Parabola dei cattivi vignaioli (Mc 12, 1-12)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DOMENICA 27 ANNO A Con la preghiera “Veni Domine, noli tardare” chiediamo a Gesù di venire nella nostra Vigna Regina.
Advertisements

Con la preghiera “Veni Domine, noli tardare” chiediamo a Gesù che
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
10.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXVII a domenica del Tempo.
III DOMENICA DI quaresima ANNO C DI quaresima ANNO C Luca 13,1-9.
33 TEMPO ORDINARIO Anno B Ascoltando il “Domine Jesu Christe” di T.L. da Vittoria lasciamo entrare Gesù ora, anticipando la fine Regina.
Il grido “Jerusalem convertere” di N. Casanoves (Montserrat) ci invita a convertirci durante il Cammino.
Madre Teresa ci ha insegnato con la sua vita a vivere il Vangelo.
Monges de Sant Benet de Montserrat II Quaresima B 2006 L’Aria 22 del Messia di Haendel (4’48) invita tutti gli stanchi e oppressi, ad andare da Gesù Figlio.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO Monges de Sant Benet de Montserrat.
Musica: Hallel in aramaico dei primi secoli del cristianesimo
Immagini della spianata del Tempio
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Risurrezione del Signore
La sua presenza lo occupa tutto.
XXiV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
Domenica XXVII tempo ordinario 8 ottobre 2017
Immagini della moschea di Omar
E'stato bello essere con voi...
DOMENICA 28 Anno A Diciamo al Signore:
Vangeli e storia del cristianesimo III anno
Musica: Hallel in aramaico dei primi secoli del cristianesimo
Sentiamo come sono grandi “Le misericordie del Signore”
L’offertorio di Marcel Olm evoca un atteggiamento di servizio
“Tribus miraculis” evoca oggi il terzo miracolo a Cana
XV Domenica del Tempo Ordinario
Immagini della spianata del Tempio
Dal Vangelo secondo Giovanni 3,16-18
Dal Vangelo secondo Matteo 21,33-43
24 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Ottobre.
L'ANIMA MIA MAGNIFICA IL SIGNORE
FRUTTI BUONI ! B E L L A N O T I Z I A
DOMENICA 33 tempo ordinario Anno B
XV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO
GIOVEDÌ SANTO ANNO b Gv 13,1-15.
08 aprile 2018 Domenica II di PASQUA Canto Gregoriano.
DOMENICA Ascensione B 2018 “In Paradisum” del Requiem di Fauré ci fa’ sentire la vicinanza del cielo Monges de Sant Benet de Montserrat.
Il meraviglioso clarinetto di Mozart sembra invitarci a seguire Gesù
DOMENICA 28 ANNO A Diciamo al Signore “Dove vuoi che prepariamo il Banchetto ?” (Passione di Marco. Bach) Regina.
Anno A DOMENICA 33 Pensando al giudizio finale, escoltiamo i clarinetti del Requiem di guerra di Britten.
III DOMENICA DI quaresima ANNO C
misericordie del Signore”
Panorama Biblico I SAMUELE.
DOMENICA 3 TEMPO ORDINARIO Anno B
Con Purcell diciamo “Amen” alla Via di Gesù
Francesco d’Assisi: cercatore d’Infinito, costruttore di storia
xXV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Sementi Criação Ria Slides.
Van gelo Matteo Luca Mt Mc Lc Gv Matteo Marco Luca.
26 ord A VANGELO di MATTEO.
Dal Vangelo secondo Giovanni 1,1-14
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Storia del cristianesimo I
Accompagniamo “l’Agnello di Dio” (Fauré) nel cammino verso la Croce
La tentazione è “L’ora delle tenebre” di T.L. da Vittoria
xXV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI
10.00.
xXV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Dal Vangelo secondo Matteo 25,14-30
di Maria Vergine al Cielo Dal Vangelo secondo Luca 1, 39-56
I DOMENICA DI quaresima ANNO C
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
III DOMENICA DI quaresima ANNO C
III Domenica del Tempo Ordinario Dal Vangelo secondo Marco 1,
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI DOMENICHE
Transcript della presentazione:

Parabola dei cattivi vignaioli (Mc 12, 1-12) Creato da: 4 alunne della classe 2A 3 ottobre 2007

“Un uomo piantò una vigna, la cinse con una siepe, vi scavò un frantoio, vi costruì una torre, l’affittò a coloni …

… e partì per un viaggio.

A suo tempo mandò dai coloni un servo per avere da essi la sua parte di frutti della vigna. Ma quelli, presolo, lo percossero e lo rimandarono a mani vuote.

Dopo averne mandati altri due gliene restava uno: il suo figlio prediletto. Quei coloni lo uccisero e lo gettarono fuori dalla vigna.

“La pietra che i costruttori hanno scartata è diventata pietra angolare: dal Signore è stato fatto ciò ed è cosa meravigliosa ai nostri occhi” Vangelo secondo Marco 12, 1-12 Fine