MONITORAGGIO MEDIANTE PALLONI-SONDA DELL’OZONO STRATOSFERICO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Chimica dell'alta atmosfera (12 – 50 km)
Advertisements

[Stellarium – I planetari – La terza legge di Keplero – L’inganno della forza centrifuga: direzione della risultante e rotazione – Dimensioni e distanze]
1 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di materia Trasporto di materia – velocità media di massa e molare Vogliamo ricavare la equazione di continuità.
TIPI DI CORRENTE MODULO 3.5. GUIDO MONACO Le correnti possono essere di tre tipi: Corrente continua Corrente mista Corrente alternata c.c. o d.c. c.a.
Monitoraggio di siti potenziali fonti di rischio di contaminazione radioattiva Scopo della proposta Realizzare una rete di monitoraggio della radioattività.
Unità di controllo Camera di raccolta Ramona : un sistema integrato per il monitoraggio remoto di parametri ambientali V.Roca, Università Federico II e.
Misure con multimetro analogico
PIEZOELETTRICO MONTATO SU ELEMENTO ELASTICO ALLOGGIAMENTO CIRCUITO
Copertina 1.
Controllo di un Motore a Combustione Interna ad Accensione Comandata
“MODISTA - Esperti in Monitoraggio delle Infrastrutture Ferroviarie”
03 – L’Atmosfera terrestre
1A=1C/1s Intensità corrente fulmini MA, nervi nA
I Modulo Corso Istruttori I Livello
Collegio Maestri di sci
A.Ga.Mon. Visita Ispettiva 13/07/2011 TEA D. Picciaia
21 CAPITOLO Elettrochimica Indice L’elettrochimica e i suoi processi
Controllo di un Motore a Combustione Interna ad Accensione Comandata
Conducibilità delle soluzioni elettrolitiche
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
BUCO nell’OZONOSFERA L’Ozono (O3) è un gas la cui molecola è formata da tre atomi di Ossigeno: L’Ozono troposferico e L’ Ozono stratosferico.
MONITORAGGIO DELLA RADIAZIONE SOLARE ULTRAVIOLETTA
LIght Detection And Ranging
Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria
CROMATOGRAFIA Consente la separazione dei singoli costituenti di una miscela, anche molto complessa. Sfrutta la diversa attitudine di ogni molecola o ione.
Prof.ssa Carolina Sementa
O O2 N N2 N N2 O O2 H O H2O aerosol N N2.
dal greco klíma-atos, inclinazione
GLI AEROSOLS: LA PARTE NON GASSOSA DELL’ATMOSFERA
MONITORAGGIO DEGLI AEROSOL STRATOSFERICI DI ORIGINE VULCANICA MEDIANTE LIDAR CETEMPS - Dipartimento di Scienze Fisiche e Chimiche, Università Degli Studi.
Istituto Comprensivo “M. G. Cutuli”
Come è distribuito l’ozono in atmosfera? … guarda i poster vicini!
23 CAPITOLO Elettrochimica Indice L’elettrochimica e i suoi processi
Idrosfera, atmosfera e biosfera
Temperatura dell’aria
XXXI Meeting A.I.R maggio TORINO Le Radiosonde Meteorologiche
Meccanica dei fluidi vasi comunicanti misure di densità diavoletto di Cartesio sifone principio di Archimede Attivare schermo completo Cliccare per proseguire.
Fisica: lezioni e problemi
Schermo completo – cliccare quando serve
Grandezze Fisiche da: molte grandezze fisiche sono note in quanto di uso quotidiano: lunghezza tempo.
Fisica: lezioni e problemi
STRATOSPHERA AlSat#1 precursor flight
Smart City.
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
L’acqua nell’atmosfera
L’umidità atmosferica
Dal greco μετεωρολογία, formato da μετέωρος metéōros, "elevato" e λέγω légō, "parlo“. Parleremo dei fenomeni atmosferici che avvengono nei primi
Esperimento per osservare come varia la conducibilità
GLOSSARIO FOTOVOLTAICO
Schermo completo – cliccare quando serve
Istituto Comprensivo “M. G. Cutuli”
Una introduzione allo studio del pianeta
L’Atmosfera.
Ricerca di: Ottaviano Roberta Classe 1° C A.S. 2008/09
FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE.
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Meccanica dei fluidi vasi comunicanti misure di densità diavoletto di Cartesio sifone principio di Archimede Attivare schermo completo Cliccare per proseguire.
RETEISSA Corsi di potenziamento e di preparazione ai test di ingresso per i corsi di laurea a numero programmato Corso di Fisica Test di ingresso per il.
ESERCIZI CON I GRAFICI.
Esercitazione: Essiccamento di una fetta di pane
L'ATOMO. ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva.
L'ATOMO. ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva.
L'ATOMO. ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva.
ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva tutte.
Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria
LE SFERE DELLA TERRA.
Dalle trasformazioni fisiche alle reazioni chimiche.
Composizione AMBIENTE ATMOSFERICO composizione Caratterizzato da clima
Transcript della presentazione:

MONITORAGGIO MEDIANTE PALLONI-SONDA DELL’OZONO STRATOSFERICO CETEMPS - Dipartimento di Scienze Fisiche e Chimiche, Università Degli Studi dell'Aquila. Che cosa si misura? Si fa volare un pallone meteorologico capace di trasportare a quote che possono arrivare fino a 40km una serie di sensori che misurano pressione (P), temperatura (T), umidità relativa (RH) e la concentrazione di ozono. I dati sono trasmessi in tempo reale alla stazione ricevente a terra, da cui è possibile seguire il volo del pallone. I sensori di pressione, temperatura ed umidità sono essenzialmente delle capacità elettriche opportunamente progettate per essere sensibili al parametro da misurare. Il sensore per la misura della concentrazione di ozono è un po’ più complicato: una pompetta di teflon pompa l’aria, presa dall’esterno, nei pressi del catodo di una cella elettrolitica (ECC), dove la molecola di ozono interagisce con lo iodio (I) presente in una soluzione chimica; una serie di trasformazioni tra I- e I2 sulle superfici dell’anodo e del catodo genera un flusso di 2 elettroni per ogni molecola di ozono catturata. Quindi misurando la corrente tra gli elettrodi della cella elettrolitica e conoscendo il flusso di aria pompata si può risalire alla concentrazione di ozono. Lo schema di un sensore ECC è mostrato di lato, lo strumento ha dimensioni di circa 10x10x15cm ed è di solito lanciato in atmosfera in una scatola di polistirolo di dimensioni pari a circa 20x20x30cm, e peso attorno i 400gr. sensori PTU T P RH dati ricevuti in tempo reale stazione ricevente Collezione dei profili di ozono misurati dal 1991 fino al 1999 pompa aria IN ECC alimentazione ECC in box corrente da ECC IN VOLO ! ECC + PTU ECC in fase di test i prodotti di un lancio: P, T, RH e la concentrazione di O3 PRONTI AL LANCIO ! il contenuto di ozono in diversi strati di un colonna di atmosfera una collezione di misure con pallone sonda di ozono stratosferico La quantità più alta di ozono si ha in primavera … mentre il minimo si registra a fine estate … è questa la ragione per cui al suolo il flusso di radiazione UV è massimo a Luglio (vedi poster su osservazioni di UV al suolo)! Per maggiori informazioni: marco.iarlori@aquila.infn.it