferiore 08/06/85
SOCIOLOGIA del POSTINDUSTRIALE
Corsi di preparazione all’Esame di Stato per futuri Psicologi
COMUNICAZIONE d’IMPRESA
Studente/i Relatore Correlatore Committente Vanetti Stefano
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
Formez - Centro di Formazione Studi
C.I.F.A Comunicazione Informazione Formazione Anteas
“MODISTA - Esperti in Monitoraggio delle Infrastrutture Ferroviarie”
Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
Gennaro De Biase Nato a Mugnano di Napoli il 07/06/1984
LIMS: Esperti in servizi di gestione dell’informazione logistica
Incontro - 10 Dicembre 2015 I PORTALI ELLY: INTRODUZIONE
Statistica per l’economia e l’impresa
Intervento di formazione PON03PE_00159_3
Scienze Motorie Verona a.a. 2005/2006
Ingegneria Meccanica dei Materiali
Relazione e proposte finanziarie
Protezione dei passeggeri
Settore Tributi e Sanzioni
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
l’Ambiente e il Territorio
7 lezioni frontali 4 lezioni pratiche
Dipartimento di Ingegneria Meccanica per L’Energetica (DIME)
I NUOVI SERVIZI-PRIVACY DI CONFINDUSTRIA VERONA
La Fabbrica di Leonardo Srl Oggetto sociale:
Nuovi approcci alla progettazione e alla valutazione didattica
SCUOLA 4.0: formatori TQM EDUCATION crescono con la PROCEDURA PER LA VALIDAZIONE DEI PERCORSI FORMATIVI E LA QUALIFICA DEI FORMATORI AICQ EDUCATION (Class.
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEI DOCENTI
Progetto “Comunic/Azione”
Il percorso di alternanza scuola - lavoro
‘Il futuro è passato qui’
Esperto tecnico impiantista: Direzione Territoriale
Statistica per l’economia e l’impresa
Incontro informativo con studenti Curriculum Economia e Commercio
Valutazione della qualità e sicurezza dell'assistenza:
CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DI ALCUNI TERRENI DI FORIO E
Transcript della presentazione:

(Codice identificativo progetto: PON03PE_00159_3) Avviso n. 713/Ric. del 29/10/2010 - Titolo III - "Creazione di nuovi Distretti e/o nuove Aggregazioni Pubblico - Private " Intervento di formazione PON03PE_00159_3 “Frontiere della sicurezza automobilistica” APPS4SAFETY (Codice identificativo progetto: PON03PE_00159_3) Vincenzo Donato Giordano. Laureato Magistrale, in ingegneria meccanica. Settembre 2014 - Marzo 2015 Attività di formazione e tesi in analisi multibody per la protezione e la biomeccanica dei traumi da urto frontale per occupanti in ottica automotive, presso Step Sud Mare s.r.l via ex aeroporto snc 80038 Pomigliano d’Arco (Na). Tesi sullo studio dell’influenza della forma di airbag lato guidatore, in fase di dispiegamento, sulla biomeccanica dell’occupante, in scenari di urto frontale. Settembre 2011 – Dicembre 2011. Vincitore del programma di internazionalizzazione Erasmus. Attività di laboratorio e lezioni in aula presso “SUPMECA - Institut supérieur de mécanique de Paris” 3 Rue Fernand Hainaut, 93400 Saint-Ouen, France.

(Codice identificativo progetto: PON03PE_00159_3) Avviso n. 713/Ric. del 29/10/2010 - Titolo III - "Creazione di nuovi Distretti e/o nuove Aggregazioni Pubblico - Private " Intervento di formazione PON03PE_00159_3 “Frontiere della sicurezza automobilistica” APPS4SAFETY (Codice identificativo progetto: PON03PE_00159_3) L’attività di formazione e stage, prevista dal modulo B del progetto di formazione APPS4SAFETY, è stata svolta presso STEP SUD MARE s.r.l. Le attività svolte consistono in un approccio multidisciplinare alla Biomeccanica dei traumi da urto e sulla sicurezza passiva automobilistica, analisi numeriche multibody di crash test omologativi e di rating, e ottimizzazione delle performance dei sistemi di ritenuta sulla sicurezza degli occupanti. Il percorso formativo è stato suddiviso in due macro categorie, uno di biomeccanica frontale e l’altro di biomeccanica laterale e per ognuna di esse le attività di formazione sono state organizzate per livelli (Base, intermedio, avanzato), più precisamente un livello base comune ad entrambe le due macro categorie, e livelli intermedi e avanzati specifici. Il livello Base consta di una introduzione alla modellazione agli elementi finiti, mesh 2D e 3D, e un introduzione alla modellazione con approccio multibody, analisi dei corpi rigidi e delle catene cinematiche. L’attività di formazione si è poi spostata sulla biomeccanica frontale. Il primo step di livello intermedio consta di uno studio delle normative di riferimento Europa e USA, sia di omologazione si di rating NCAP. Inoltre il focus è stato effettuato sulla modellazione numerica degli airbag lato guida e passeggero e gli airbag per le ginocchia. Si è poi passati all’analisi di prove sperimentali di attivazione statica e impattori lineari dei bag, per giungere alla correlazione numerico-sperimentale. L’attività è stata poi incentrata sul posizionamento e allestimento modelli numerici di base, nonché sulla definizione dei contatti tra manichini numerici e abitacolo della vettura, per poi concludere il livello intermedio con allestimenti di prime simulazioni di impatto frontale e analisi degli output di simulazioni numeriche.

(Codice identificativo progetto: PON03PE_00159_3) “Frontiere della sicurezza automobilistica” APPS4SAFETY (Codice identificativo progetto: PON03PE_00159_3) Nello step avanzato della formazione in biomeccanica frontale, è stato eseguito un approfondimento sulle normative di omologazione e rating, il focus è stato poi spostato sull’analisi di prove di slitta frontale sperimentali, e allestimento di prove numeriche delle stesse al fine di valutare gli output di biomeccanica occupante e raggiungere la correlazione numerico-sperimentale. Stessa cosa poi è stata eseguita per le prove complete di crash test frontali full-scale, mettendo in evidenzia le differenze tra questi ultimi e le prove di slitta, al fine di evidenziare le criticità e ottimizzare la performance biomeccanica del manichino. In seguito, un approccio formativo simile è stato utilizzato per la formazione in biomeccanica laterale, in primis con un livello intermedio dove sono stati effettuati studi sulle normative omologative e di rating per i crash test laterali, poi sono stati approfonditi gli aspetti chiave della modellazione FEM degli airbag laterali e le tendine per la testa dell’occupante. Si è poi passati alle modalità di piega degli airbag ed analisi di prove di attivazione statica e impattori lineari, analogamente alla biomeccanica frontale. Nello step avanzato, particolare attenzione è stata prestata all’allestimento delle prove in full-scale e all’analisi degli output, per la correlazione numerico sperimentale e l’ottimizzazione delle performance.